Course Syllabus
Obiettivi
Il corso elettivo "Valutazione e trattamento delle ferite chirurgiche e delle ulcere cutanee croniche" si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per una gestione avanzata e basata su evidenze scientifiche delle lesioni cutanee. L'obiettivo è preparare futuri professionisti in grado di affrontare con accuratezza e autonomia la valutazione e il trattamento delle ferite chirurgiche e delle ulcere croniche.
Gli obiettivi specifici, formulati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
- Conoscenza e comprensione:
Conoscere i processi di guarigione, le caratteristiche delle ferite e le complicanze associate, incluse le medicazioni avanzate. - Applicazione della conoscenza:
Valutare correttamente ferite e ulcere, scegliere e applicare il trattamento più adeguato secondo le evidenze disponibili. - Autonomia di giudizio:
Analizzare criticamente le condizioni della lesione e decidere il percorso assistenziale più efficace. - Abilità comunicative:
Comunicare in modo chiaro con pazienti e colleghi, documentando e condividendo le strategie terapeutiche. - Capacità di apprendere:
Aggiornarsi in modo autonomo su tecniche, materiali e innovazioni nella gestione delle lesioni cutanee.
Contenuti sintetici
Una ferita è una soluzione di continuo di uno o più tessuti del corpo e viene definita in base alla modalità con cui si determina e ai tempi di guarigione. Le principali tipologie di ferite, classificate in base al tempo di guarigione, sono le ferite acute e le ferite croniche: le ferite acute principalmente sono rappresentate dalle ferite chirurgiche, mentre le ulcere cutanee croniche sono rappresentate da tutte le lesioni cutanee che non raggiungono lo stato di riparazione tissutale entro un determinato tempo.
Le ferite chirurgiche rappresentano un evento frequente nella pratica clinica e la maggior parte di queste guarisce senza andare incontro a complicanze. Dobbiamo però considerare anche il problema delle ulcere cutanee croniche che in molti casi ritardano a ripararsi e creano i presupposti per ricoveri ospedalieri ripetuti e incidono enormemente sulla qualità della vita, sulla sfera sociale dei pazienti e sui costi socio-sanitari.
L’entità delle complicanze nella guarigione delle ferite acute e/o croniche è rilevante sia per il numero di pazienti coinvolti sia per i tempi e le risorse necessarie per il trattamento del problema.
Programma esteso
Storia delle ferite acute e croniche, epidemiologia e costi sanitari
Definizione di ferita chirurgica
Definizione e fisiopatologia delle lesioni cutanee croniche
Modalità di guarigione della ferita chirurgica e delle ulcere croniche
Valutazione e trattamento della ferita chirurgica non complicata
Valutazione delle lesioni croniche
Le medicazioni avanzate della ferita chirurgica e delle ulcere croniche
Complicanze precoci e tardive della ferita chirurgica
Trattamento delle ferite chirurgiche e lesioni croniche, anche infette
Trattamento delle ulcere cutanee croniche secondo la Wound Bed Preparation (WBP)
Casi clinici con lavori a piccoli gruppi
Prerequisiti
Iscrizione al 2°-3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica
Modalità didattica
Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale didattico
Bonadeo P, Marazzi M, Masina M, Ricci E, Romanelli M, Wound Bed Praparation: evoluzione della pratica clinica secondo i principi del TIME. 2004, Aretrè.
Caula C, Apostoli A, Cura e assistenza al paziente con ferite acute e ulcere croniche. 2011, Maggioli Editore.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC), "Surgical Site Infection Criteria". (CDC, 1999. Ultimo aggiornamento 2017) [Documento di consenso WUWHS - 2016]
European Wound Management Association (EWMA). Position Document. Wound Bed Preparation in Practice. London: MEP Ltd, 2004.
European Wound Management Association (EWMA). Position Document: Identifying criteria for wound infection. London: MEP Ltd, 2005.
National Institute for Health and Care Excellence (NICE); (2020) Surgical site infections: prevention and treatment NICE Guideline, No. 125. London.
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2017) Linee guida globali per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. Collegio Provinciale IP.AS.VI. di Torino. Traduzione italiana delle Global Guidelines for the Prevention of Surgical Site Infection. (WHO)
World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) (2016) Documento di Consenso: Gestione delle incisioni chirurgiche chiuse: comprendere il ruolo della terapia a pressione negativa per le ferite [NPWT]. Wounds International.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The elective course “Assessment and treatment of surgical wounds and chronic skin ulcers” aims to provide students with the necessary skills for advanced, evidence-based management of skin wounds. The objective is to prepare future professionals capable of dealing accurately and independently with the assessment and treatment of surgical wounds and chronic skin ulcers.
The specific objectives, formulated according to the Dublin Descriptors, are as follows:
- Knowledge and understanding:
Knowledge of wound healing processes, wound characteristics and associated complications, including advanced wound care. - Application of knowledge:
Assess wounds and ulcers correctly, choose and apply the most appropriate treatment according to available evidence. - Autonomy of judgement:
Critically analyse the wound condition and decide on the most effective course of care. - Communication skills:
Communicate clearly with patients and colleagues, documenting and sharing treatment strategies. - Learning skills:
Update independently on techniques, materials and innovations in skin wound management.
Contents
A wound is a continuous solution of one or more tissues of the body and is defined according to the manner in which it is determined and the time of healing. The main types of wounds, classified according to the healing time, are acute wounds and chronic wounds: acute wounds are mainly represented by surgical wounds, while chronic skin ulcers are represented by all skin lesions that do not reach the state of tissue repair within a certain time.
Surgical wounds are a frequent occurrence in clinical practice, and most of them heal without complications. However, we must also consider the problem of chronic skin ulcers, which in many cases delay repair and create the conditions for repeated hospitalization and have a huge impact on the quality of life, the social sphere of patients and the social and health costs.
The extent of complications in healing acute and/or chronic wounds is relevant both to the number of patients involved and to the time and resources needed to treat the problem.
Detailed program
History of acute and chronic injuries, epidemiology and health costs
Definition of surgical wound
Definition and pathophysiology of chronic skin lesions
Healing modalities of surgical wound and chronic ulcers
Evaluation and treatment of uncomplicated surgical wound
Assessment of chronic injuries
Advanced wound dressings and chronic ulcers
Early and late complications of surgical wound
Treatment of surgical wounds and chronic injuries, whether or not infected
Treatment of chronic skin ulcers according to Wound Bed Preparation (WBP)
Clinical cases with small group work
Prerequisites
Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing
Teaching form
Face-to-face teaching – frontal lectures and tutorials
Textbook and teaching resource
Bonadeo P, Marazzi M, Masina M, Ricci E, Romanelli M, Wound Bed Praparation: evoluzione della pratica clinica secondo i principi del TIME. 2004, Aretrè.
Caula C, Apostoli A, Cura e assistenza al paziente con ferite acute e ulcere croniche. 2011, Maggioli Editore.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC), "Surgical Site Infection Criteria". (CDC, 1999. Ultimo aggiornamento 2017) [Documento di consenso WUWHS - 2016]
European Wound Management Association (EWMA). Position Document. Wound Bed Preparation in Practice. London: MEP Ltd, 2004.
European Wound Management Association (EWMA). Position Document: Identifying criteria for wound infection. London: MEP Ltd, 2005.
National Institute for Health and Care Excellence (NICE); (2020) Surgical site infections: prevention and treatment NICE Guideline, No. 125. London.
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2017) Linee guida globali per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. Collegio Provinciale IP.AS.VI. di Torino. Traduzione italiana delle Global Guidelines for the Prevention of Surgical Site Infection. (WHO)
World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) (2016) Documento di Consenso: Gestione delle incisioni chirurgiche chiuse: comprendere il ruolo della terapia a pressione negativa per le ferite [NPWT]. Wounds International.
Semester
Second semester
Assessment method
Frequency
Office hours
By appointment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Lucia Tumiotto