Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psichiatria in Riabilitazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psichiatria in Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D135-I0201D201M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neurosviluppo, Disturbi Relazionali e Comportamentali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- esporre gli aspetti legislativi nell’ambito della psichiatria

- illustrare i principi dell’inquadramento della malattia mentale secondo la classificazione DSM-IV-TR:

- fornire conoscenze sufficienti alla comprensione dei tratti principali di Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici, i Disturbi dell’Umore (Depressivi, Bipolari) con approfondimento della tematica relativa al suicidio Disturbi d’Ansia e i Disturbi di Personalità.

Contenuti sintetici

Programma esteso

- Quadro introduttivo sull’incidenza presente e futura della sofferenza psichica e della trasformazione delle patologie psichiche;

- Organizzazione dei servizi prima e dopo la legge 180 (legge Basaglia,1978) fino allo stato attuale;

- Aspetti legislativi nell’ambito della psichiatria (Trattamento Sanitario Obbligatorio ecc.)

- La malattia mentale secondo la classificazione DSM-IV-TR:

1. Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici;

2. Disturbi dell’Umore (Depressivi, Bipolari) con approfondimento della tematica relativa al suicidio;

3. Disturbi d’Ansia;

4. Disturbi di Personalità, con attenzione specifica per il Disturbo di Personalità Borderline.

Prerequisiti

No

Modalità didattica

Didattica Erogativa in presenza

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

- know the legal aspects in the psychiatry framework

- know the placement of the mental disease based on the DSM-IV TR classification.

- know the principal aspects of schizophrenia and other psycothic disorders, the mood disorders (depression, Bipolarism) with in-depth on suicide, anxiety disorder and personality disorders

Contents

Detailed program

- introductive framework on the present and future incidence of the psychic sufferance and of the transformation of the psychic diseases. - organization of the services before and after the law 180 (legge Basaglia 1978) until the actual state.

- law aspects in psychiatry (obligatory sanitary treatment etc..)

- the mental disease based on the DSM-IV-TR classification

1 schizophrenia and other psychotic disorders

2 mood disorders (drepresion and bipolarism) with focus on the suicide theme

3 anxious disorders

4 personality disorders, with focus on the borderline personality disorder

Prerequisites

No

Teaching form

In-person teaching

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Cesare Maria Cornaggia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche