Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Robotica ed Informatica in Riabilitazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Robotica ed Informatica in Riabilitazione
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D136-I0201D132M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Alla fine del corso le studentesse e gli studenti dovranno conoscere le più moderne tecnologie riabilitative e le problematiche legate al loro utilizzo.

Contenuti sintetici

Tecnologie riabilitative, assistive e protesiche: utilizzo e limitazioni.

Programma esteso

  • Principi e razionale dell'informatica e della robotica in riabilitazione
  • Sistemi di acquisizione e di analisi
  • Dispositivi robotici riabilitativi
  • Dispositivi robotici assistivi
  • Protesi robotizzate
  • Realtà virtuale e motivazione
  • Efficacia e limiti delle tecnologie riabilitative

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Didattica in presenza

Materiale didattico

  • Douglas P. Murphy. Robotics in Physical Medicine and Rehabilitation. Prima edizione (2023).
  • Rehabilitation Robotics: Technology and Application. Eds: Roberto Colombo and Vittorio Sanguineti. Prima edizione (2018).
  • Lucia F. Lucca, Loris Pignolo, Stefano Mazzoleni. La robotica in neuroriabilitazione. Prima edizione (2015).
  • Articoli scientifici.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritte nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento (cristiano.alessandro@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

At the end of the course, students should understand the latest technological advancements in rehabilitation and the associated challenges.

Contents

Rehabilitation, assistive and prosthesis technologies: use and limitations.

Detailed program

  • Principles and rationale of computer science and robotics in rehabilitation
  • Systems for data acquisition and analysis
  • Rehabilitation robots
  • Assistive devices
  • Robotic prostheses
  • Virtual reality and motivation
  • Effectiveness and limitations of rehabilitative technologies

Prerequisites

None

Teaching form

In presence

Textbook and teaching resource

  • Douglas P. Murphy. Robotics in Physical Medicine and Rehabilitation. 1st edition (2023).
  • Rehabilitation Robotics: Technology and Application. Eds: Roberto Colombo and Vittorio Sanguineti. 1st edition (2018).
  • Lucia F. Lucca, Loris Pignolo, Stefano Mazzoleni. La robotica in neuroriabilitazione. 1st edition (2015).
  • Articoli scientifici.

Semester

First semester

Assessment method

Described in the general course's syllabus

Office hours

By appointment (cristiano.alessandro@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-INF/06
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Cristiano Alessandro
    Cristiano Alessandro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche