Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Reumatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Reumatologia
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D137-I0201D139M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica dell'Apparato Locomotore

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Sapere riconoscere i segni ed i sintomi delle malattie reumatologiche.
  • Interpretare e valutare criticamente i risultati degli esami di laboratorio e strumentali per la diagnosi e il monitoraggio di malattia.
  • Aquisire nozioni sulla prognosi e sulla misura degli esiti di malattia delle principali malattie reumatologiche.

Contenuti sintetici

REUMATOLOGIA

  • Classsificazione delle malattie reumatiche.
  • Elementi di semeiotica (esame obiettivo articolare, esami di laboratorio, imaging).
  • Artropatie infiammatorie, connettiviti sistemiche: epidemiologia, quadri clinici, indagini di laboratorio e strumentali, criteri diagnostici/classificativi

Programma esteso

REUMATOLOGIA

  • Introduzione alla Reumatologia e Classificazione delle Malattie Reumatiche
  • Semeiotica delle malattie reumatologiche
  • Imaging in reumatologia.

ARTRITI PRIMARIE

  • Artrite reumatoide
  • Spondiloartriti assiali e periferiche
  • Diagnosi differenziale con osteoartrosi*

ARTRITI INFETTIVE

  • Artriti virali
  • Artriti batteriche e micobatteriche

ARTROPATIE DA CRISTALLI

  • Gotta
  • Artropatia da cristalli di pirosfato di calcio (CPPD)

CONNETTIVITI

  • Sclerosi Sistemica

REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI

  • Fibromialgia

Nella trattazione saranno sottolineate le differenze di genere nella prevalenza, espressività clinica, evoluzione, risposta terapeutica delle malattie reumatiche.

Prerequisiti

Avere superato gli esami indicati in regolamento relativamente alle propedeuticità.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:

  • 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

  • F. Trotta, M. Govoni, Quick Review - Reumatologia (2020) Edises

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame a risposte chiuse sugli argomenti svolti a lezione
La prova scritta ha la finalità di accertare conoscenze puntuali sulle caratteristiche più importanti di un ampio spettro di patologie reumatologiche.

Orario di ricevimento

Contattare il docente via email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

  • To recognize the main signs and symptoms of rheumatological diseases.
  • To interpret and critically evaluate the results of laboratory and imaging tests for diagnosis and monitoring.
  • To acquire notions on the prognosis and on the measurement of the disease outcomes.

Contents

RHEUMATOLOGY

  • Classification of rheumatic diseases.
  • Elements of semeiotics (joint physical examination, laboratory tests, imaging).
  • Inflammatory arthropathies, connective tissue diseases: clinical pictures, laboratory and instrumental investigations, diagnostic/ classification criteria.

Detailed program

RHEUMATOLOGY

  • Introduction to rheumatology and classification of rheumatic diseases
  • Semeiotics of rheumatological diseases
  • Imaging in rheumatology.

PRIMARY ARTHRITIS

  • Rheumatoid arthritis
  • Axial and peripheral spondyloarthritis
  • Differential diagnosis with osteoarthritis

INFECTIOUS ARTHRITIS

  • Viral arthritis
  • Bacterial and mycobacterial arthritis

CRYSTAL ARTHROPATHIES

  • Gout
  • Calcium Pyrophosphate Crystal Arthropathy (CPPD)

CONNECTIVE TISSUE DISEASES

  • Systemic Sclerosis

EXTRA-ARTICULAR RHEUMATISM

  • Fibromyalgia

Gender differences in prevalence, clinical manifestations, outcome, treatment response of rheumatic diseases will be specifically addressed.

Prerequisites

Have passed the exams indicated in the regulation with regard to the preparatory procedures.

Teaching form

All lessons are conducted in person in a frontal mode:

  • 4 lessons of 2 hours each conducted in person in a frontal mode

Textbook and teaching resource

  • F. Trotta, M. Govoni, Quick Review - Reumatologia (2020) Edises

Semester

Second semester

Assessment method

The assessment of the achievement of the course objectives includes a multiple-choice exam and an interview on the topics covered in the lessons.
The written exam aims to verify precise knowledge of the most important characteristics of a wide range of rheumatological diseases.

Office hours

Contact the Professor by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CS
    Carlo Alberto Scirè

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche