Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratori Professionalizzanti 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratori Professionalizzanti 1
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D141
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

In relazione alle competenze caratterizzanti la professione del Fisioterapista, conoscere ambiti, motivazioni e indicazioni terapeutiche della mobilizzazione precoce di un soggetto con problemi di autonomia per assolvere ai propri bisogni posturali ed eseguire i passaggi tra le varie posture possibili nel rispetto della sicurezza tra gli attori e della partecipazione attiva da parte dell'assistito .
Sapere come si fa e mostrare come ai docenti ed alla classe.

Contenuti sintetici

Sperimentare tra pari diverse strategie gestuali per adottare in relazione a problematiche ipotizzabili il supporto, la facilitazione più adeguata allo scopo prefissato. Durante la guida al gesto, salvaguardare tramite prese e posture adeguate la proprie sicurezza e quella del soggetto assistito.

Individuare sequenze coerenti ai criteri di facilitazione della massima partecipazione da parte del soggetto ed affini al gesto fisiologico (utilità terapeutica) considerando modelli con problematiche differenti:
-Gravemente ipotonico ipostenico, (deficit controllo posturale)
-Con determinate controindicazini alla mobilità articolare
-Con problemi di controllo motorio asimmetrici (emiplegico)

Programma esteso

ARGOMENTI DA AFFRONTARE :

1. USCIRE DAL LETTO – RAGGIUNGERE LA POSIZIONE SEDUTA SUL BORDO DEL LETTO

2. DAL LETTO – SULLA CARROZZINA

3. CORRETTO POSIZIONAMENTO SULLA CARROZZINA – USCIRE DALLA CARROZZINA

4. SEDUTO BORDO LETTO – RAGGIUNGERE POSIZIONE SUPINA

5. SPOSTARSI NEL LETTO

6. POSIZIONAMENTO SUL LETTO

7. DA TERRA – IN PIEDI

PROCESSO DI PROBLEM SOLVING :

per ogni argomento necessita : esemplificare modelli di movimento normale (soggetto sano = economia dinamicità) .

Individuare :

Setting , materiali e loro corretto utilizzo.

Posizione di partenza e di arrivo / traiettoria delle parti.

Competenze antigravitarie, Timing delle sequenze motorie.

Forze muscolari necessarie. Libertà articolari e lunghezze muscolari sufficienti.

Trovare buone pratiche per la guida –sostegno-facilitazione al gesto secondo gli obiettivi del corso

Prerequisiti

Auspicabile esperienza sul campo in tirocinio

Modalità didattica

Didattica in Presenza: Lezione frontale 2 ore

Didattica interattiva con supervisione , Flipped classroom: lavoro a coppie/ piccoli gruppi per elaborare schede di lavoro in base a compiti/quesiti pratici proposti, sulla base di materiale già a loro disposizione.

Materiale didattico

Diapositive, riferimenti a tutorial in rete….

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Presentazione alla classe delle strategie gestuali e del loro razionale selezionate , rispetto il problem solving affidato.

Produzione di un sunto filmico didattico di classe selezionando le migliori performance presentate : Verranno depositati successivamente su piattaforma e-learning

Orario di ricevimento

ad appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

In relation to the skills characterizing the profession of Physiotherapist, know areas, motivations and therapeutic indications of the early mobilization of a subject with autonomy problems to fulfill their postural needs and perform the transitions between the various possible postures respecting safety between the actors and active participation by the patient
Know how to do it and show how to the teachers and the class.

Contents

Experimenting with peers with different gestural strategies to adopt, in relation to conceivable problems, the support, the most appropriate facilitation for the set purpose. During gesture guidance, ensure your own safety and that of the assisted subject.

Identify sequences consistent with the facilitation criteria of maximum participation by the subject and similar to the physiological gesture (therapeutic utility) considering models with different problems:
-Severely hypotonic hyposthenic, (deficit postural control)
-With certain contraindications to joint mobility
-With asymmetric motor control problems (hemiplegic)

Detailed program

TOPICS TO ADDRESS :

1. GETTING OUT OF THE BED – REACHING THE SITTING POSITION ON THE EDGE OF THE BED

2. OUT OF THE BED – INTO THE WHEELCHAIR

3. CORRECT POSITIONING IN THE WHEELCHAIR – GET OUT OF THE WHEELCHAIR

4. SITTING ON THE EDGE OF THE BED – REACHING THE SUPINE POSITION

5. MOVE INTO BED

6. POSITIONING ON THE BED

7. FROM THE GROUND – STANDING

PROBLEM SOLVING PROCESS:

for each topic it is necessary: ​​to exemplify models of normal movement (healthy subject = economy dynamism) .

Individuate :

Setting, materials and their correct use.

Starting and ending position / trajectory of the parts.

Antigravity skills, Timing of motor sequences.

Muscular forces required. Sufficient joint freedom and muscle lengths.

Hypothesize for each gesture experienced which main difficulties a subject might have

Severely hypotonic hyposthenic, (postural control deficit)

With certain contraindications to joint mobility

With asymmetric motor control problems (hemiplegic)

Find good practices for guidance-support-facilitation of the gesture according to the objectives of the course

Prerequisites

internship field experience

Teaching form

In-Presence Teaching: 2 hour frontal lesson

Interactive teaching with supervision, Flipped classroom: work in pairs/small groups to develop worksheets based on proposed practical tasks/questions, based on material already at their disposal.

Textbook and teaching resource

Slides, references to online tutorials…

Semester

second semester

Assessment method

Presentation to the class of the gestural strategies and their rationale selected, with respect to the assigned problem solving.

Production of a class educational film summary by selecting the best performances presented: They will be subsequently deposited on the e-learning platform

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DB
    Daniele Bonacina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche