Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione dell'Amputato
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione dell'Amputato
Codice identificativo del corso
2526-3-I0201D146-I0201D163M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Percorsi Riabilitativi Speciali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Far conoscere allo studente vari percorsi riabilitativi possibili per il ripristino funzionale successivo ad amputazione ed adeguata protesizzazione di un arto. Far conoscere i principali protocolli riabilitativi per il ripristino funzionale dopo intervento con mezzi di sintesi esterni ed Ilizarov .

Contenuti sintetici

- Caratteristiche morfologiche, biomeccaniche dei monconi in esito di intervento chirurgico per arto superiore ed inferiore

- Problemi relativi post operatori e sindrome dell’arto fantasma

- Cura del trofismo, prevenzione terziarismi e incremento funzionale per la preparazione dei diversi tipi di moncone in base al tipo di protesizzazione e la qualità di funzionalità prevista

- Le protesi dalle più semplici alle robotizzate, criteri di scelta per una protesi

- Lo svezzamento e l’addestramento all’utilizzo della protesi fino alla confezione della più adeguata, esemplificazione tramite casi clinici

Programma esteso

Prerequisiti

del percorso di studi - conoscenza di carattere muscholoscheletrico e ortopedico in relaizone alla fisiologia del cammino

Modalità didattica

versione mista tra didattica erogativa (Lezioni frontali) e didattica interattiva (discussione a piccoli gruppi sull'ossevazione del cammino)

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame in presenza

Quiz a risposta multipla di cui una sola esatta

Domande a Risposta Aperta

Prova orale su valutazione dei docenti

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Introduce the student to various possible rehabilitation scenarios for functional restoration following amputation and adequate prosthesis of a limb. Introduce the main rehabilitation protocols for functional restoration after surgery with external fixation device and Ilizarov.

Contents

  • Morphological and biomechanical characteristics of the abutments after surgery for the upper and lower limbs
 Post-operative problems and phantom limb syndrome

- Trophism care, prevention and functional ability improvement for the preparation of the different types of abutments based on the type of prosthesis and the quality of functionality expected

- From the simplest to the robotic prostheses, criteria for choosing a prosthesis

- Weaning and training in the use of the prosthesis up to the packaging of the most appropriate, exemplification through clinical cases

Detailed program

Prerequisites

previous years lessons

Teaching form

mixed version between didactic teaching (frontal lessons) and interactive teaching (discussion in small groups on observation of the gait)

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

second

Assessment method

Exam in attendance

Multiple choice test comprising 5 questions with only one correct answer

Open questions

Oral exam according to the professor

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Alessandro Lopiccoli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche