Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Introduzione alla Cinesiologia 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione alla Cinesiologia 1
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D129-I0201D107M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Cinesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Alla fine del corso, gli studenti conosceranno la terminologia per la descrizione biomeccanica del movimento umano, distinguendo le diverse forme di interazione fra capi articolari. Inoltre sapranno applicare principi base di biomeccanica al fine di descrivere formalmente il movimento umano.

Contenuti sintetici

Introduzione all’analisi del movimento umano attraverso l’applicazione dei principi della meccanica (spostamento, velocità, accelerazione, forza e momento). Introduzione alla cinetica e cinematica del movimento umano. Introduzione alle strutture biomeccaniche coinvolte nel movimento.

Programma esteso

Principi di biomeccanica
Sistemi di riferimento
Gradi di libertà
Cinematica e cinetica del movimento

Terminologia cinesiologica
Piani anatomici e assi di rotazione
Forze e leve muscoloscheletriche
Artrocinematica e Osteocinematica

Articolazioni
Classificazione: potenziale di movimento e analogia meccanica
Tessuti periarticolari

Il muscoloscheletrico
Morfologia, architettura e fisiologia del muscolo
Relazioni forza-lunghezza e forza-velocità

Prerequisiti

Fisica, Principi di anatomia

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza: lezione frontale da parte del docente
Didattica integrativa in presenza: gli studenti svolgeranno esercizi e presentazioni alla lavagna per approfondire gli argomenti trattati in modalità di didattica erogativa.

Materiale didattico

Dispense del docente

Kinesiology of the Musculoskeletal System Foundations for Rehabilitation di: Donald A. Neumann Editore: Mosby Edizione: 3 Data pubblicazione: 2016

I muscoli Funzioni e test con postura e dolore di: E. Kendall McCreary,F. Kendall Editore: Verduci Edizione: 5 Data pubblicazione: 2005

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell’insegnamento (Domande a scelta multipla, domande aperte)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

A the end of the course, students will know the correct terminology for the biomechanical description of human movement, and will be able to distinguish the different possible interactions amongst joint heads. In addition, students will be able to apply basic principles of biomechanics to formally describe human movement.

Contents

Introduction to the analysis of human movement through the principles of mechanics (position, velocity, acceleration, force, and torque). Introduction to the kinematic and kinetic of human movement. Introduction to the biomechanical structures involved in movement.

Detailed program

Biomechanical principles
Coordinate systems
Degrees of freedom
Kinematics and kinetics

Terminology in kinesiology
Anatomical planes and axes of rotation
Forces, torques and musculoskeletal levers
Arthrokinematics and Osteokinematics

Joints
Classification: movement potential and mechanical analogy
Periarticular tissues

Muscles
Morphology, architecture and muscle physiology
Force-length and force-velocity relationships

Prerequisites

Physics and principles of anatomy

Teaching form

Standard teaching in presence: topics are discussed by the teacher in the classroom
Integrated teaching in presence: students will perform exercises and presentations to deepen the topics proposed by the teacher.

Textbook and teaching resource

Handouts

Kinesiology of the Musculoskeletal System Foundations for Rehabilitation di: Donald A. Neumann Editore: Mosby Edizione: 3 Data pubblicazione: 2016

I muscoli Funzioni e test con postura e dolore di: E. Kendall McCreary,F. Kendall Editore: Verduci Edizione: 5 Data pubblicazione: 2005

Semester

First semester

Assessment method

According to the course's syllabus (Multiple choice questions, open questions)

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Cristiano Alessandro
    Cristiano Alessandro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche