Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Neurologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurologia
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D131-I0201D195M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Neuroanatomia e Neurofisiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- presentare la distribuzione topografica dei principali nervi cranici e spinali

- fornire conoscenze e competenze relative all’esame neurologico dei nervi cranici
**- fornire le conoscenze relative alla semeiotica neurologia nell'esame normale e nelle principali sindromi neurologiche

Contenuti sintetici

Esame neurologico:
semeiotica : Nervi cranici
Sensibilità
Funzione motoria
Riflessi osteo-tendinei
Coordinazione
Stazione eretta
Deambulazione
semeiotica nelle sindromi priamidali, sindromi extrapiramidali e nelle sindromi cerebellari

Programma esteso

- distribuzione topografica dei principali nervi cranici e spinali

- esame neurologico dei nervi cranici

- Nervi cranici

- I° olfattivo e suoi disturbi

- II° ottico e vie ottiche e lesioni; pupille

- III°, IV° e VI° e disturbi dell’oculomozione (periferici e centrali)

- V° trigemino, nevralgie e dolori del capo e della faccia (cefalee)

- VII° facciale e patologia della mimica

- VIII°acustico, ipoacusie e sindromi vertiginose - XI°glossofaringeo vago e disturbi della deglutizione e disartrie

- XI° accessorio spinale

- XII° ipoglosso

- Il tono muscolare e sue alterazioni

- Il trofismo muscolare e le sue alterazioni

- La forza contrattile e la sua valutazione

- I riflessi osteotendinei e le loro alterazioni

- I riflessi superficiali e le loro modificazioni

- Modalità sensitive e valutazione differenziale

- La coordinazione

- Stazione eretta

- Deambulazione

Prerequisiti

conoscenze sulla anatomia del sistema nervoso centrale e periferico

Modalità didattica

didattica erogativa: lezione frontale di 8 ore con lezioni di 2 ore di cui 2 ore in remoto asincrono

Materiale didattico

- L. Pinessi, Neurology Book – Neuroanatomiafisiologica e semeiotica nerologica, edi-ermes

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sarà prevista la esecuzione di un test a domande chiuse per il controllo della preparazione sul programma d’esame del presente Modulo, all'interno dell'esame integrito descritto nel Syllabus Generale del Corso
Esame orale facoltativo (a richiesta dello studente)
Non sono previste prove in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

- to present the topographic distribution of the main cranial and spinal nerves

- to know the neurological exam of the cranial nerves
**- to know the neurological semeiotic of the normal subject and of the main neurological syndromes

Contents

Neurological examination:
semeiotics: Cranial nerves
Sensitivity
Motor function
Osteo-tendon reflexes
Coordination
Standing station
Walking
semeiotics in priamidal syndromes, extrapyramidal syndromes and cerebellar syndromes

Detailed program

- cranial nerves and spinal nerves, topographic distribution

- neurological exam of cranial nerves

- cranial nerves

- I Olfactory nerve

- II Optic nerve

- III Oculomotor nerve

- IV Trochlear nerve

- V Trigeminal nerve

- VI Abducens nerve

- VII Facial nerve

- VIII Vestibulocochlear nerve

- IX Glossopharyngeal nerve

- X Vagus nerve

- XI Accessory nerve

- XII Hypoglossal nerve

- muscular tone and its disorders

- muscular trophism and its disorders

- the contractile force and its assessment

- osteotendinous reflexes and their alterations

- superficial reflexes and their alterations

- sensitive modalities and differential assessment

- the coordination

- the upright posture

- the deambulation

Prerequisites

knowledge of the anatomy of the central and peripheral nervous system

Teaching form

"Lecture-based teaching: 8 hours of lectures with 2-hour sessions, including 2 hours of asynchronous remote lessons"

Textbook and teaching resource

- L. Pinessi, Neurology Book – Neuroanatomiafisiologica e semeiotica nerologica, edi-ermes

Semester

2nd semester

Assessment method

There will be a single exam (described in the General Course Syllabus). Knowledge of this teaching unit's program will be tested with multiple-choice closed-questions to evaluate the ability to reflect independently on critical points.
Optional oral exam (upon student request).
There are no intermediate tests planned.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche