Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Anatomia Ispettiva
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Ispettiva
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D130-I0201D188M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Valutazione del Sistema Motorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

In base alle competenze attese gestuali per la figura professionale del Fisioterapista, sviluppare da subito competenze ispettive manuali come metodo per consolidare quelle teoriche contemporaneamente acquisite durante il primo semestre di corso .

  • Conoscere le finalità e le potenzialità, i limiti dell’analisi ispettiva palpatoria

Contenuti sintetici

-Consolidare conoscenze relative l’anatomia osteoarticolare.
-Riconoscere reperi di origine-inserzione di muscoli per ogni distretto corporeo
-Saper osservare e saper indicare alcune parti del corpo che tramite ispezione manuale sono facilmente raggiungibili e sono zona di origine- inserzione muscolari.
-Individuare le porzioni che compongono un'articolazione sapendo correttamente porsi e facendo sentire a proprio agio l'ispezionato.

Programma esteso

Introduzione : finalità , potenzialità dell’analisi ispettiva,
approcci manuali adeguati per individuare tuberosità, spine creste,
articolazioni legamenti. strutture tendinee , aponeurotiche, vasi e nervi in

  • bacino-anca
  • rachide dorsolombare ,coste processi vertebrali , archi
    costali, coste fluttuanti
  • sterno e strutture sterno-costali
  • cingolo scapolomerale : clavicola e sue articolazioni , spine creste, margini
    scapolari tuberosità prossimali dell’omero , articolazione glono-omerale.
    gomito condili omerali, epifisi prossimali del radio e dell’ulna
  • rachide cervicale reperi per c7 e c1 – occipitali , mastoidi . processi spinosi e
    trasversi – reperi anteriori del collo ,
  • ginocchio strutture condiloideetubarosità femorali e tibiali, perone e patella
  • caviglia e piede reperi tibio astragalici, di ogni osso del tarso ,dei metatarsi, - strutture tendinee ad
    esse connesse, vasi e nervi
  • mano polso reperi radio ulnari e radiocarpali, ossa della prima e della seconde filiera del carpo ,
    metacarpi. articolazioni metacarpo falangee

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia topografica del sistema muscolo scheletrico, della distribuzione dei principali muscoli del corpo umano. Nozioni riguardanti le diverse tipologie di articolazioni , ed in genere di artrologia. Conoscenza della nomenclatura attribuibile ai movimenti in relazione agli assi cartesiani.

Modalità didattica

Didattica Erogativa in presenza
Per sua natura l'anatomia ispettiva chiede che la maggior parte del tempo di insegnamento sia dedicato alla guida da parte dei docenti dei gesti ispettivi sperimentati, per prova ed errori, su compagni di studio (laboratorio dei gesti tra pari)
Didattica Interattiva : Flipped Classroom utilizzando filmati e schede selezionate dal docente

Materiale didattico

  • Andrew Biel - "Manuale pratico di Anatomia Palpatoria" edi-erms
    Aulo Gaggi ed. BO
  • Serge Tixa “Atlante di anatomia palpatoria dell’arto inferiore”
  • Serge Tixa “Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco ed arto superiore ” ed Masson.

Filmati specifici didattici redatti dai docenti in base al programma, depositati in piattaforma

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre del primo anno di corso all'interno dell'insegnamento annuale di Valutazione del sistema Motorio,

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel sillabus dell’insegnamento.
In particolare : in presenza ad ogni studente è richiesto di individuare oggetti ispettivi per diversi distretti corporei. Valutazione in 31esimi ponderata con gli altri moduli.

Orario di ricevimento

Su appuntamento
paolo .comotti@unimib.it
gianluca .bazzan@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan
  • Paolo Comotti
    Paolo Comotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche