Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Genetica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica
Codice identificativo del corso
2526-1-I0201D127-I0201D035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche di Base

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la conoscenza e la capacità di comprensione della genetica di base, soprattutto in ambito delle patologie umane.

Contenuti sintetici

I geni, i cromosomi e il loro comportamento durante la divisione cellulare e la vita della cellula. La trasmissione dei geni: Le leggi dell'ereditarietà. Il cariotipo umano e le patologie su base cromosomica. Principali esempi di patologie umane su base genetica.

Programma esteso

  • Organizzazione dei geni e del genoma umano. I cromosomi umani e studio del cariotipo umano normale e patologico.
  • La divisione cellulare per l’accrescimento cellulare e per la riproduzione (mitosi e meiosi)
  • Errori della meccanica cromosomica
  • Ereditarietà e Leggi di Mendel
  • La trasmissione di geni/delle malattie mendeliane negli alberi umani

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola media superiore

Modalità didattica

4 Lezioni frontali (2ore) svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

Il materiale mostrato a lezione verrà pubblicato in e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta volta a verificare l'acquisizione delle nozioni spiegate a lezione e indicate nel programma: quiz a risposta multipla compredente 15 domande con risposta a scelta multipla. Verrà valutata la correttezza e coerenza delle risposte rispetto al quesito richiesto.
Colloquio finale facoltativo su richiesta del docente o dello studente di valutazione della prova scritta.
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Orario di ricevimento

per appuntamento su richiesta per e-mail
angela.bentivegna@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims at developing the students’ capabilities of comprehension and understanding of the basic concepts in genetics, , especially in the field of human diseases

Contents

Genes, chromosomes and their behavior during cell division and cell life. The transmission of genes: The laws of heredity. The human cariotype and chromosomal pathologies. Main examples of human diseases on a genetic basis.

Detailed program

  • Organization of the genes and the human genome. Human chromosomes and the study of normal and pathological human caryotypes.

  • Cell division for cell growth and reproduction (mitosis and meiosis)

  • Errors in chromosomal mechanics

  • Heredity and Mendel's Laws

  • The transmission of genes/Mendelian diseases in human trees

Prerequisites

Scientific knowledge at high school level

Teaching form

4 frontal lectures (2 hours each) in attendance.

Textbook and teaching resource

All materials shown during lectures will be published in e-learning

Semester

First Semester

Assessment method

Written exam aimed at verifying the acquisition of notions indicated in the program: 15 multiple choice questions.
The correctness and consistency of the answers with respect to the question requested will be assessed.
The exam will be performed only at the end of the course (no intermediate examination will be available).
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, students can take the exam in English if they wish to do so.

Office hours

by appointment by email request
angela.bentivegna@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Angela Bentivegna
    Angela Bentivegna

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche