Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Approccio Multimodale al Trattamento delle Cervicalgie da “colpo di Frusta”
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Approccio Multimodale al Trattamento delle Cervicalgie da “colpo di Frusta”
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D070
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Miglioramento delle conoscenze sulla fisiopatologia, biomeccanica e rapporto col quadro complesso di segni e sintomi rilevabili.

Contenuti sintetici

Descrivere il trauma da colpo di frusta e gli effetti sistemici. Spiegare la valutazione e i metodi di intervento
informare gli studenti circa i danni plurisistemici inferti dal trauma a "Colpo di frusta". Esemplificare metodi di indagine, di valutazione del danno, e vari protocolli di Intervento.

Programma esteso

aspetti di biomeccenica e fisiopatologia del rachide cervicale fisiopatologia del colpo di frusta, clinica, tempi di recupero, ipotesi di cura ( revisione bibliografica) ipotesi di trattamento:

- movimenti articolari ponderati

- tecniche di inibizione miofasciale (spray e stretching, tecniche di energia muscolare, rilascio posizionale ..)

Prerequisiti

No

Modalità didattica

Didattica erogativa 3 ore
Didattica interattiva - attività di pratica clinica 5 ore

Materiale didattico

Articoli di letteratura scientifica
Appunti and slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Set di quesiti finali per ribadire le conoscenze principali acquisite .
Project work di gruppo

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Improvement of knowledge on pathophysiology, biomechanics and relationship with the complex framework of detectable signs and symptoms.

Contents

Describe whiplash trauma and systemic effects. Explain evaluation and intervention methods
Inform students about the multi-system damage inflicted by whiplash trauma. To exemplify methods of investigation, damage assessment, and various intervention protocols.

Detailed program

aspects of biomechanics and pathophysiology of the cervical spine pathophysiology of whiplash, clinic, recovery times, treatment hypotheses (bibliographic review) treatment hypotheses:

- weighted joint movements

- myofascial inhibition techniques (spray and stretching, muscle energy techniques, positional release ..)

Prerequisites

No

Teaching form

Frontal teaching 2h
interactive teaching - clinical practice activity 4h

Textbook and teaching resource

Research in scientific literature
handouts and slides

Semester

Second semester

Assessment method

Set of final questions to reaffirm the main knowledge acquired.
Grup Project work

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Gianluca Bazzan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche