- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Fisioterapia [I0201D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Approccio Riabilitativo alla Scoliosi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscere le caratteristiche biomeccaniche della scoliosi e le implicazioni patomeccaniche correlate (DdD 1)
Approfondire le conoscenze relative alla valutazione e al trattamento riabilitativo della scoliosi (DdD 1)
Applicare le conoscenze relative alla valutazione e al trattamento riabilitativo della scoliosi a casi clinici simulati (DdD 2)
Contenuti sintetici
RIABILITAZIONE DELLA SCOLIOSI.
Programma esteso
-CENNI DI ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE
-DEFINIZIONE DI SCOLIOSI, INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERAZIONI
PATOMECCANICHE IMPLICATE
-CLASSIFICAZIONE
-CAUSE, DATI EPIDEMIOLOGICI E RISCHIO SCOLIOTICO
-ETEROMETRIA DEGLI ARTI INFERIORI
-L’ESAME OBIETTIVO
-BREVE PRESENTAZIONE DI: INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA;
TRATTAMENTO RIABILITATIVO; TRATTAMENTO ORTESICO E CHIRURGICO.
Prerequisiti
no
Modalità didattica
Didattica erogativa 2 ore
Didattica interattiva - attività di pratica clinica 5 ore
Materiale didattico
didpense and slides
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Project work di gruppo
Orario di ricevimento
su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
Learning the biomechanical characteristics of scoliosis and the related pathomechanical implications (DdD 1)
Deepen knowledge related to the assessment and rehabilitative treatment of scoliosis (DdD 1)
Apply knowledge of the assessment and rehabilitative treatment of scoliosis to simulated clinical cases (DdD 2)
Contents
SCOLIOSIS REHABILITATION
Detailed program
- ANATOMY AND BIOMECHANICS OF THE SPINE
- DEFINITION OF SCOLIOSIS, IMPLICATION OF THE PATHOMECANICAL
ALTERATIONS
- CLASSIFICATION
- CAUSES, EPIDEMIOLOGICAL DATA AND RISK OF DEVELOPING A
SCOLIOSIS
- LOWER LIMBS ETHEROMETRY
- BRIEF PRESENTATION OF: RADIOLOGICAL INTERPRETATION;
REHABILITATIVE TREATMENT; SURGICAL TREATMENT AND
Teaching form
Frontal teaching 2h
interactive teaching - clinical practice activity 5h
Textbook and teaching resource
handouts and slides
Semester
second semester
Assessment method
Group Project work
Office hours
by appointment
antonella.martinelli@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Antonella Martinelli