Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. La Riabilitazione di Genere: Concetti di Base e Applicazioni Cliniche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Riabilitazione di Genere: Concetti di Base e Applicazioni Cliniche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0201D160
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per comprendere e applicare i principi della medicina e riabilitazione di genere nella pratica clinica. Gli studenti acquisiranno competenze sui presupposti morfologici, biochimici, fisiologici e sociali che determinano lo stato di salute degli individui in una prospettiva di genere.
Conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 1):
• Conoscere i fondamenti teorici della medicina di genere e la sua evoluzione storica
• Comprendere le differenze biologiche e socioculturali tra i generi che influenzano la salute
• Identificare i fattori di rischio specifici per genere nelle diverse patologie
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 2):
• Applicare i principi della riabilitazione di genere nella progettazione di interventi riabilitativi personalizzati
• Integrare la prospettiva di genere nel progetto riabilitativo individuale
• Adattare le strategie terapeutiche considerando le differenze di genere
Autonomia di giudizio (Descrittore di Dublino 3):
• Analizzare criticamente le patologie considerando le differenze di genere in esordio, sintomi ed efficacia dei trattamenti
• Valutare in modo autonomo quando e come applicare l'approccio di genere nella pratica riabilitativa
Abilità comunicative (Descrittore di Dublino 4):
• Comunicare efficacemente con pazienti e colleghi utilizzando un linguaggio appropriato e sensibile alle questioni di genere
• Presentare casi clinici evidenziando gli aspetti rilevanti della medicina di genere
Capacità di apprendimento (Descrittore di Dublino 5):
• Sviluppare la capacità di aggiornamento continuo sulle tematiche di genere in ambito sanitario
• Integrare autonomamente nuove conoscenze sulla riabilitazione di genere nella propria pratica professionale

Contenuti sintetici

• La medicina di genere: origini, evoluzione e principi fondamentali
• Concetti fondamentali della riabilitazione di genere applicati alla pratica riabilitativa
• Il progetto riabilitativo individuale nella prospettiva della riabilitazione di genere
• Dolore e prevenzione: differenze di genere

Programma esteso

  1. Introduzione alla medicina di genere
    o Storia e sviluppo della medicina di genere
    o Differenze tra sesso e genere in ambito medico
    o Determinanti biologici e socioculturali della salute
  2. Basi biologiche delle differenze di genere
    o Differenze morfologiche, biochimiche e fisiologiche
    o Farmacocinetica e farmacodinamica di genere
    o Influenze ormonali sulla salute e sulla malattia
  3. Applicazioni cliniche della riabilitazione di genere
    o Analisi delle patologie con approccio di genere
    o Differenze di genere in esordio, sintomatologia e decorso
    o Personalizzazione dei trattamenti riabilitativi
  4. Il progetto riabilitativo di genere
    o Integrazione della prospettiva di genere nel progetto riabilitativo individuale
    o Strategie di intervento gender-specific
    o Valutazione degli outcome in ottica di genere
  5. Dolore e prevenzione
    o Percezione e gestione del dolore: differenze di genere
    o Strategie preventive gender-oriented
    o Approcci terapeutici differenziati
  6. Casi clinici ed esempi pratici
    o Osteoporosi e patologie muscolo-scheletriche
    o Riabilitazione cardiovascolare
    o Aspetti di genere nella riabilitazione neurologica

Prerequisiti

no

Modalità didattica

Didattica erogativa: 2 ore di lezioni frontali in presenza Didattica interattiva: 5 ore di attività di pratica clinica in presenza
Le attività pratiche includeranno:
• Analisi di casi clinici con focus sulle differenze di genere
• Esercitazioni sulla progettazione di interventi riabilitativi gender-specific
• Discussioni guidate e lavori di gruppo

Materiale didattico

Klein, S. L., Schiebinger, L., Stefanick, M. L., Cahill, L., Danska, J., De Vries, G. J., ... & Zucker, I. (2015). Sex inclusion in basic research drives discovery. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(17), 5257-5258.
Soldin, O. P., & Mattison, D. R. (2009). Sex differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics. Clinical pharmacokinetics, 48(3), 143-157.
Fadiran, E. O., & Zhang, L. (2014). Effects of sex differences in the pharmacokinetics of drugs and their impact on the safety of medicines in women. In Medicines for women (pp. 41-68). Cham: Springer International Publishing.
Bartosch, P. (2023). Frailty and its relationship with osteoporosis related outcomes, mortality and visual perception of health in older community-dwelling women. Lund University, Faculty of Medicine.
Clarke, B. L., & Khosla, S. (2010). Pathophysiology of Age-Related Bone Loss in Men. Radiol Clin North Am, 48(3), 483-95.
Risorse online:
• https://www.fondazioneosteoporosi.it/
• https://www.reumatismo.ch/reumatismo-dalla-a-alla-z/osteoporosi
Testi di riferimento:
Porter, S. (2014). Tidy's-Manuale di Fisioterapia. Edi Ermes. Cap 27. Fisioterapia per la salute della donna.
Ainslie, T. (2020). Guida alla fisioterapia. Valutazione e trattamento. Cap. 11 Ostetricia e ginecologia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Project work di gruppo

Orario di ricevimento

su appuntamento
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with knowledge and tools to understand and apply the principles of gender medicine and rehabilitation in clinical practice. Students will acquire competencies on the morphological, biochemical, physiological and social factors that determine individuals' health status from a gender perspective.
Knowledge and understanding (Dublin Descriptor 1):
• Know the theoretical foundations of gender medicine and its historical evolution
• Understand biological and sociocultural differences between genders that influence health
• Identify gender-specific risk factors in different pathologies
Applying knowledge and understanding (Dublin Descriptor 2):
• Apply gender rehabilitation principles in designing personalized rehabilitation interventions
• Integrate gender perspective into individual rehabilitation projects
• Adapt therapeutic strategies considering gender differences
Making judgements (Dublin Descriptor 3):
• Critically analyze pathologies considering gender differences in onset, symptoms and treatment effectiveness
• Autonomously evaluate when and how to apply gender approach in rehabilitation practice
Communication skills (Dublin Descriptor 4):
• Communicate effectively with patients and colleagues using appropriate and gender-sensitive language
• Present clinical cases highlighting relevant aspects of gender medicine
Learning skills (Dublin Descriptor 5):
• Develop capacity for continuous updating on gender issues in healthcare
• Autonomously integrate new knowledge on gender rehabilitation into professional practice
Contents
• Gender medicine: origins, evolution and fundamental principles
• Basic concepts of gender rehabilitation applied to rehabilitation practice
• The individual rehabilitation project from a gender rehabilitation perspective
• Pain and prevention: gender differences

Contents

• Gender medicine: origins, evolution and fundamental principles
• Basic concepts of gender rehabilitation applied to rehabilitation practice
• The individual rehabilitation project from a gender rehabilitation perspective
• Pain and prevention: gender differences

Detailed program

  1. Introduction to gender medicine
    o History and development of gender medicine
    o Differences between sex and gender in medical context
    o Biological and sociocultural determinants of health
  2. Biological bases of gender differences
    o Morphological, biochemical and physiological differences
    o Gender pharmacokinetics and pharmacodynamics
    o Hormonal influences on health and disease
  3. Clinical applications of gender rehabilitation
    o Analysis of pathologies with gender approach
    o Gender differences in onset, symptoms and progression
    o Personalization of rehabilitation treatments
  4. The gender rehabilitation project
    o Integration of gender perspective in individual rehabilitation project
    o Gender-specific intervention strategies
    o Outcome evaluation from gender perspective
  5. Pain and prevention
    o Pain perception and management: gender differences
    o Gender-oriented preventive strategies
    o Differentiated therapeutic approaches
  6. Clinical cases and practical examples
    o Osteoporosis and musculoskeletal pathologies
    o Cardiovascular rehabilitation
    o Gender aspects in neurological rehabilitation

Prerequisites

no

Teaching form

Frontal teaching: 2 hours of face-to-face lectures Interactive teaching: 5 hours of clinical practice activities in presence
Practical activities will include:
• Clinical case analysis focusing on gender differences
• Exercises on designing gender-specific rehabilitation interventions
• Guided discussions and group work

Textbook and teaching resource

Key scientific articles:
Klein, S. L., Schiebinger, L., Stefanick, M. L., Cahill, L., Danska, J., De Vries, G. J., ... & Zucker, I. (2015). Sex inclusion in basic research drives discovery. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(17), 5257-5258.
Soldin, O. P., & Mattison, D. R. (2009). Sex differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics. Clinical pharmacokinetics, 48(3), 143-157.
Fadiran, E. O., & Zhang, L. (2014). Effects of sex differences in the pharmacokinetics of drugs and their impact on the safety of medicines in women. In Medicines for women (pp. 41-68). Cham: Springer International Publishing.
Bartosch, P. (2023). Frailty and its relationship with osteoporosis related outcomes, mortality and visual perception of health in older community-dwelling women. Lund University, Faculty of Medicine.
Clarke, B. L., & Khosla, S. (2010). Pathophysiology of Age-Related Bone Loss in Men. Radiol Clin North Am, 48(3), 483-95.
Online resources:
• https://www.fondazioneosteoporosi.it/
• https://www.reumatismo.ch/reumatismo-dalla-a-alla-z/osteoporosi
Reference texts:
Porter, S. (2014). Tidy's Physiotherapy Manual. Edi Ermes. Ch. 27. Physiotherapy for women's health.
Ainslie, T. (2020). Guide to physiotherapy. Assessment and treatment. Ch. 11 Obstetrics and gynecology

Semester

second semester

Assessment method

Group Project work

Office hours

by appointment
antonella.martinelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Antonella Martinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche