Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Fisiopatologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiopatologia Generale
Codice identificativo del corso
2526-2-I0303D007-I0303D029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • Illustrare i meccanismi fisiopatologici dell’emostasi
  • Illustrare gli aspetti fisiopatologici della termoregolazione e degli stati di ipertermia non febbrile

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze sui meccanismi fisiopatologici fondamentali quali l'emostasi e la termoregolazione.

Programma esteso

Fisiopatologia della termoregolazione: termogenesi: metabolismo basale, regolazione della termogenesi, termodispersione. Alterazioni della temperatura corporea. Ipertermie non febbrili: colpo di sole, colpo di calore.
Fisiopatologia dell’emostasi. fasi e fattori coinvolti

Prerequisiti

Modalità didattica

4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

G.M. Pontieri ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV° ed. PICCIN

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale consistente in colloquio su argomenti trattati a lezione per verificare la capacità riflessiva e comunicativa scientifica

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student must know:

  • Illustrate the pathophysiological mechanisms of hemostasis
  • Illustrate the pathophysiological aspects of thermoregulation and states of non-febrile hyperthermia

Contents

By the end of the course, the students will have acquired the general concepts and specific knowledge of physiopathological mechanism of hemostasis and thermoregulation

Detailed program

Pathophysiology of thermoregulation: thermogenesis: basal metabolism, regulation of thermogenesis, thermodispersion. Alterations in body temperature. Non-febrile hyperthermia: sunstroke, heat stroke.
Pathophysiology of hemostasis. phases and factors involved

Prerequisites

Teaching form

4 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

G.M. Pontieri ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE IV° ed. PICCIN

Semester

Second year, first semester

Assessment method

Oral test consisting of an interview on topics covered in class to verify scientific reflective and communication skills

Office hours

Making an appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Cristina Bianchi
    Cristina Bianchi
  • PG
    Paolo Gritti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche