Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Semeiotica Tc del Torace e dell'Addome
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Semeiotica Tc del Torace e dell'Addome
Codice identificativo del corso
2526-2-I0303D008-I0303D036M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Diagnostica per Immagini II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali indicazioni cliniche agli esami TC del torace e dell’addome e il significato e l'importanza dell'utilizzo dei mezzi di contrasto iodati ed epato-specifici. Dovrà possedere solide conoscenze di anatomia radiologica e dimostrare padronanza dei protocolli diagnostici in TC torace e addome. Dovrà inoltre aver acquisito le dovute competenze quanto a definizione di normalità e patologia in ambito TC degli organi e delle strutture anatomiche trattati durante il corso.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche, tecniche e pratiche per l’esecuzione di esami di tomografia computerizzata nello studio di torace e addome e della semeiotica delle principali patologie.

Programma esteso

● Principali indicazioni cliniche all’esame TC di torace e addome
● TC del torace e dell’addome: introduzione, indicazioni, protocolli diagnostici, quadro normale e quadro patologico.
● Torace: imaging del nodulo polmonare, polmoniti e neoplasie del polmone.
● Fegato: HCC, colangiocarcinoma, metastasi, lesioni benigne
● Pancreas: lesioni neoplastiche solide e cistiche, tumori neuroendocrini, pancreatiti
● Reni, vie urinarie e vescica: patologia litiasica, patologia infiammatoria, neoplasie

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Tecniche di Diagnostica per Immagini I

Modalità didattica

4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Cei Luigi, “Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica”, Ed. Universo.

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
Colloquio orale per valutare la preparazione sul programma d’esame e la capacità di esprimersi utilizzando il linguaggio tecnico in modo appropriato.

Sede di Bergamo
Test a risposte chiuse (domande a risposta multipla) e domande aperte scritte per valutare la preparazione sul programma d’esame e la capacità espositiva in ambito disciplinare. Eventuale colloquio orale aggiuntivo se richiesto dal docente o dallo studente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student must demonstrate knowledge of the main clinical indications for CT examinations of the chest and abdomen and the meaning and importance of the use of iodinated and liver-specific contrast agents. You must have solid knowledge of radiological anatomy and demonstrate mastery of diagnostic protocols in chest and abdominal CT. They must also have acquired the necessary skills regarding the definition of normality and pathology in the CT field of the organs and anatomical structures treated during the course.

Contents

The module aims to provide the student with the theoretical, technical and practical knowledge for carrying out computed tomography exams in the study of the chest and abdomen and the semiotics of the main pathologies.

Detailed program

● Main clinical indications for CT examination of the chest and abdomen
● CT of the chest and abdomen: introduction, indications, diagnostic protocols, normal picture and pathological picture.
● Chest: imaging of lung nodule, pneumonia and lung neoplasms.
● Liver: HCC, cholangiocarcinoma, metastasis, benign lesions
● Pancreas: solid and cystic neoplastic lesions, neuroendocrine tumors, pancreatitis
● Kidneys, urinary tract and bladder: lithiatic pathology, inflammatory pathology, neoplasms

Prerequisites

Diagnostic Imaging Techniques I

Teaching form

4 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

Cei Luigi, “Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica”, Ed. Universo.

Teaching material provided by the teacher

Semester

First semester

Assessment method

Monza
Oral interview to evaluate preparation on the exam program and ability to properly use the technical language.

Bergamo
Closed-answer tests (multiple choice questions) and written open questions to evaluate preparation on the exam program and expository ability in the disciplinary field. Possible additional oral interview if requested by the teacher or the student.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/36
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Pietro Andrea Bonaffini
  • DI
    Davide Ippolito

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche