Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Oncologia Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Medica
Codice identificativo del corso
2526-2-I0303D010-I0303D044M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

- Utilizzare correttamente la terminologia impiegata nella diagnosi e trattamento delle principali patologie neoplastiche

- Conoscere gli esami, le corrette procedure diagnostiche e le linee-guida di trattamento delle principali neoplasie

- Conoscere i meccanismi d’azione delle principali classi di farmaci antineoplastici

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze fondamentali di Oncologia Medica. Deve aver inoltre acquisito le basi della terminologia specifica della materia, aver appreso i criteri diagnostici delle principali neoplasie e le linee-guida di trattamento.

Programma esteso

• Terminologia oncologica, stadiazione, principi di farmacologia dei farmaci (chemioterapia e targeted agents)
• Tumore della mammella in fase precoce: algoritmo terapeutico nei diversi sottotipi, gli effetti collaterali dei principali farmaci a bersaglio molecolare, il ruolo del team multidisciplinare della malattia metastatica, la preservazione della fertilità, le principali tecniche per immagini utilizzate nella stadiazione inziale
• La Ricerca Clinica in Oncologia: ruoli e definizioni
• Il tumore del colon-retto
• I tumori del distretto testa-collo: diagnosi, principali tecniche di diagnostica per immagini utilizzate, il ruolo dell'igienista dentale nella prevenzione

Prerequisiti

Modalità didattica

Sede di Monza
5 lezioni frontali di 2 ore in modalità erogativa in presenza
3 lezioni di 2 ore interattive a distanza (sincrone da remoto) con discussione di casi clinici peculiari per effetti collaterali e decisioni terapeutiche

Sede di Bergamo
8 lezioni frontali di 2 ore in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Dispense fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

30 domande a risposta multipla di Oncologia Medica per valutare la preparazione sul programma d’esame

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn:

- to correctly use the terms related to the main neoplastic diseases

- the tests, the correct diagnostic procedures and the guide lines for the treatment of the main cancers.

- the main action mechanisms of antineoplastic drugs

Contents

The aim of the course is to provide students with basic knowledge of Oncology.

It also aims to provide students with the basics of the specific terminology, and let them know the diagnostic criteria of the main neoplastic diseases and treatment guidelines

Detailed program

• Oncology terminology, staging, principles of drug pharmacology (chemotherapy and targeted agents)
• Breast cancer in the early stage: therapeutic algorithm in the different subtypes, side effects of the main molecularly targeted drugs, the role of the multidisciplinary team in metastatic disease, fertility preservation, the main imaging techniques used in initial staging
• Clinical Research in Oncology: roles and terminology
• Colorectal cancer
• Head and neck tumors: diagnosis, main diagnostic imaging techniques used, the role of the dental hygienist in prevention

Prerequisites

Teaching form

Monza
5 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance
3 interactive 2-hour remote lessons (synchronous) with discussion of peculiar clinical cases for side effects and therapeutic decisions

Bergamo
8 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

Teacher will provide educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

30 multiple choice questions on Medical Oncology to assess preparation on the exam programme

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga
  • CM
    Caterina Messina

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche