Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Epidemiologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Epidemiologia Clinica
Codice identificativo del corso
2526-3-I0303D017-I0303D071M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica e Management Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere gli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, utilizzando le migliori evidenze scientifiche reperibili in letteratura; nonché della capacità di valutazione dei dati epidemiologici nel contesto riabilitativo (Scienze statistiche)

Contenuti sintetici

Il modulo ha per obiettivo di fornire allo studente le basi culturali per l’acquisizione della piena competenza professionale in conformità al regolamento didattico dello specifico profilo professionale.

Programma esteso

Sede di Monza
Introduzione all’inferenza statistica: stima e verifica di ipotesi.
Stima campionaria puntuale ed intervallare: la distribuzione campionaria (della media) e gli intervalli di confidenza.
Introduzione al test statistico: la logica del test, il sistema di ipotesi, il p-value, l’errore di primo e secondo tipo, la potenza del test e la relazione tra test statistico ed intervallo di confidenza.
Diverse tipologie di test statistico: il test su medie e su proporzioni, test per dati appaiati, test di associazione.
Misure di effetto per variabili binarie e tempo all’evento.

Sede di Bergamo
Definizione di Epidemiologia: cenni storici
Fonti dei dati statistico-epidemiologici
Misure di frequenza degli eventi
Misure di associazione e rapporto causa-effetto
Introduzione all’inferenza statistica: stima e verifica di ipotesi.
Introduzione al test statistico: la logica del test, il sistema di ipotesi, il p-value
Diverse tipologie di test statistico: il test su medie e su proporzioni
Test diagnostici e campagne di screening
Studi epidemiologici: di prevalenza, caso-controllo, a coorte.
Analisi dei risultati.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

8 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal docente.
In aggiunta, per la sede di Bergamo: Epidemiologia per la clinica e Sanità pubblica. A. Mele. Il pensiero scientifico Editore.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
9 domande a risposta aperta con esercizi numerici e 9 domande a risposta multipla

Sede di Bergamo
Esame scritto e orale. La prova scritta sarà costituita da 31 domande a risposta multipla.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Students will be able to know the statistical tools for planning activities of research, by appraising the best evidence-based scientific literature and use of epidemiological data to evaluate the rehabilitation programs (Statistical sciences)

Contents

The goal of the course is to provide the student with the cultural basis for the acquisition of full professional competence, according to regulation of the specific professional title

Detailed program

Monza
Introduction to statistical inference: estimation and testing of hypotheses.
Point and interval sample estimation: the sampling distribution (of the mean) and the confidence intervals.
Introduction to statistical testing: the logic of the test, the system of hypotheses, the p-value, the first and second type errors, the power of the test and the relationship between the statistical test and the confidence interval.
Different types of statistical tests: tests on means and proportions, tests for paired data, tests of association.
Measurements of effect for binary variables and time to event.

Bergamo
Definition of Epidemiology: historical notes
Sources of statistical-epidemiological data
Event frequency measurements
Measurements of association and cause-effect relationship
Introduction to statistical inference: estimation and testing of hypotheses.
Introduction to statistical testing: the logic of the test, the system of hypotheses, the p-value
Different types of statistical tests: the test on means and proportions
Diagnostic tests and screening campaigns
Epidemiological studies: prevalence, case-control, cohort.
Analysis of the results.

Prerequisites

---

Teaching form

8 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

Teaching material provided by the teacher.
In addition, for Bergamo students: Epidemiologia per la clinica e Sanità pubblica. A. Mele. Il pensiero scientifico Editore.

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
9 open questions with numerical exercises and 9 multiple choice questions

Bergamo
Written and oral exam. The written test will consist of 31 multiple choice questions.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MA
    Marco Enrico Arosio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche