Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Storia della Radiologia e della Medicina Nucleare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia della Radiologia e della Medicina Nucleare
Codice identificativo del corso
2526-3-I0303D024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Ripercorrere il cammino delle conoscenze ed esperienze fisicochimiche che hanno portato alla nascita della Radiologia e della Medicina Nucleare.

Contenuti sintetici

Dalla scoperta dell’elettromagnetismo all’attività scientifica di Roentgen, fino alle più recenti applicazioni sanitarie

Programma esteso

Studi sull'elettro-magnetismo compiuti tra ‘600 e ‘700; le ricerche di elettrodinamica del secolo XIX; l’attività scientifica del fisico C.Roentgen: scoperta dei raggi X nel contesto della cultura europea tra ‘800 e ‘900; immediati sviluppi di tale scoperta e le sue parallele applicazioni in campo medico-biologico.

I primi passi della Radiodiagnostica e della Radioterapia fino alle varie applicazioni nel periodo più recente; gli effetti tossici dell'energia radiante e la radioprotezione.

Le scoperte nel campo della radioattività naturale ed artificiale e le ricerche con l'utilizzo dei radionuclidi sia in campo diagnostico che terapeutico.

Lo sviluppo della Radiologia e della Medicina Nucleare in Italia.

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico da parte del Docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Following the path of physical and chemical knowledge and experience that led to the birth of Radiology and Nuclear Medicine.

Contents

From the discovery of electromagnetism to the scientific activity of Roentgen to the latest healthcare applications.

Detailed program

Studies on electromagnetism between 600 and 700, electrodynamics research of the nineteenth century, the scientific work of the physicist C. Rontgen: the discovery of X- rays in the context of European culture between 800 and 900; immediate developments of this discovery and its medical and biological applications.

The first steps of diagnostic radiology and radiation therapy up to the several applications in the most recent period; the toxic effects of radiant energy; the radiation protection.

The discoveries in the field of natural and artificial radioactivity and the research with the use of radionuclides both In diagnosis and therapy.

The development of Radiology and Nuclear Medicine in Italy.

Prerequisites

2nd year degree Imaging and Radiotherapy Techniques

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

The Teachers will provide educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment required by mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Opzionale
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Guerra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche