Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Biochimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D002-I0303D006M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:
-illustrare le caratteristiche strutturali delle proteine e il rapporto struttura-funzione
-descrivere il ruolo degli enzimi nelle reazioni biochimiche, con particolare attenzione alla cinetica enzimatica e sua regolazione.
-Definire il concetto di Bioenergetica, illustrando il funzionamento della catena respiratoria.
-Illustrare i meccanismi di digestione e assorbimento di glucidi, lipidi e proteine.
-Descrivere il metabolismo di glucosio, acidi grassi e aminoacidi.
-Descrivere il metabolismo di colesterolo e corpi chetonici, basi puriniche e pirimidiniche, ormoni e regolazione ormonale del metabolismo.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze necessarie per lo studio dei composti presenti nei sistemi biologici ed inoltre le conoscenze delle principali vie metaboliche e dei meccanismi biochimici cellulari.

Programma esteso

• Generalità sulla materia vivente.
• Proteine: rapporto struttura-funzione. Proteine plasmatiche.
• Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione.
• Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa.
• Digestione, assorbimento di glucidi, lipidi e proteine.
• Metabolismo di glucosio, acidi grassi e aminoacidi.
• Metabolismo colesterolo e corpi chetonici, basi puriniche e pirimidiniche, ormoni e regolazione ormonale del metabolismo.

Prerequisiti

Modalità didattica

8 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Materiale didattico

M. Stefani, N. Taddei: Chimica Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli.

R. Roberti, G. Alunni Bistocchi: Elementi di Chimica e Biochimica McGrawHil

In aggiunta per la sede di Bergamo:
Siliprandi & Tettamanti: Biochimica medica” PICCIN
Verrà fornito materiale da parte del docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
la prova scritta di Biochimica sarà composta da 10 domande a risposta multipla per il controllo della preparazione sul programma d'esame.

Sede di Bergamo
la prova scritta di Biochimica sarà composta da 30 domande a risposta multipla per il controllo della preparazione sul programma d'esame. Eventuale esame orale su richiesta dei docenti o dello studente.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student should be able to:
-illustrate the structural characteristics of proteins and the structure-function relationship
-describe the role of enzymes in biochemical reactions, with particular attention to enzyme kinetics and its regulation.
-Define the concept of Bioenergetics, illustrating the functioning of the respiratory chain.
-Illustrate the mechanisms of digestion and absorption of carbohydrates, lipids and proteins.
-Describe the metabolism of glucose, fatty acids and amino acids.
-Describe the metabolism of cholesterol and ketone bodies, purine and pyrimidine bases, hormones and hormonal regulation of metabolism.

Contents

The course provides the student with the knowledge necessary for the study of compounds present in biological systems and also with knowledge of the main metabolic pathways and cellular biochemical mechanisms.

Detailed program

• General information on living matter.
• Proteins: structure-function relationship. Plasma proteins.
• Biochemical reactions, enzymes, enzyme kinetics, regulation.
• Bioenergetics, respiratory chain, oxidative phosphorylation.
• Digestion, absorption of carbohydrates, lipids and proteins.
• Metabolism of glucose, fatty acids and amino acids.
• Cholesterol metabolism and ketone bodies, purine and pyrimidine bases, hormones and hormonal regulation of metabolism.

Prerequisites

Teaching form

8 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

Siliprandi & Tettamanti: Biochimica medica” PICCIN

M. Stefani, N. Taddei: Chimica Biochimica e Biologia Applicata Zanichelli.

In addition, for Bergamo students:
R. Roberti, G. Alunni Bistocchi: Elementi di Chimica e Biochimica McGrawHil
Material will be provided by the teacher.

Semester

First semester

Assessment method

Monza
the Biochemistry written test will be made up of 10 multiple choice questions to check your preparation on the exam programme.

Bergamo
the Biochemistry written test will be made up of 30 multiple choice questions to check your preparation on the exam programme. Possible oral exam upon request of the teachers or the student.

Office hours

By appointment required by mai

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CF
    Cristina Freddi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche