Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Apparecchiature Convenzionali e Sistemi Analogici
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Apparecchiature Convenzionali e Sistemi Analogici
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D006-I0303D020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Diagnostica per Immagini I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si propone di fornire allo studente conoscenze relative alle principali apparecchiature radiologiche convenzionali, al loro funzionamento e alle loro caratteristiche fisiche e strutturali, comprese le conoscenze relative ad alcuni importanti sistemi radiologici dedicati

Contenuti sintetici

Lo studente dovrà conoscere le leggi fisiche che sottostanno a produzione, propagazione ed interazione con la materia dei raggi X, e saper descrivere i meccanismi che regolano questi fenomeni; dovrà essere in grado di illustrare le caratteristiche delle apparecchiature radiologiche convenzionali, dei sistemi dedicati e dei diversi dispositivi radiologici, analogici analizzati durante le lezioni e dovrà saper indicare e commentare i principali parametri qualitativi che definiscono un’immagine radiografica

Programma esteso

Produzione di raggi X e tubo radiogeno. Caratterizzazione di un fascio X: qualità e quantità di un fascio (kVp e mAs).
Interazione dei raggi X con la materia e formazione delle immagini radiologiche; basi fisiche e tecnologiche della radiologia diagnostica.
Componenti essenziali di un apparecchio radiologico convenzionale. Principali tipologie di apparecchiature radiologiche convenzionali. Radiazione diffusa; dispositivi di limitazione del fascio: collimazione; griglie antidiffusione.
Pellicola radiografica: densità ottica, curva caratteristica, indice di contrasto e indice di sensibilità; sensitometro e fotodensitometro; calcolo dei parametri fisici relativi alla curva sensitometrica. Trattamento dei prodotti sensibili; sviluppatrici. Schermi di rinforzo: principi fisici della fluorescenza, caratteristiche dei materiali fluorescenti, classi di rapidità, accoppiata schermo-pellicola.
Qualità dell’immagine: risoluzione spaziale e MTF, modalità di misura dell’MTF; rumore, varianza e spettro di Wiener. Penombra, sfocatura e distorsione. Indici sintetici di qualità.
Immagine digitale, dimensione della matrice immagine, livelli di grigio, windowing e level, formato delle immagini, confronto con immagine analogica, range dinamico, compressione.
Principi di funzionamento dei sistemi Computed Radiography, Direct Radiography a conversione indiretta e a conversione diretta.
Aspetti tecnologici delle seguenti apparecchiature: stativo a colonna, pensile, tavolo radiografico ribaltabile, teleradiografo, stratigrafo, seriografo, craniostato, apparecchi radiografici mobili, apparecchi dentali, ortopantomografo.
Sistemi fluoroscopici. Intensificatore di brillanza. Apparecchiature radiologiche dedicate: il mammografo e i dispositivi mammografici.

Prerequisiti

Organi e Funzioni

Modalità didattica

8 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin

R.PASSARIELLO "Radiologia, Elementi di Tecnologia". Idelson Gnocchi

Verrà inoltre fornito materiale didattico da parte dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sede di Monza
Esame scritto con domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi per valutare la preparazione sul programma d’esame

Sede di Bergamo
Esame scritto con domande a risposta multipla seguito da prova orale per valutare la preparazione sul programma d’esame e la capacità comunicativa in ambito disciplinare.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The module aims to provide the student with knowledge relating to the main conventional radiological equipment, their operation and their physical and structural characteristics, including knowledge relating to some important dedicated radiological systems.

Contents

The student will learn the physical laws underlying the production, propagation and interaction with matter of X-rays, and will be able to describe the mechanisms that regulate these phenomena; he/she will be able to illustrate the characteristics of conventional radiological equipment, dedicated systems and the various analogue radiological devices analyzed during the lessons and must be able to indicate and comment on the main qualitative parameters that define a radiographic image.

Detailed program

Production of X-rays and x-ray tube. Characterization of an X beam: quality and quantity of a beam (kVp and mAs).
Interaction of X-rays with matter and formation of radiological images; physical and technological bases of diagnostic radiology.
Essential components of a conventional radiological device. Main types of conventional radiological equipment. Diffuse radiation; beam limiting devices: collimation; anti-diffusion grilles.
X-ray film: optical density, characteristic curve, contrast index and sensitivity index; sensitometer and photodensitometer; calculation of the physical parameters relating to the sensitometric curve. Treatment of sensitive products; developers. Reinforcement screens: physical principles of fluorescence, characteristics of fluorescent materials, speed classes, screen-film coupling.
Image quality: spatial resolution and MTF, MTF measurement mode; noise, variance and Wiener spectrum. Penumbra, blur and distortion. Synthetic quality indices.
Digital image, size of the image matrix, gray levels, windowing and level, image format, comparison with analogue image, dynamic range, compression.
Operating principles of Computed Radiography, Direct Radiography systems with indirect conversion and direct conversion.
Technological aspects of the following equipment: column stand, wall unit, folding X-ray table, teleradiograph, stratigraph, seriegraph, craniostat, mobile
Fluoroscopic systems. Image intensifier. Dedicated radiological equipment: the mammograph and mammographic devices.

Prerequisites

Organs and Functions

Teaching form

8 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance

Textbook and teaching resource

F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin

R.PASSARIELLO "Radiologia, Elementi di Tecnologia". Idelson Gnocchi

Teachers will provide other educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

Monza
Written exam with open questions, multiple choice questions and exercises to evaluate preparation on the exam program
Bergamo
Written exam with multiple choice questions followed by an oral test to evaluate preparation on the exam program and communication skills in the disciplinary field.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RV
    Raffaele Villa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche