Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Tecniche Radiologiche Convenzionali e Dedicate
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche Radiologiche Convenzionali e Dedicate
Codice identificativo del corso
2526-1-I0303D006-I0303D024M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecniche di Diagnostica per Immagini I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si propone di fornire allo studente competenze teoriche, tecniche e pratiche basilari per l’esecuzione di tutte le principali indagini radiologiche convenzionali utilizzando metodiche dirette

Contenuti sintetici

Allo studente sarà richiesto di dimostrare la propria padronanza nelle proiezioni radiografiche dirette illustrate a lezione, con particolare attenzione alla definizione dei criteri di correttezza nell’esecuzione di un esame radiologico planare. Egli dovrà inoltre aver acquisito le dovute competenze quanto a definizione di normalità e patologia, in ambito radiologico planare, degli organi e delle strutture anatomiche trattati durante il corso

Programma esteso

Piani anatomici e piani radiologici.
Richiami di terminologia anatomica posizionale e di movimento.
Posizioni radiologiche del paziente, orientamento planare delle proiezioni radiografiche, direzione del fascio (ortogonalità e obliquità) e sua incidenza.
La radiologia convenzionale nello studio del torace: il polmone, la pleura, il mediastino. Le proiezioni radiografiche per lo studio del torace.
La radiologia convenzionale nello studio dell’addome. Le proiezioni radiografiche dirette per lo studio dell’addome
La radiologia convenzionale nello studio degli apparati osteo-articolare e muscolare.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cranio e del massiccio facciale.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del rachide
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo pelvico e dell’arto inferiore.
Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo scapolare e dell’arto superiore.
Tecniche mammografiche
Fondamenti teorici delle tecniche stratigrafiche.
L’ortopantomografia.
La plesiografia

Prerequisiti

Organi e Funzioni

Modalità didattica

Sede di Monza:
● 8 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza
● 2 lezioni da 2 ore in modalità interattiva in presenza

Sede di Bergamo:
● 2 lezioni da 2 ore in modalità erogativa in presenza
● 8 lezioni da 2 ore in modalità interattiva in presenza (tecnica del Problem Based Learning)

Materiale didattico

F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin

Verrà inoltre fornito materiale didattico da parte dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale per valutare la preparazione sul programma dell’insegnamento, la capacità di organizzare le conoscenze in una breve trattazione e la capacità di esprimersi utilizzando il linguaggio tecnico in modo corretto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to provide students with theoretical and practical skills, and basic techniques to execute conventional radiological investigations, using direct techniques.

Contents

The student will learn conventional radiological techiniques. Image quality and diagnostic accuracy; imaging of normal and Pathologic conditions of the body systems

Detailed program

Anatomical plans and radiological plans.
Review of anatomical positional and movement terminology.
Radiological positions of the patient, planar orientation of the radiographic projections, direction of the beam (orthogonality and obliquity) and its incidence.
Conventional radiology in the study of the chest: the lung, the pleura, the mediastinum. Radiographic projections for the study of the chest.
Conventional radiology in the study of the abdomen. Direct radiographic projections for the study of the abdomen
Conventional radiology in the study of the osteo-articular and muscular systems.
The main radiographic projections for the study of the skull and facial massif.
The main radiographic projections for studying the spine
The main radiographic projections for the study of the pelvic girdle and the lower limb.
The main radiographic projections for the study of the shoulder girdle and the upper limb.
Mammographic techniques
Theoretical foundations of stratigraphic techniques.
Orthopantomography.
Plesiography

Prerequisites

Organs and Functions

Teaching form

Monza
● 8 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance
● 2 interactive lessons of 2 hours carried out in attendance

Bergamo
● 2 frontal lessons of 2 hours carried out in attendance
● 8 interactive lessons of 2 hours carried out in attendance (Problem Based Learning technique)

Textbook and teaching resource

F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin

Teachers will provide other educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

Oral test to evaluate preparation on the teaching programme, and the ability to organize knowledge in a short discussion and to properly use the technical language.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Matteo Crippa
  • Angelo Di Naro
    Angelo Di Naro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche