Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Scienze di Laboratorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze di Laboratorio
Codice identificativo del corso
2526-2-I0302D008-I0302D029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • riconoscere il ruolo, i limiti e le finalità degli esami di laboratorio, la cause di variabilità ed errore
  • descrivere le modalità tecniche di calibrazione degli stumenti, di validazione degli esami e il controllo di qualità
  • descrivere l’uso dello studio delle proteine, dell’enzimologia e del'immunometria nella diagnostica
  • illustrare il ruolo degli esami di laboratorio nel diabete, nelle patologie cardiovascolari, nelle patologie tiroidee, nella fisiopatologia epatica, nella fisiopatologia della gravidanza, nella fisiopatologia renale
  • descrivere l'utilizzo dei marcatori tumorali
  • descrivere l’equilibrio acido-base ed elettrolitico, l’esame delle urine e del liquor

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sul ruolo, limiti e finalità degli esami di laboratorio, Good Laboratory Practise (GLP), variabilità ed errori, controllo di qualità. Fornire agli studenti i fondamenti dello studio delle proteine e dell’enzimologia e immunometria diagnostica. Fornire le conoscenze sui test di laboratorio utili per indagare: Il diabete, le patologie cardiovascolari, le patologie tiroidee, la fisiopatologia epatica, la fisiopatologia della gravidanza, la fisiopatologia renale, l’equilibrio acido-base ed elettrolitico. L’esame delle urine e del liquor. I marcatori tumorali

Programma esteso

  • Esami di laboratorio: quali come e quando
  • Variabilità analitica e biologica e loro effetti sui test di laboratorio
  • Calibrazione degli strumenti, validazione dei risultati e Controlli di Qualità
  • Refertazione e interpretazione: intervalli di riferimento, differenza critica, valori soglia
  • Diagnostica enzimatica, studio delle proteine e tecniche immunometriche
  • Diabete, diagnosi e monitoraggio
  • Marcatori di Rischio Cardiovascolare
    -Diagnostica dell’Infarto Miocardico Acuto
  • Studio della tiroide
  • Equilibrio Acido Base ed equilibrio idro-elettrolitico
  • Fisiopatologia Renale: creatinina e GFR
  • Studio delle Urine (esame chimico fisico e sedimento)
  • Studio del Liquor
  • Diagnostica Epatica
  • Monitoraggio della Gravidanza

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Analisi-Biochimico Cliniche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento)

Modalità didattica

Tutte le lezioni ed esercitazioni sono svolte in presenza:

  • 8 lezioni da 2 ore in modalità erogativa;
  • 12 esercitazioni da 2 ore in modalità erogativa.

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dai docenti
Spandrio L. Biochimica Clinica Ed Sorbona.
Henry JB, et al. Clinical diagnosis and management by laboratory methods. Saunders Elsevier.
Prencipe L. Approccio alla Chimica Clinica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloqui orali sugli argomenti svolti a lezione. Gli argomenti d’esame riguardano tutto il programma trattato a lezione, in modo da valutare la comprensione degli argomenti, con particolare riferimento all’acquisizione di conoscenze relative alle fasi del processo diagnostico, alle principali tecniche di analisi biochimico-cliniche utilizzate nei laboratori d'analisi, e alle strategie diagnostiche utilizzate per indagare le alterazioni dei processi metabolici e d'organo più comunemente valutate attraverso analisi biochimico-cliniche.
Ogni studente viene interrogato individualmente, con minimo 4 domande, alcune delle quali di conoscenza della materia e altre di ragionamento.
La valutazione tiene conto di quanto lo studente centra il tema della domanda, senza divagazioni dispersive, di come contestualizza l'argomento, e del livello di sicurezza nell'esposizione.
La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti nelle diverse prove.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Student’s Skills:

  • To recognise the role, limits and aims of laboratory analysis, variability causes and errors
  • To describe instrument calibratiom, exam validation and quality controls execution
  • To describe the plasma proteins study and diagnostic immunometry and enzymology
  • To define the role of diagnostic tests in diabetes, in cardiovascular, thyroid, hepatic diseases
  • To define the role of biochemical tumor markers
  • To describe Pregnancy and kidney lab monitoring
  • To describe electrolytes, acid-base balance study
  • To describe Urine exam, proteinuria and CSF tests

Contents

The goal of the course is to provide the knowledge about roles, limits and aims of laboratory tests, Good Laboratory Practise, variability and errors, quality control. Fundamentals of protein study and diagnostic enzymology and immunometry. Lab tests for the study of diabetes, cardiovascular, thyroid pathologies, hepatic, pregnancy, kidney physio-pathology, hydro electrolytic and acid-base balance. CSF and urine exam. Tumor markers

Detailed program

  • Lab tests: which, how and when
  • Good Laboratory Practice, variability and errors
  • Instrument calibration, exam validation and Quality Control execution
  • Exam interpretation, reference range, Reference Change Value, cutoffs
  • Diagnostic enzymology and immunometry
  • Diabetes, Obesity e Cardio-vascular risk monitoring
  • AMI diagnostics
  • Thyroid, plasmatic protein, electrolytes, acid-base balance study
  • Kidney physio-pathology: creatinine and GFR
  • Urine exam and proteinuria
  • CSF tests
  • Hepatic Diagnostics
  • Pregnancy lab monitoring
  • Tumor markers

Prerequisites

Objectives of the course of Clinical Biochemical Analysis (these are the courses indicated in Regolamento)

Teaching form

All activities are conducted in presence:

  • 8 (2-hour) lectures performed in erogative mode;
  • 12 (2-hour) exercises performed in erogative mode.

Textbook and teaching resource

Teachers will provide educational material
Spandrio L. Biochimica Clinica Ed Sorbona.
Henry JB, et al. Clinical diagnosis and management by laboratory methods. Saunders Elsevier.
Prencipe L. Approccio alla Chimica Clinica.

Semester

First semester

Assessment method

Oral interviews on the topics covered in lecture. Examination topics cover the entire program covered in lecture, so as to assess understanding of the topics, with particular reference to the acquisition of knowledge related to the stages of the diagnostic process, the main techniques of clinical biochemistry analysis used in analytical laboratories, and the diagnostic strategies used to investigate the alterations in metabolic and organ processes most commonly evaluated by clinical biochemistry analysis.
Each student is questioned individually, with a minimum of 4 questions, some of which are subject knowledge and others are reasoning questions.
Assessment will take into account how well the student centers the topic of the question, without dispersive digressions, how he/she contextualizes the topic, and the level of confidence in exposition.
The final assessment will take into account the results obtained in the different tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RF
    Rosanna Falbo
  • Francesca Raimondo
    Francesca Raimondo
  • SS
    Simona Spiti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche