Course Syllabus
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze più attuali nel campo delle tecniche immunometriche e dell’enzimologia clinica, e di migliorarne la comprensione attraverso esercitazioni pratiche mirate.
Contenuti sintetici
L’enzimologia e l’immunometria sono alla base della maggior parte dei tests di laboratorio. Per tale motivo, verranno fornite nozioni sull’utilizzo degli enzimi e degli anticorpi nelle tecniche più avanzate per la diagnostica e la ricerca.
Programma esteso
Approcci metodologici innovativi in biochimica clinica e biologia molecolare clinica. Dosaggi basati su: beads-based assay, enzimi, immunometria, pcr; rilevazione e amplificazione del segnale: vantaggi e svantaggi delle nuove tecniche e tecnologie immunoenzimatiche automatizzate e semi-automatizzate basate sull'utilizzo di biglie magnetiche funzionalizate.
Esercitazione pratica in laboratorio:
1 – ricerca di proteine specifiche in campioni biologici mediante anticorpi legate a microbiglie paramagnetiche: separazione di proteine provenienti da campioni biologici mediante elettroforesi su gel di poliacrilamide (SDS-PAGE), trasferimento delle proteine dal gel ad un filtro (Western Blotting), immunodecorazione con anticorpi specifici per l’identificazione e la quantificazione di proteine di interesse, rilevamento del segnale proveniente dalla proteina di interesse tramite saggio in chemiluminescenza, acquisizione dell’immagine con CCD camera;
2 - uso di tecnologie beads-based in diagnostica: dosaggio ultrasensibile della concentrazione di un biomarcatore con biglie magnetiche e mediante strumentazioni innovative automatizzate (KingFisher, Lumipulse G II, SIMOA).
Prerequisiti
Iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Modalità didattica
Attività di laboratorio svolte in modalità interattiva in presenza (16h)
Materiale didattico
Materiale e riferimenti bibliografici forniti dal docente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Orario di ricevimento
su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The course is aimed not only at acquisition of recent knowledge in the field of immunometry and clinical enzimology, but also at experience of these techniques directly by a focused laboratory training.
Contents
Enzimology and immunometry are the base of most laboratory tests. For this reason, the course will show the principles of innovative enzymatic- and immuno-assays in diagnostics and research.
Detailed program
Methodological approaches to clinical biochemistry. Enzime-, immunometry-, and pcr-based assays; signal detection and amplification; different analytical formats; advantages and disadvantages; 1d and 2d electrophoresis; western blotting; protein arrays.
Practical training in laboratory:
1 - study of specific proteins in biological samples by antibodies: separation of proteins from biological samples by polyacrylamide gel electrophoresis (SDS-PAGE), transfer of proteins from gel to filter (Western Blotting), immunodecoration with specific antibodies for identification and quantification of proteins of interest, detection of the signal coming from the protein of interest by chemiluminescence assay, image acquisition by a CCD camera;
2 - use of bead-based technologies in diagnostics: ultrasensitive measurement of the concentration of a biomarker with magnetic beads and through innovative automated instruments (KingFisher, Lumipulse G II, SIMOA).
Prerequisites
3rd year of the Course in Biomedical Laboratory Techniques
Textbook and teaching resource
Material and bibliographic references supplied by the professor
Semester
First semester
Assessment method
Attendance
Office hours
On appointment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Fabrizio Piazza