Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Journal Club in Laboratory Medicine 2
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Journal Club in Laboratory Medicine 2
Course ID number
2526-3-I0302D041
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Miglioramento delle conoscenze dell’avanzamento della ricerca circa le metodologie e le applicazioni della medicina di laboratorio.
comprensione e utilizzo delle principali risorse bibliografiche e letteratura scientifica
DD1 - Descrittore di Dublino 1:
Il corso fornisce una conoscenza e una capacità di comprensione approfondite delle tipologie di letteratura esistenti, per affrontare in modo logico e consapevole la ricerca, comprensione e interpretazione della letteratura scientifica:
-terminologia: definizione del significato di varie pubblicazioni scientifiche, differenze concettuali e strutturali (articolo originale, review, capitoli di libri, commentary, editoriali)
-metodologie: evidenziare gli aspetti critici delle attuali tipologie di articoli e del tipo di informazione veicolata (es. articolo originale fornisce informazioni sulle nuove scoperte ma manca di una visione più ampia e descrittiva).
-analisi dei dati: guida nella scelta della tipologia di letteratura necessaria per il proprio scopo. Saper discriminare quale tipologia scegliere a seconda dell’obiettivo della ricerca (es. letteratura utile alla scrittura della tesi di laurea).

DD2 - Descrittore di Dublino 2:
Attraverso lavori di gruppo focalizzati su lettura e scrittura di parti di articoli scientifici, il corso consente agli studenti di applicare la formazione teorica acquisita in contesti pratici per la scrittura della propria tesi di laurea e presentazione del loro lavoro. In particolare, il corso consente agli studenti di:
-selezionare articoli di interesse su motori di ricerca utilizzando parole chiave
-leggere e comprendere il testo di un articolo scientifico e simulare la scrittura di un abstract che riassuma il contenuto dell’articolo.
-presentare il lavoro selezionato seguendo strutture definite sulla base della tempistica attualmente richiesta per la presentazione della tesi di laurea.

DD3 - Descrittore di Dublino 3
I contenuti dell’insegnamento impartiti attraverso la didattica frontale e le attività di gruppo consentiranno agli studenti di sviluppare il pensiero critico e per questo essere in grado di comprendere, scrivere e presentare un lavoro scientifico, sia esso riguardante il proprio lavoro di laboratorio e attività svolte da terzi. In particolare, gli studenti saranno in grado di:
-valutare e interpretare dati sperimentali ottenuti o derivati dalla letteratura scientifica;
-formulare opinioni scientifiche su problematiche specifiche;
-presentare in maniera adeguata il lavoro svolto.

DD4 - Descrittore di Dublino 4:
Le attività didattiche frontali e di gruppo consentono di potenziare la capacità di comunicare efficacemente risultati scientifici complessi, in forma scritta e orale, sia in contesti accademici sia divulgativi. Gli studenti imparano a presentare dati derivanti dalle tecniche diagnostiche di laboratorio biomedico a colleghi, esperti e non esperti, in modo chiaro e coerente, utilizzando strumenti multimediali e tecniche di scrittura scientifica.

DD5 - Descrittore di Dublino 5:
Le attività didattiche, lo studio su libri di testo e articoli scientifici consentono di:
-imparare a lavorare in autonomia;
-collaborare in team;
-comprendere testi riguardanti le tecnologie inerenti al proprio progetto di tesi;
-approfondire problematiche attraverso bibliografia specifica;
-utilizzare gli strumenti necessari per l'accesso ed utilizzo della letteratura scientifica in inglese e delle banche dati;
-selezionare le informazioni disponibili e valutarne l'attendibilità ai fini di un aggiornamento continuo delle conoscenze.

Contenuti sintetici

Presentazione degli aggiornamenti più significativi nella medicina di laboratorio
Studio focalizzato della letteratura scientifica.

Programma esteso

Metodologie, tecniche, strumenti e applicazioni innovative nella medicina di laboratorio.
• differenze tra varie tipologie di letteratura scientifica (es. articolo, lettera, review)
• differenze tra varie riviste scientifiche (es. significato di impact factor e organizzazione dei contenuti)
• com’è composto un articolo scientifico e come leggerlo efficacemente (es. abstract, methods, results, discussion)
• metodi di inserimento bibliografia e figure in elaborati scientifici ( articoli scientifici, tesi di laurea, progetti di borse di studio)

Prerequisiti

Modalità didattica

il corso si articola in 16 ore di cui 4 ore erogative in presenza e 12 ore interattive in presenza.
durante il corso agli studenti verranno proposte lezioni interattive in cui portranno effettuare la presentazione/discussione in aula di una revisione critica di un articolo tratto da una rivista del settore proposti dal docente. Verranno effettuati anche esercizi di sintesi e scrittura di sezioni di un articolo scientifico.

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico da parte del Docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail.
angela.savino@unimib.it
marta.serafini@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

Knowledge of improvements in the Laboratory Medicine research field, regarding methodologies and clinical applications
understanding and using the main resources for bibliography and scientific literature
DD1 – Dublin Descriptor 1:
The course provides in-depth knowledge and understanding of the various types of scientific literature, enabling students to approach the search, comprehension, and interpretation of scientific literature in a logical and informed manner:
-Terminology: defining the meaning of different types of scientific publications, conceptual and structural differences (original articles, reviews, book chapters, commentaries, editorials).
-Methodologies: highlighting the critical aspects of current types of articles and the kind of information they convey (e.g., original articles provide new findings but often lack a broader and more descriptive view).
-Data analysis: guidance in selecting the appropriate type of literature for one's specific purpose. Ability to distinguish which type to choose depending on the research goal (e.g., literature useful for writing a thesis).

DD2 – Dublin Descriptor 2:
Through group work focused on reading and writing parts of scientific articles, the course enables students to apply the theoretical training acquired in practical contexts related to writing their thesis and presenting their work. Specifically, the course allows students to:
-Select relevant articles through search engines using keywords.
-Read and understand the content of a scientific article and simulate writing an abstract summarizing the article’s content.
-Present the selected work following structured formats based on the timeline currently required for thesis presentation.

DD3 – Dublin Descriptor 3:
The course content, delivered through lectures and group activities, helps students develop critical thinking skills, allowing them to understand, write, and present scientific work, whether related to their own lab research or third-party activities. Specifically, students will be able to:
-Evaluate and interpret experimental data obtained or sourced from scientific literature.
-Formulate scientific opinions on specific issues.
-Appropriately present the work carried out.

DD4 – Dublin Descriptor 4:
Lectures and group activities enhance the ability to effectively communicate complex scientific results, both in written and oral form, in academic and outreach contexts. Students learn how to present data derived from biomedical laboratory diagnostic techniques to colleagues, experts, and non-experts in a clear and coherent manner, using multimedia tools and scientific writing techniques.

DD5 – Dublin Descriptor 5:
Through lectures, textbook study, and the analysis of scientific articles, students are able to:
-Learn to work independently.
-Collaborate within a team.
-Understand texts related to technologies pertinent to their thesis project.
-Deepen their understanding of issues through specific bibliographic research.
-Use the necessary tools to access and utilize scientific literature in English and scientific databases.
-Select available information and assess its reliability for the purpose of continuously updating their knowledge.

Contents

To provide the students with most significant innovation in laboratory medicine
Study focused on scientific literature.

Detailed program

New methodologies, techniques, tools and applications in laboratory medicine.

  • general difference between scientific papers, rewiews, letters
  • difference between scientific journals (Impact factor and content organization)
  • scientifica paper sections: abstract, methods, results, discussion
  • how to insert bibliografy in different scientific products ( papers, thesis, fellowships)

Prerequisites

Teaching form

The course of total 16 hours is divided into 4 hours of in person learning lessons and 12 hours of interactive lessons. The students will be offered interactive lessons in which they will be able to present critical review of an article from scientific journal in the classrom. The article will be suggested by the teacher. Furhermore, they will improve their ability of scientific writing.

Textbook and teaching resource

The Teacher will provide educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment required by mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Annual
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
16
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AS
    Angela Maria Savino
  • MS
    Marta Serafini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics