Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Medicina Interna
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna
Codice identificativo del corso
2526-2-I0302D047-I0302D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

  • Definire le principali patologie sistemiche
  • Classificare i segni e sintomi clinici
  • Utilizzare correttamente la terminologia impiegata nella diagnosi e trattamento delle principali patologie sistemiche

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze fondamentali di Medicina Interna. Deve aver inoltre acquisito le basi della terminologia specifica della materia, aver appreso i criteri diagnostici delle principali malattie e le linee-guida di trattamento.

Programma esteso

  • Principi generali di Medicina Interna
  • il concetto di Salute e di Malattia
  • l’eziologia e la patogenesi
  • l’infiammazione
  • l’immunità
  • la febbre ed il dolore
  • gli antibiotici, gli antinfiammatori, il cortisone e altri farmaci di più largo consumo.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

4 lezioni frontali di 2 ore in modalità erogativa in presenza, con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione interattiva con gli studenti in aula

Materiale didattico

Dispense fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta in itinere a quiz: 15 domande, con 4 o 5 risposte, di cui solo una esatta, per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Le 15 domande del modulo di Medicina Interna si integrano con le 15 del modulo di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare in un’unica prova scritta composta da 30 domande.

Eventuale esame orale su richiesta dello studente

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student will learn: to define the main diseases to classify clinic symptoms and signs to correctly use the terms related to the main systemic diseases

Contents

The aim of the course is to provide students with basic knowledge of Internal Medicine and use of the terms related to the main systemic diseases

Detailed program

  • General principles of Internal Medicine
  • the concept of Health and Disease
  • etiology and pathogenesis
  • inflammation
  • immunity
  • fever and pain
  • antibiotics, anti-inflammatories, cortisone and other main drugs.

Prerequisites

---

Teaching form

4 frontal lessons of 2 hours in attendance, with the use of audiovisual supports and interactive discussion with students in the classroom

Textbook and teaching resource

Teacher will provide educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

Multiple choice test comprising 15 questions with only one correct answer (among 4 or 5) aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored 1. The test also includes other 15 questions about Cardiovascular diseases for a total of 30 questions.

Oral examination on request

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PM
    Paolo Mazzola

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche