Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Ematologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ematologia Clinica
Codice identificativo del corso
2526-2-I0302D047-I0302D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Cliniche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

Caratterizzare la composizione cellulare e biochimica del sangue e descrivere le principali
malattie ematologiche e del sistema emocoagulativo - aspetti clinici,
di trattamento e di laboratorio

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze sulle conseguenze di un funzionamento alterato del sistema ematopoietico ed emocoagulativo

Programma esteso

Sangue e morfologia delle cellule ematiche.
Composizione del sangue e caratteristiche morfologiche delle cellule del sangue.
Emopoiesi ed emocateresi.
Fisiopatologia dei globuli rossi, dei leucociti e delle piastrine.
Focalizzazione sugli aspetti di patologia, sui meccanismi causativi, sulla diagnosi (metodiche cliniche e di laboratorio) e sul trattamento delle diverse patologie.
Caratteristiche e proprietà delle cellule staminali.
Composizione del plasma.
Meccanismi di attivazione ed inibizione della coagulazione del sangue.

MALATTIE DEL SANGUE. Le Anemie. Leucemie acute e croniche (definizione ed
inquadramento diagnostico). Mielodisplasie e malattie mieloproliferative (cenni).
MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO. Mieloma multiplo (con particolare attenzione all’iter
diagnostico). Linfomi (inquadramento generale).
MALATTIE DEL SISTEMA EMOCOAGULATIVO: malattie trombotiche e malattie emorragiche
con particolare approfondimento delle indagini laboratoristiche (test di screening dell’emostasi,
test globali di valutazione della coagulazione del sangue, studio della funzionalità piastrinica)

Prerequisiti

Modalità didattica

8 ore di lezioni frontali con utilizzo di presentazioni e lavagna tradizionale in modalità erogativa.

Materiale didattico

Appunti e review del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova in itinere scritta consistente in un test a risposte chiuse (30 scelta a risposta multipla), per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student must be able to:

Characterize the blood cellular and biochemical composition and describe the principal diseases of the hematological, immunological and coagulation systems - clinical aspects and treatment

Contents

At the end of this course, the students must have learned about the consequences of an altered function of the hematopoietic and coagulation systems

Detailed program

BLOOD AND MORPHOLOGY OF BLOOD CELLS. Blood composition and the morphological characteristics of blood cells. Hematopoiesis and hemocatheresis. Pathophysiology of leukocytes, red blood cells, and platelets. Stem cell characteristics and properties. Plasma composition. Mechanisms of blood coagulation activation and inhibition.

BLOOD DISEASES. Anemias. Acute and chronic leukemias (definition and diagnostic workup). Myelodysplasias and myeloproliferative diseases (main principles).

DISEASES OF THE IMMUNE SYSTEM. Multiple myeloma (focus on the diagnostic process). Lymphomas (general principles).

BLOOD COAGULATION DISEASES. Thrombotic and hemorrhagic diseases

Prerequisites

Teaching form

Eight hours of lectures utilizing slides and a whiteboard in an instructive manner.l

Textbook and teaching resource

Reviews

Semester

second term

Assessment method

"In itinere" written exam with 30 multiple choice test, to evaluate a global knowledge of the program

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/15
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Roberto Cairoli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche