Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Esperienze Interprofessionali in Diagnostica d'Emergenza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Esperienze Interprofessionali in Diagnostica d'Emergenza
Codice identificativo del corso
2526-3-I0302D051
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie ad affrontare l’attività di supporto al Pronto Soccorso tramite partecipazione ai turni del sabato pomeriggio e a sviluppare l’interprofessionalità, grazie alle relazioni con altri operatori sanitari.

Contenuti sintetici

La partecipazione ai turni durante i giorni festivi, prefestivi e le notti, così come la capacità di intraprendere proficui rapporti interprofessionali, sono requisiti per i tecnici una volta diventati professionisti sanitari. Il corso permette di sperimentare tali skills.

Programma esteso

Esperienze di affiancamento al personale incaricato dei turni del sabato pomeriggio

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno di Corso

Modalità didattica

Frequenza

Materiale didattico

Materiale e riferimenti bibliografici forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with the skills necessary to deal with emergency activities through participation in Saturday afternoon rounds and to develop inter-professionalism through relationships with other health care providers.

Contents

Participation in rounds during holidays, pre-holidays and nights, as well as the ability to undertake successful interprofessional relationships are requirements for technicians once they become health care professionals. The course allows them to experience these abilities

Detailed program

Experience working alongside staff on Saturday afternoon shifts

Prerequisites

3nd year of the Course

Teaching form

Attendance

Textbook and teaching resource

Material and bibliographic references supplied by the professor

Semester

First and second semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Opzionale
Ore
5
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche