Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Training I
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Training I
Course ID number
2526-1-I0302D042
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Training Ia Course ID number 2526-1-I0302D042-I0302D059M
Course summary SYLLABUS
Course full name Training Ib Course ID number 2526-1-I0302D042-I0302D060M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente, seguito dagli assistenti di tirocinio e/o Tutori, durante il tirocinio deve:

  1. Inserirsi nel contesto di laboratorio e imparare a riconoscere il ruolo e le funzioni dei diversi professionisti che compongono il gruppo di lavoro,
  2. Apprendere ed utilizzare le norme di sicurezza e di protezione individuale e le norme per il rispetto della privacy
  3. Apprendere le regole di identificazione dei campioni, i criteri di idoneità degli stessi e le modalità di accettazione
  4. Imparare i trattamenti preanalitici dei campioni previsti per ciascun test diagnostico
  5. Imparare la gestione dei reagenti: conoscenza delle modalità di ripristino, rispetto della stabilità temporale, conoscenza delle modalità di conservazione, gestione delle scorte di magazzino
  6. Acquisire abilità tecniche in merito all'utilizzo di pro-pipette, pipette, centrifughe, bilance, microscopi, cappe chimiche e biologiche
  7. Imparare le modalità di conservazione dei campioni biologici già analizzati
  8. Apprendere le modalità di raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti

Contenuti sintetici

Durante il tirocinio del primo anno lo studente apprende le norme di protezione di se stesso e del gruppo di lavoro, la normativa sulla privacy e le norme che regolano i comportamenti all'interno del Laboratorio e più in generale all'interno dell'azienda ospitante. Accompagnato dagli assistenti e/o Tutori di tirocinio apprende le attività associate alla fase preanalitica (raccolta, identificazione conservazione, trasporto e trattamento campioni biologici); infine, acquisisce le tecniche di utilizzo degli strumenti di base del laboratorio, la preparazione e conservazione dei reagenti e la corretta gestione dei rifiuti

Programma esteso

  1. Norme di sicurezza e dispositivi di protezione individuale e collettiva
  2. Norme per il rispetto della privacy.
  3. Identificazione dei campioni biologici, valutazione della loro idoneità e accettazione.
  4. Trattamento pre-analitico dei campioni biologici.
  5. Preparazione dei reagenti per la fase analitica con particolare riguardo alla conoscenza delle modalità di ripristino, della validità temporale, delle modalità di conservazione, della gestione delle scorte di magazzino.
  6. Utilizzo di pipette, pro-pipette, centrifughe, bilance analitiche, microscopi, cappe chimiche e biologiche.
  7. Modalità di conservazione e archiviazione dei campioni biologici già analizzati.
  8. Modalità di raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Attività pratica professionalizzante

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà fornito durante lo svolgimento delle attività pratiche

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre primo anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

  1. Predisposizione di una relazione scritta da parte dello studente; la relazione deve rappresentare un momento di rielaborazione riflessiva dell'esperienza fatta dallo studente
  2. Compilazione di schede di valutazione da parte dei tutori e assistenti di tirocinio
  3. Colloquio orale con domande inerenti la relazione stesa dallo studente e l'attività pratica svolta durante il tirocinio
    La valutazione finale, espressa in trentesimi, rappresenta la media delle tre valutazioni

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

The student, followed by internship assistants and/or tutors, during the internship must:

  1. Enter the laboratory context and learn to recognize the role and functions of the different professionals who make up the working group,
  2. Learn and use the safety and individual protection rules and the rules for respecting privacy
  3. Learn the rules for identifying samples, their suitability criteria and acceptance methods
  4. Learn the preanalytical sample treatments required for each diagnostic test
  5. Learn reagent management: knowledge of recovery methods, respect for temporal stability, knowledge of conservation methods, management of warehouse stocks
  6. Acquire technical skills regarding the use of pro-pipettes, pipettes, centrifuges, balances, microscopes, chemical and biological hoods
  7. Learn how to conserve biological samples already analyzed
  8. Learn the methods of waste collection and separate disposal

Contents

During the first year internship the student learns the rules for protecting himself and the work group, the privacy legislation and the rules that regulate behavior within the Laboratory and more generally within the host company. Accompanied by assistants and/or internship tutors, he learns the activities associated with the pre-analytical phase (collection, identification, conservation, transport and treatment of biological samples); finally, it acquires the techniques for using the basic laboratory instruments, the preparation and conservation of reagents and the correct management of waste

Detailed program

  1. Safety regulations and individual and collective protection devices
  2. Rules for respecting privacy.
  3. Identification of biological samples, evaluation of their suitability and acceptance.
  4. Pre-analytical treatment of biological samples.
  5. Preparation of the reagents for the analytical phase with particular attention to the knowledge of the recovery methods, the temporal validity, the conservation methods, the management of warehouse stocks.
  6. Use of pipettes, pro-pipettes, centrifuges, analytical balances, microscopes, chemical and biological hoods.
  7. Method of conservation and archiving of biological samples already analyzed.
  8. Methods of waste collection and separate disposal.

Prerequisites

---

Teaching form

Practical professionalizing activitie

Textbook and teaching resource

The teaching material will be provided during the practical activities

Semester

Second semester first year

Assessment method

  1. Preparation of a written report by the student; the report must represent a moment of reflective re-elaboration of the student's experience
  2. Compilation of evaluation forms by tutors and internship assistants
  3. Oral interview with questions relating to the report written by the student and the practical activity carried out during the internship
    The final rating represents the average of the three ratings

Office hours

By appointment required by mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

ECTS
14
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
70
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • KC
    Katya Cattaneo
  • CV
    Christian Vassena

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics