Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Laboratorio Biomedico [I0302D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Instrument-Based Techniques
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Instrument-Based Techniques
Course ID number
2526-1-I0302D005-I0302D021M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Biochemistry

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve saper descrivere le principali tecniche di biologia molecolare clinica basate sulla PCR (compresa la preparazione del campione)

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti i fondamenti delle principali tecniche strumentali impiegate nel laboratorio di biologia molecolare clinica.

Programma esteso

Tecniche di separazione dei linfociti da sangue intero. Tecniche di estrazione, purificazione, quantificazione e conservazione del DNA e dell’RNA: principi teorici e aspetti pratici. Enzimi di restrizione: aspetti teorici e applicazioni diagnostiche. Reazione di retrotrascrizione. Reazione di amplificazione degli acidi nucleici (PCR): parametri di amplificazione (denaturazione - ibridazione - estensione) e reagenti della reazione. Identificazione dei prodotti di amplificazione (elettroforesi su gel d’agarosio e sistemi di ibridazione). Sequenziamento di prodotti di PCR. Tecniche di determinazione di acidi nucleici virali (HCV, HBV, HIV).

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Biomediche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento)

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.

Materiale didattico

Verrà fornito materiale didattico dal docente (slide)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio sugli argomenti svolti a lezione per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

To describe PCR and molecular tests based on it (also sample preparation)

Contents

To provide the fundamentals of the main principles of instrumental techniques employed in Clinical Molecular Biology laboratory.

Detailed program

Techniques for the lymphocyte separation from whole blood. DNA and RNA extraction, purification, quantification and storage: theory and practical aspects. Restriction enzymes: theory and diagnostic applications. Retro transcription reaction. Polymerase chain reaction (PCR): parameters for the amplification (denaturation, hybridization, extension) master mix. Amplification products identification (agarose-gel electrophoresis and hybridization techniques). Genetic mutation identification. PCR product sequencing. Viral nucleic acid assays (HCV, HBV, HIV).

Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

Exercises

Textbook and teaching resource

Teacher will provide teaching material.

Semester

second semester

Assessment method

Oral examination

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/46
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FP
    Fabrizio Piazza

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics