Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Pediatry and Neonatology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Pediatry and Neonatology
Course ID number
2526-3-I0202D113-I0202D052M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Child Neuropsychiatry and Pediatric Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Ci si attende che lo studente acquisisca i concetti di base relativi a diagnosi, cura e prognosi delle principali malattie pediatriche.

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le conoscenze fondamentali inerenti alla fisiologia del bambino e alle più frequenti patologie pediatriche dell’infanzia.

Programma esteso

Fisiologia di lattante e bambino: nozioni su crescita staturo-ponderale, percentili, visite filtro
Nozioni circa obesità e rachitismo; ritardo di crescita
Malattie esantematiche, vaccinazioni
Princiali quadri respiratori, gastroenterologici e endocrinologici in età pediatrica
Il bambino con sindrome di Down e altre sindromi genetiche/metaboliche
Leucemie pediatriche, in particolare leucemia linfoblastica acuta; linfomi pediatrici, in particolare aspetti diagnostici
e terapeutici.
Emopatie non oncologiche, in particolare emoglobinopatie, piastrinopenie, coagulopatie.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali erogate in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

  1. Dispense fornite dai docenti
  2. Nelson, testbook of pediatrics

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con domande a risposta multipla (4 risposte, di cui solo una esatta) per il controllo estensivo della preparazione sul programma di esame.

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Da concordare coi docenti via mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/38
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LB
    Laura Rachele Bettini

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics