Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Economia e Organizzazione Aziendale 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia e Organizzazione Aziendale 1
Codice identificativo del corso
2526-3-I0202D130-I0202D122M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

ECONOMIA AZIENDALE - Obiettivo generale del corso è l’acquisizione dei principi generali della scienza economica che forniranno allo studente l’opportunità di comprendere: a. le relazioni intercorrenti tra sanità e il resto dell’economia; b. il funzionamento del sistema sanitario nel suo complesso; c. la necessità di garantire un legame costante tra risorse impiegate e risultati che si spera di ottenere.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi generali relativi alle organizzazioni ed al loro funzionamento, con particolare riferimento al Servizio Sanitario e, all’interno di questo, al servizio infermieristico e agli strumenti organizzativi dell’assistenza infermieristica con riguardo, altresì, ai metodi di valutazione della qualità e della loro applicazione, alla scienza economica e ai suoi principi applicativi di sistema, nonché alle conoscenze in ordine al panorama giuridico – normativo della realtà lavorativa (pubblica e privata) di appartenenza, con particolare attenzione ai profili medico legali e di responsabilità del sanitario nello svolgimento della sua professione.

Programma esteso

ECONOMIA AZIENDALE - Introduzione alla scienza economica. L’economia applicata alla sanità: significato del termine, macroeconomia – microeconomia, concetto di risorsa. La domanda: domanda di salute, domanda di servizi sanitari, elasticità della domanda. L’offerta e il mercato: caratteristiche dell’offerta sanitaria, il concetto di terzo pagante, il mercato in sanità. La valutazione economica applicata in Sanità. La determinazione delle priorità: ruolo del consumatore, ruolo del produttore. La valutazione economica: significato, regole, risposte. Costi e benefici di un programma: costi e benefici, costi efficacia, costi utilità. Limiti della valutazione economica: il problema dell’equità. L’organizzazione sanitaria lombarda. L’Azienda Ospedaliera: attività di ricovero, attività ambulatoriali, altre funzioni speciali. L’Azienda Sanitaria Locale: attività di acquisto, attività di tutela della salute. Le regole del mercato: regole per l’accreditamento, parità tra pubblico e private, libertà di scelta.

Prerequisiti

Argomenti svolti durante il biennio precedente riguardanti gli aspetti normativi, organizzativi e di responsabilità

Modalità didattica

Lezioni frontali mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi

Materiale didattico

ECONOMIA AZIENDALE – Rossi F. (1994) Economia Sanitaria, UTET; Zanella R. (2011) Manuale di economia sanitaria, Maggioli Editore;

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

ECONOMIA 1

Prova scritta:

test a risposte chiuse (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla, ecc.) e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

PRINCIPLES OF HEALTH CARE MANAGEMENT – The course aims to provide students with the knowledge of the main contents of the economic science to understand: a. the relationships between Health System and economy; b. how the Health System work; c. the need to maintain a link between efficacy and efficiency.

Contents

The course aims to provide students with general principles connected to Health Organizations and their performance, with attention to health services, nursing organization and related tools; analysis of quality assessment instruments and their implementation, economic science and fundamentals, knowledge of regulations system in public and private context of work, with specific attention to forensic subject and healthcare accountability.

Detailed program

PRINCIPLES OF HEALTH CARE MANAGEMENT - Introduction to economic science. Economy applied to health system: meaning of the term, macroeconomics – microeconomics, concept of resource. The demand: health care demand, health services demand, Adaptability of demand. The supply and the market: healthcare delivery features, the concept of third party paying, the market in healthcare system, the economic analysis in healthcare. Definition of priority: the consumer’s role, the maker’s role. Economic assessment: meaning, rules, answers. Costs and benefits of an healthcare program: costs and benefits, cost effectiveness, utility costs. Limits of the economic evaluation: the equity. The regional healthcare system in Lombardia. The hospital: admission activities, ambulatory procedures and others. The Local Health Agency: purchase and health protection activities. Market’s rules: accreditation, equality between public and private health system, freedom of choice and access.

Prerequisites

Contents learned during the previous two years concerning legal, organizational and responsibilities elements

Teaching form

Lectures with presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts

Textbook and teaching resource

PRINCIPLES OF HEALTH CARE MANAGEMENT – Rossi F. (1994) Economia Sanitaria, UTET; Zanella R. (2011) Manuale di economia sanitaria,

Semester

3 Year - 2 Semester

Assessment method

PRINCIPLES OF HEALTH CARE MANAGEMENT

Written examination:

single choice test (True/False, Matches, Multiple Choice test, ecc)

and open ended questions (equivalent to very short essays) for a control over autonomous reflection capacities on critical points of the program by learners.

Office hours

On appoitment

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Michele Ferrara

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche