Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Scienze Pedagogiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Pedagogiche
Codice identificativo del corso
2526-2-I0202D136-I0202D048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neuropsicologiche e Pedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del Corso é fornire nozioni integrate nel campo della disabilità ed handicap.

Contenuti sintetici

Le conoscenze approfondite attraverso ICF-CY, integrate con la storia della disabilità e la legge 104 serviranno per poter affrontare la compialzione del CMDF e il lavoro di presa in carico attraverso il Centro Diurno.

Programma esteso

Disabilità
Handicap
Legge 104
Percorso di certificazione dell'alunno disabile
Certificato Medico Diagnostico Funzionale (CMDF)
Diagnosi funzionale (DF)
Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Centro Diurno

Prerequisiti

Capacità di strutturare una valutazione funzionale attraverso osservazione clinica ed utilizzo di test standardizzati

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono sia in modalità didattica erogativa (lezioni frontali) che in modalità interattiva (visione di materiale videoregistrato, lavori di gruppo interattivi, discussione finale di gruppo).

Materiale didattico

J. Piaget,La nascita dell’intelligenza nel bambino, Giunti Barbera,1991
DLgs 104/92
CMDF
ICF-CY

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

5 domande a risposta chiusa (Scelta a risposta multipla di cui solo 1 è corretta)
2 domande aperte
1 problema (quesiti che richiedono l'analisi di un caso clinico complesso)

Orale facoltativo (su richiesta o dello studente o del docente)

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento da concordare con il docente

luca.tagliabue@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide integrated knowledge in the field of disability and handicap.

Contents

The in-depth knowledge through ICF-CY, integrated with the history of disability and law 104 will be used to be able to complete the CMDF and the work of taking charge through the Day Centre.

Detailed program

Disability
Handicap
Law 104
Certification path for disabled students
Functional Diagnostic Medical Certificate (CMDF)
Functional diagnosis (DF)
Children with Special Educational Needs (SEN)
Day-time centre

Prerequisites

Ability to structure a functional assessment through clinical observation and use of standardized tests

Teaching form

The lessons take place both in didactic mode (frontal lessons) and in interactive mode (viewing of video-recorded material, interactive group work, final group discussion).

Textbook and teaching resource

J. Piaget,La nascita dell’intelligenza nel bambino, Giunti Barbera,1991
DLgs 104/92
CMDF
ICF-CY

Semester

Second semester

Assessment method

5 closed-ended questions (Multiple choice of which only 1 is correct)
2 open questions
1 problem (questions that require the analysis of a complex clinical case)

Optional oral (on request of the student or the teacher)

Office hours

By appointment

luca.tagliabue@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Tagliabue
    Luca Tagliabue

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche