Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Neurofisiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurofisiologia
Codice identificativo del corso
2526-1-I0202D149-I0202D141M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neuropsichiatriche Infantili

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la fisiologia delle funzioni psichiche superiori

Contenuti sintetici

NEUROFISIOLOGIA: Le sinapsi. I recettori. I propriocettori. I sistemi sensoriali. Il potenziale di riposo e di azione. I canali ionici. La respirazione.

Programma esteso

NEUROFISIOLOGIA

 Le sinapsi

 I recettori

 I propriocettori muscolo-tendinei

 I propriocettori vestibolari

 I sistemi sensoriali

 La sensibilità somoestetica

 La sensibilità termo – dolorifica

 La vista

 L’udito

 L’olfatto

 Il gusto

 Il potenziale di riposo e di azione

 I canali ionici

 La respirazione (sviluppo del sistema respiratorio e controllo del respiro)

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento-anatomia del sistema nervoso centrale

Modalità didattica

4 Lezioni frontali da 2h svolte in modalità erogativa in presenza.
Le lezioni saranno svolte in italiano

Materiale didattico

1. F. Baldissare, Fisiologia e Biofisica Medica, IV Ed.,Poletto Ed., 2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta integrata con gli altri moduli dell'insegnamento: quiz a scelta multipla e 1 domande a risposta aperta breve.

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

After completing this course, students will have acquired the knowledge and skills of the physiology of higher psychic functions,

Contents

NEUROPHYSIOLOGY: The synapses. The receptors. The proprioceptors. The sensory systems. The resting and action potential. The ion channels. Breathing.

Detailed program

NEUROPHYSIOLOGY

 The synapses

 The receptors

 The muscle-tendon proprioceptors

 The vestibular proprioceptors

 The sensory systems

 Somoestesic sensitivity

 Heat - pain sensitivity

 Sight

 Hearing

 Smell

 Taste

 The resting and action potential

 The ion channels

 Breathing (respiratory system development and control of breath)

Prerequisites

Objectives of the course Bases of Movement

Teaching form

4 Lectures 2h/each, in presence and in italian.

Textbook and teaching resource

1. F. Baldissare, Fisiologia e Biofisica Medica, IV Ed.,Poletto Ed., 2009

Semester

2nd term

Assessment method

Written exam, integrated with the other teaching units: quizzes with multiple choice questions and an open question with brief answer.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cinzia Peruzzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche