Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Medicina Riabilitativa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Riabilitativa
Codice identificativo del corso
2526-1-I0202D140-I0202D138M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicomotorie e Riabilitative 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente alla fine del corso dovrà aver appreso conoscenze e criteri per conoscere lo sviluppo fisiologico del bambino fino al cammino

Contenuti sintetici

Lo sviluppo fisiologico del bambino fino al cammino

Programma esteso

Sviluppo nel primo anno di vita
Concatenamenti
Strumenti di valutazione
esempi di casi clinici

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento. Obiettivi del corso Cinesiologia
Superamento delle singole unità didattiche che compongono l’insegnamento

Modalità didattica

Il docente nelle lezioni sia espone dei concetti in modalità erogativa, sia ricerca un’interazione con gli studenti in modalità interattiva. In particolare le prime lezioni vengono svolte in modalità erogativa in presenza, mentre soprattutto le ultime ore vengono svolte in modo da coinvolgere gli studenti in modo interattivo attraverso la visione e analisi di video. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiale didattico

Sldes power point, dispense fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre I anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domanda a risposta aperta breve.
Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito

Orario di ricevimento

previo accordo mail con docente e p.c. responsabile dell'insegnamento

mail: matteo.porro@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

At the end of the course the student must have learned knowledge and criteria to understand the physiological development of the child up to walking

Contents

The physiological development of the child up to walking

Detailed program

Development in the first year of life
Concatenations
Evaluation tools
Examples of clinical cases

Prerequisites

Objectives of the Foundations of Movement course. Objectives of the Kinesiology course
Passing of the individual teaching units that make up the course

Teaching form

The teacher exposes concepts in a delivery mode and seeks interaction with the students in an interactive mode. In particular, the first lessons are carried out in a face-to-face manner, while especially the last hours are carried out in such a way as to involve students in an interactive way through the viewing and analysis of videos. All activities are carried out in person.

Textbook and teaching resource

handouts provided by the teacher

Semester

first year, second semester

Assessment method

Written test: single/multiple choice quiz and short open-ended question.
Final interview at the discretion of the teacher or upon proposal of the student

Office hours

by email agreement with the teacher and PC. responsible for teaching

email: matteo.porro@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Matteo Porro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche