Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Scienze Infermieristiche
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Infermieristiche
Codice identificativo del corso
2526-1-I0202D005-I0202D016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Statistiche e Sociopsicopedagogiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza dei fattori di sviluppo fisiologico del neonato, dei fattori che caratterizzano le diverse modalità di accudimento nelle differrenti culture.

Contenuti sintetici

Elementi e nozioni di puericultura ed elementi che la caratterizzano nelle differenti aree socio/culturali.

Programma esteso

  • Caratteristiche del neonato
  • Modalità di valutazione della salute del neonato nelle prime ore di vita
  • Decorso ospedaliero dopo la nascita
  • Nozioni base sull'accudimento del neonato
  • Nozioni base sull'attaccamento al seno
  • Nozioni base sulla diversità di accudimento nelle popolazioni migranti

Prerequisiti

Indicati nel syllabus generale del corso.

Modalità didattica

Indicata nel syllabus generale del corso.

Materiale didattico

M. Mancia, La normale complessità del venire al mondo, Guerini Ed., 2006

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Indicato nel syllabus generale del corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Indicato nel syllabus generale del corso.

Orario di ricevimento

Indicato nel syllabus generale del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

At the end of the course, the student must have acquired the knowledge of the physiological development factors of the newborn, of the factors that characterize the different methods of care in different cultures.

Contents

Elements and notions of childcare and elements that characterize it in the different socio / cultural areas.

Detailed program

  • Characteristics of the newborn
  • Methods for assessing the health of the newborn in the first hours of life
  • Hospital course after birth
  • Basics of caring for the newborn
  • Basics of breast attachment
  • Basic notions on care diversity in migrant populations

Prerequisites

Listed in the syllabus of the whole course.

Teaching form

Listed in the syllabus of the whole course.

Textbook and teaching resource

M. Mancia, La normale complessità del venire al mondo, Guerini Ed., 2006

Semester

Listed in the syllabus of the whole course.

Assessment method

Listed in the syllabus of the whole course.

Office hours

Listed in the syllabus of the whole course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VV
    Valeria Veggiato

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche