Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Applicazione di Sostanze Atte a Ridurre Carie e Recettività
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Applicazione di Sostanze Atte a Ridurre Carie e Recettività
Codice identificativo del corso
2526-2-I0301D008-I0301D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo dell’insegnamento è fornire allo studente la conoscenza delle nozioni fondamentali per quanto riguarda la prevenzione della patologia cariosa ed evitare l’insorgenza di nuove lesioni, per cui si prende in considerazione un programma personalizzato di prevenzione unitamente a controlli periodici, corretta igiene orale, adeguata alimentazione e gestione della fluoroprofilassi domiciliare e professionale. Inoltre è previsto di acquisire le conoscenze tecniche e professionalizzanti in materia di presidi per la prevenzione della patologia cariosa, la gestione di gengivite, parodontite , ipersensibilità dentinale, erosione e alitosi, oltre alla conoscenza delle metodiche di detersione del cavo orale mirate alla disorganizzazione della placca batterica, attraverso l’utilizzo di presidi di igiene orale personalizzati relativi al quadro clinico del paziente.

Contenuti sintetici

Fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche degli agenti chimici utilizzati nella prevenzione, nella cura e nel mantenimento dell’igiene orale del paziente.

Programma esteso

Il corso si propone di fornire competenze in materia di:

  • professional care (prevenzione e mantenimento);
  • Valutazione del rischio carie: impostazione e terapia
  • Collutori: classificazione, caratteristiche componenti e loro impiego
  • Presidi fitoterapici
  • Probiotici: effetti sulla salute orale
  • Sigillanti: componenti, indicazioni e tecnica di applicazione
  • Spazio interdentale: richiami anatomici, caratteristiche, e ausili per il mantenimento in salute
  • Usura: eziopatogenesi e terapia
  • Lesioni dei tessuti duri: evoluzione, strategie di prevenzione e terapia
  • Sostanze ad azione remineralizzante e desensibilizzante
  • Fattore di rischio per la carie
  • Sbiancamento di denti vitali
  • Gestione del paziente portatore di apparecchiature ortodontiche
  • Linee Guida Ministeriali per la prevenzione della carie in età evolutiva.

Lo studente dopo attiva frequenza delle lezioni e studio individuale dovrebbe essere in grado di: migliorare la comprensione nel rilevamento dei dati clinici, la preparazione di protocolli clinici personalizzati, organizzati attraverso la consultazione delle linee guida, riferimenti bibliografici, testi. Dovrebbe conoscere gli ausili per l’igiene orale presenti sul mercato al fine di motivare e istruire ogni tipologia di paziente per il mantenimento della salute, sia orale che sistemica.
Dopo aver superato l’esame lo studente sarà in grado di fare una attenta valutazione clinica, fornire indicazioni relative allo stato di salute orale, personalizzare strategie di intervento per la gestione dei vari quadri clinici.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Le lezioni saranno impartite con metodiche di didattica erogativa corredata da materiale iconografico. Allo studente sarà richiesto di discutere attivamente i casi proposti.

Materiale didattico

Libri di testo consigliati:

1- Limeback H. Odontoiatria preventiva integrata EMSI, Roma, 2015

2- Abbinante A., Cortesi Ardizzone V., Igienista Orale, EDRA, Milano, 2013

3- Sarri S., Integratori naturali in odontoiatria e igiene orale, ARIESDUE, Milano,

4-Panzeri M.C. Manuale operativo per igienisti dentali 27 feb. 2023 ARIESDUE, Milano

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, II semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante un quiz costituito da 16 domande, ciascuna delle quali vale 2 punti. Gli studenti dovranno indicare se ogni affermazione è vera o falsa.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the teaching is to provide the student with fundamental knowledge regarding the prevention of carious disease and to avoid the onset of new lesions. This involves considering a personalized prevention program along with periodic check-ups, proper oral hygiene, adequate nutrition, and management of both home and professional fluoride prophylaxis. Additionally, it is expected to acquire technical and professional knowledge regarding measures for the prevention of carious disease, management of gingivitis, periodontitis, dentinal hypersensitivity, erosion, and halitosis, as well as knowledge of oral cavity cleaning methods aimed at disrupting bacterial plaque, through the use of personalized oral hygiene measures related to the patient’s clinical condition.

Contents

Provide students with the theoretical and practical foundations of the chemical agents used in the prevention, treatment, and maintenance of the patient's oral hygiene.

Detailed program

The course aims to provide skills in:

-Professional care (prevention and maintenance);
-Caries risk assessment: planning and therapy;
-Mouthwashes: classification, characteristics, components, and their use;
-Herbal remedies;
-Probiotics: effects on oral health;
-Sealants: components, indications, and application technique;
-Interdental space: anatomical references, characteristics, and aids for maintaining health;
-Wear: pathogenesis and therapy;
-Hard tissue lesions: evolution, prevention strategies, and therapy;
-Remineralizing and desensitizing substances;
-Risk factors for caries;
-Whitening of vital teeth;
-Management of patients with orthodontic appliances;
-Ministry Guidelines for the prevention of caries in childhood.

After active attendance in the lessons and individual study, the student should be able to: improve understanding in the detection of clinical data, prepare personalized clinical protocols organized through the consultation of guidelines, bibliographic references, and texts. They should know the oral hygiene aids available on the market in order to motivate and instruct every type of patient for the maintenance of both oral and systemic health.
After passing the exam, the student will be able to perform a careful clinical evaluation, provide indications regarding oral health status, and personalize intervention strategies for the management of various clinical scenarios

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the regulation of the degree course.

Teaching form

he lessons will be delivered using expository teaching methods accompanied by iconographic material. The student will be required to actively discuss the proposed cases.

Textbook and teaching resource

Suggested text books

1- Limeback H. Odontoiatria preventiva integrata EMSI, Roma, 2015

2- Abbinante A., Cortesi Ardizzone V., Igienista Orale, EDRA, Milano, 2013

3- Sarri S., Integratori naturali in odontoiatria e igiene orale, ARIESDUE, Milano,

4-Panzeri M.C. Manuale operativo per igienisti dentali 27 feb. 2023 ARIESDUE, Milano

Semester

II year, II semester.

Assessment method

Assessment will be carried out through a quiz consisting of 16 questions, with each question worth 2 points. Students will indicate whether each statement is true or false.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PS
    Pasquale Spina

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche