Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Protocolli di Mantenimento degli Impianti e dei Manufatti Protesici
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Protocolli di Mantenimento degli Impianti e dei Manufatti Protesici
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D014-I0301D057M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve:

· Apprendere le nozioni necessarie alla gestione di pazienti che hanno ricevuto una riabilitazione protesica ed implanto-protesica semplice o complessa

· Apprendere le tecniche di igiene orale nel paziente ospedalizzato e in comunità protette

Apprendere tutti gli strumenti utili a una corretta diagnosi

Contenuti sintetici

Nozioni per la gestione di pazienti che hanno ricevuto una riabilitazione protesica ed implanto-protesica

Strumenti e mezzi impiegati dal professionista in igiene dentale per effettuare una corretta diagnosi

Programma esteso

Nozioni di protesi dentale e implantologia. Terapia di mantenimento: significato, funzione e protocolli. Terapia di mantenimento in caso di semplice riabilitazione orale. Terapia di mantenimento in caso di complessa riabilitazione orale. Terapia di mantenimento nel soggetto in età geriatrica.

Significato di diagnosi. Anamnesi.Come approcciarsi al paziente ospedalizzato Presidi da utilizzare per una corretta igiene orale.Tecniche di igiene orale nei pazienti ospedalizzati affetti da Alzheimer, stato comatoso, cardiopatici e scoagulati.

Significato di diagnosi. Anamnesi. Charting del cavo orale. Come leggere una radiografia. Saliva check test. Esame parodontale. Pulp test.Test per la diagnosi di alitosi. Test per la l’ipersensibilità dentale.

Prerequisiti

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentale, PICCIN

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

colloquio sugli argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

Martedì e venerdì ore 8.30-12.00 previa richiesta via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student must:

· Know the characteristics of dental materials used in clinical practice by dental hygienist

· Learn usefull notions for handling of patients in prosthetic rehabilitation and implant-prosthetic simple or complex rehabilitation

· Learn techniques of oral hygiene in hospitalized patient and protected communities

Learn usefull tools for a correct diagnosis

Contents

Notions for handling of patients in prosthetic rehabilitation and implant-prosthetic rehabilitation

Tools and means using by dental hygienist for a correct diagnosis

Detailed program

Notions of dental prothesis and implantology. Therapy of maintenance: meaning, function and protocols. Therapy of maintenance in simple oral rehabilitation. Therapy of maintenance in complex oral maintenance. Therapy of maintenance in geriatric patient.

Meaning of diagnosis. Anamnesis. Charting. How to read a radiograph. Saliva check test. Parodontal exam. Pulp test. Test for

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Wilkins Esther, Clinical practice of the dental Hygienist, PICCIN

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Semester

first semester

Assessment method

discussion on the topics covered in class

Office hours

Tuesday and Friday from 8.30 A.M. to 12.00 A.M. sending email to fix the appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Maria Cristina Panzeri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche