Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Sanità Pubblica e Management Sanitario
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Sanità Pubblica e Management Sanitario
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Epidemiologia Clinica Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D015-I0301D060M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Etica e Deontologia Professionale Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D015-I0301D061M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Programmazione Sanitaria Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D015-I0301D062M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Igiene e Medicina Preventiva Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D015-I0301D063M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia e Organizzazione Aziendale Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D015-I0301D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Valutazione dei Processi e Controlli Qualità Codice identificativo del corso 2526-3-I0301D015-I0301D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere:

- principi, concetti e strumenti di Sanità Pubblica

- gli strumenti base di programmazione sanitaria

- gli strumenti statistici utili alla pianificazione del processo di ricerca, utilizzando le migliori evidenze scientifiche reperibili in letteratura, nonché gli strumenti per la valutazione dei dati epidemiologici nel contesto riabilitativo

- le implicazioni etiche della propria professione ed i relativi codici deontologici

- le problematiche organizzative e gestionali delle aziende sanitarie in generale e in particolare della Clinica Odontoiatrica

- i protocolli di prevenzione da adottare durante l’Igiene Orale domiciliare e professionale

- le nozioni per la gestione dei pazienti, a seconda delle varie fasce di età e delle diverse condizioni sistemiche

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi culturali per l’acquisizione della piena competenza professionale in conformità al regolamento didattico dello specifico profilo professionale: Igienista dentale (DM 745/94)

Programma esteso

Introduzione alla Sanità Pubblica; l’evoluzione del concetto di salute; evoluzione demografica ed epidemiologica. Domanda e bisogni di servizi sanitari. Principi, concetti e strumenti di epidemiologia. Principi e concetti di sanità pubblica; Gli strumenti di sanità pubblica: la prevenzione primaria, secondaria, terziaria. La sanità pubblica all’interno dei sistemi sanitari. Finanziamento ed erogazione dei servizi di sanità pubblica.

Analisi dei bisogni sanitari; analisi della domanda di servizi sanitari; Epidemiologia ed evoluzione delle principali malattie e determinanti; Fonti dei dati; Strumenti epidemiologici per la pianificazione e programmazione di medio-lungo periodo.

Introduzione all’inferenza statistica: stima e verifica di ipotesi. Stima campionaria puntuale ed intervallare: la distribuzione campionaria (della media) e gli intervalli di confidenza. Introduzione al test statistico: la logica del test, il sistema di ipotesi, il p-value, l’errore di primo e secondo tipo, la potenza del test e la relazione tra test statistico ed intervallo di confidenza. Diverse tipologie di test statistico: il test su medie e su proporzioni, test per dati appaiati, test di associazione. Misure di effetto per variabili binarie e tempo all’evento.

Definizioni di etica e deontologia e loro applicazioni pratiche; L’etica e la tecnologia: i nuovi bisogni di un mondo tecnologico; Il principio di responsabilità; Comunicazione e consenso informato; Dilemma etico deontologico: alcuni esempi e casi limite; identità professionale e mondo personale: contrasti, relazioni, problemi

I principali modelli organizzativi utilizzabili, i sistemi di programmazione e controllo, i ruoli delle funzioni manageriali.

Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente una serie di informazioni interdisciplinari che, partendo dalle nozioni di base delle discipline che lo compongono, forniscono gli elementi necessari per le strutture sanitarie.

  • L’assistenza odontoiatrica del Servizio Sanitario Regionale Lombardia
  • Accesso alle cure odontoiatriche, tutela della popolazione con sussistenza criteri clinici ed economici
  • Utilizzo del Ricettario Regionale e Ricetta bianca solventi
  • La documentazione sanitaria, normativa di riferimento
  • Ricoveri ospedalieri, tipologia e differenze
  • I DRG
  • Aggiornamento dei protocolli di sterilizzazione e gestione del materiale odontoiatrico
  • L’infortunio biologico, modalità comportamentali
  • Profilo dell’igienista dentale

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Verrà fornito materiale didattico da parte dei Docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il voto finale, basato sul punteggio medio ottenuto dallo studente nelle diverse valutazioni, è fissato al termine di un colloquio orale con lo studente, durante il quale si scorrono le prove scritte per verificare gli errori

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Students will learn:

- fundamentals of Public Health and Public Health practice

- to understand and use healthcare planning tools

- the statistical tools for planning activities of research, by appraising the best evidence-based scientific literature and use of epidemiological data to evaluate the rehabilitation programs

- to describe ethics and deontology rules specific of the profession

- knowledge on management issues regarding healthcare organizations in general and Dental Clinic.

- to evaluate critically the protocols of preventions to adopt during home oral care and professional oral hygiene

- the notions for the patients’ management, depending on age range and different systemic conditions

Contents

The goal of the course is to provide the student with the cultural basis for the acquisition of full professional competence, according to regulation of the specific professional title: Dental Hygienist (DM 745/94)

Detailed program

Principle, concepts and methods of public health , evolution of the concept of health, demographic and epidemiologic trends, fundamentals of epidemiology, primary, secondary and tertiary prevention tools, public health and healthcare systems, finance and provision of public health services.

Tools of health and healthcare planning.

Specifically, demographic and epidemiologic trends will be presented and sources of data will be discussed. The use of epidemiologic methods for planning health services

Introduction to inference. Point and interval estimation: sample distribution (of the mean) and confidence intervals. Hypothesis testing: logic of the statistical testing, system of hypothesis, p-value, type I and II errors, power of the test and relation between statistical testing and confidence interval. Different types of tests: tests on means and proportions, paired tests and test for association. Measures of effect for binary and time to event endpoints.

Definitions of Ethics and Deontology and their practical applications. Ethics and technology: the new need of a technological world: the responsibility principle; Communication and Informed consent; Ethics dilemmas and limit-cases; professional identity and personal world: contrasts, relationships, problems

The Lombardy Regional Health Service Dental Care:

-Access to dental care, protection of population by clinical and economic criteria

- Use of the Regional Recipe Book and White solvent recipe

- Hospital health documentation, reference legislation

- Hospital admissions: typology and differences

- DRG

- Updating of sterilization protocols and management of odontoiatryc materials

- Biological injury, behavioral conducts

- Dental hygienist profile

Prerequisites

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Teachers will provide other educational materials

Semester

Second semester

Assessment method

The final mark, based on the average score obtained by the students during the different evaluations, is set during an oral interview with the student, during which the written tests are scrolled to check mistakes

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
76
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VB
    Valeria Augusta Bodega
  • Paolo Angelo Cortesi
    Paolo Angelo Cortesi
  • MF
    Matteo Frison

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche