Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Tirocinio 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio 3
Codice identificativo del corso
2526-3-I0301D016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere:

· Assistere i colleghi o il personale odontoiatrico

· Descrivere nelle sue parti il riunito e prepararlo

· Sterilizzare la strumentazione e fornire gli strumenti richiesti per la prestazione di igiene

· Compilare la cartella clinica/charting e sondaggio parodontale sotto controllo di un collega del secondo e terzo anno o tutor

· riconoscere gli strumenti per la pratica di igiene

· Approcciarsi al paziente

· Eseguire manovre di prevenzione e mantenimento di igiene orala

Programmare un piano di trattamento

Contenuti sintetici

Lo studente deve sapere:

· I contenuti di una cartella clinica e la modalità di compilazione di questa

· Aiutare il collega nelle manovre di igiene

· Ergonomia pratica/teorica

· La strumentazione manuale per la terapia meccanica non chirurgica

· Eseguire il controllo del cavo orale del paziente (elementi dentari, mucose)

· Eseguire un esame parodontale

· Stilare un piano di trattamento

· Comunicare con il paziente, educarlo e motivarlo ad una corretta igiene orale domiciliare

· Il protocollo di esecuzione della detartrasi

· Il protocollo di esecuzione della levigatura radicolare

· Il protocollo di esecuzione delle sigillature delle fossette

· Il protocollo di esecuzione dell’applicazione topica di gel fluorato

· I protocolli di trattamento delle malattie parodontali

· Linee guida di igiene orale nel paziente chirurgico, ortodontico, pediatrico, geriatrico e con bisogni speciali

· Affiancare i colleghi del primo anno e istruirli sull’approccio al paziente e sulla compilazione della cartella clinica

Programma esteso

Al termine del terzo anno di corso lo studente deve essere in grado di:

PRIMO SEMESTRE

  • dimostrare una progressiva autonomia nella gestione del piano terapeutico di igiene orale;
  • dimostrare una progressiva autonomia nella strumentazione;
  • riconoscere i fattori di rischio nei pazienti in terapia di igiene orale;
  • conoscere i piani di assistenza relativi alle diverse patologie sistemiche con compromissione del cavo orale;
  • applicare terapie idonee pre e post-chirurgiche (implantologia, maxillo-facciale, chirurgia orale)
  • dimostrare una progressiva autonomia nella realizzazione delle abilità professionali in merito alla prevenzione dei tumori del cavo orale;
  • dimostrare una progressiva autonomia nella realizzazione del counselling in igiene orale;
  • saper valutare l’efficacia delle cure fornite;
  • individuare le situazioni di contesto che possono costituire l’oggetto di interesse di una ricerca nell’ambito della professione di igienista dentale.

SECONDO SEMESTRE

  • acquisire piena autonomia per la professione di igienista dentale;
  • conoscere a saper programmare, in base ai bisogni del paziente, gli intervalli di richiamo di igiene orale;
  • conoscere gli adempimenti di legge e amministrativi riguardanti la professione come dipendente o libero professionista;
  • sapere preparare un curriculum vitae corretto e completo.

Prerequisiti

Modalità didattica

Il tirocinio prevede la frequenza presso la Clinica odontoiatrica o le sedi convenzionate con la
supervisione di tutor del profilo professionale con la possibile interazione con personale
odontoiatrico.
Durante il briefing giornaliero vengono discussi i casi dei pazienti trattati durante l’attività
pratica.

Materiale didattico

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, La pratica clinica dell’igienista dentali, PICCIN

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annualità singola (ottobre-settembre)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’acquisizione delle competenze pratiche viene monitorata grazie alla supervisione dei tutor e
viene registrata mediante il libretto di tirocinio. Il direttore delle attività didattiche di tirocinio ha
il compito di verificare tale libretto.
La verifica delle competenze prevede anche una prova scritta con test a risposte chiuse e
domande aperte , una simulazione di compilazione della cartella clinica (charting e valutazione
parodontale) a cui segue un colloquio sugli argomenti svolti durante il tirocinio, con
discussione di casi clinici.

Orario di ricevimento

Martedì e venerdì ore 8.30-12.00 previa richiesta via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student should learn:

· Assist the collegues or the dental personnel

· describe the dental chair and prepare it,

· sterilize the instruments and give the instruments required for the hygienical performance

· Fill in the clinical folder/charting and PS , under the supervision of an upper-level collegue or tutors

· Recognise the instruments for the hygienical performance

· Approaching to the patient

· Maneuvers of prevention and maintenance of orala hygiene

Programming a plan of treatment

Contents

The student should learn:

· The contents of a medical record and how to fit it

· Assist the collegue during the maneuvers of hygiene

· Ergonomics pratical and theoris

· Manual instrumentation for mechanical therapy (not surgical)

· To check the oral cavity of the patient (dental elements, mucosa)

· To perform a periodontal examination

· To draw up a plan of treatment

· To communicate with the patient, educate and motivate him on a proper home oral hygiene

· Execution protocol of debridement

· Execution protocol of root planing

· Execution protocol of dental sealing

· Execution protocol of application of fluoridated gel

· Protocol of treatment of periodontal diseases

· Guidelines of oral hygiene in surgical, orthodontic, pediatric, geriatric and special-needs patient

To alongside colleagues in the first year and to educate them on the approach to the patient and on the filling in of medical record

Detailed program

At the end of the third year of the course the student must be able to:

FIRST SEMESTER

  • demonstrate progressive autonomy in managing the oral hygiene therapeutic plan;
  • demonstrate progressive autonomy in instrumentation;
  • recognize risk factors in patients undergoing oral hygiene therapy;
  • know the care plans relating to the various systemic pathologies with impairment of the oral cavity;
  • apply suitable pre- and post-surgical therapies (implantology, maxillofacial, oral surgery)
  • demonstrate progressive autonomy in the realization of professional skills regarding the prevention of oral cancer;
  • demonstrate progressive autonomy in carrying out oral hygiene counselling;
  • know how to evaluate the effectiveness of the care provided;
  • identify the contextual situations that may constitute the object of interest for research in the dental hygienist profession.

SECOND SEMESTER

  • acquire full autonomy for the profession of dental hygienist;
  • know how to program oral hygiene reminder intervals based on the patient's needs;
  • know the legal and administrative requirements regarding the profession as an employee or freelancer;
  • know how to prepare a correct and complete CV.

Prerequisites

Teaching form

The practical lessons are followed by tutors or dental personnel. Cases of patients are discussed during the briefing

Textbook and teaching resource

Manuale Operativo studenti di igiene dentale, seconda edizione; Ariesdue

Wilkins Esther, Clinical Practice of Dental Hygienist PICCIN

Semester

Single year (october- september)

Assessment method

Written, oral and practical

Office hours

Tuesday and Friday from 8.30 A.M. to 12.00 A.M. sending email to fix the appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
24
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Maria Cristina Panzeri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche