Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Elementi di Odontoiatria Restaurativa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Elementi di Odontoiatria Restaurativa
Codice identificativo del corso
2526-2-I0301D032-I0301D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Elementi di Malattie Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si pone lo scopo di fornire allo studente i concetti di base delle patologie cariose e pulpari, insieme alle tecniche operative di restauro e di terapia endodontica, fornendo anche delle conoscenze sui materiali impiegati.

Vuole fornire una visione di base per inquadrare problematiche e correlarle con le mansioni dell’igienista. Inoltre tratta anche dell’utilizzo clinico delle sigillature dentali e della terapia della ipersensibilità dentinale, l'isolamento del campo operatorio, problematiche di pertinenza degli igienisti dentali

Contenuti sintetici

patologie cariose e pulpari, tecniche operative di restauro e di terapia endodontica.

Programma esteso

CENNI DI ANATOMIA DENTALE.

INTRODUZIONE: OBIETTIVO DELL’ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

BREVE INTRODUZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI MATERIALI USATI IN CONSERVATIVA:

- PROPRIETA’ FISICHE

- PROPRIETA’ CHIMICHE

- PROPRIETA’ MECCANICHE

- PROPRIETA’ TECNOLOGICHE

CENNI SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE CARIE DENTALI, DMF e DMFT

AMALGAMA DENTALE:

- CENNI STORICI

- CHIMICO-FISICO-MECCANICHE

- CLASSIFICAZIONE DEGLI AMALGAMI E DIFFERENZE IN BASE ALLA FORMA DELLE PARTICELLE

- PREPARAZIONE CAVITA’ DENTALE PER ESEGUIRE OTTURAZIONE

- DIFFERENZA DI PREPARAZIONE DELLA CAVITA’ DENTALE CON IL COMPOSITO

- OTTURAZIONE IN AMALGAMA (PASSAGGI)

- TOSSICITA’ DEL MERCURIO

- SATURNISMO e TATUAGGIO D’AMALGAMA

- PROTOCOLLO RIMOZIONE AMALGAMA

- CONTROLLO OTTURAZIONI E LUCIDATURA (TIPI DI GOMMINI E PRECAUZIONI)

MACCHIE DELLO SMALTO

- DEFINIZIONE

- ESTRINSECHE e INTRINSECHE

- WITHE SPOT

- TRATTAMENTO ICON

LESIONI DELLO SMALTO: BRASIONE, EROSIONE

SIGILLATURE

- INDICAZIONI

- MATERIALI (Composizione e tipi di sigillanti), METODO (procedure di esecuzione)

RESINE COMPOSITE:

- BREVI CENNI STORICI

- PROPRIETA FISICO-CHIMICHE e CLASSIFICAZIONE DELLE RESINE COMPOSITE

- PREPARAZIONE CAVITA’ DENTALE PER OTTURAZIONE IN COMPOSITO

- OTTURAZIONE IN COMPOSITO (PASSAGGI)

- CONSERVAZIONE DEL MATERIALE COMPOSITO

- ACCORTEZZE DA SEGUIRE DURANTE L’ABLAZIONE TARTARO

INTRODUZIONE: OBIETTIVO DELL’ODONTOIATRIA ENDODONTICA

MATERIALI USATI IN ENDODONZIA

- GUTTAPERCA

- IRRIGANTI – CHELANTI

- STRUMENTI ENDODONTICI (FILE ENDODONTICI, INDICATORE APICALE, MANIPOLO ENDODONTICO)

CENNI DI PREPARAZIONE ENDODONTICA E CHIUSURA CANALARE (GUTTAPERCA – THERMAFIL – CEMENTI ENDODONTICI)

CLINICA

Prerequisiti

Conoscenza base anatomia dentaria

Modalità didattica

tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

DIAPOSITIVE
TESTO "Lezioni di odontoiatria conservativa" Marco Colombo, Claudio Poggio

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° anno, 2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

test a risposte chiuse e domnde aperte e colloquio sugli argomenti svolti a lezione per il controllo della preparazione sul programma di esame

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with the basic concepts of caries and pulp pathologies, together with the operative techniques of restoration and endodontic therapy, also providing knowledge on the materials used.

It wants to provide a basic vision to frame problems and correlate them with the tasks of the hygienist. It also deals with the clinical use of dental seals and the treatment of dentine hypersensitivity, the isolation of the operative field, problems pertaining to dental hygienists.

Contents

caries and pulp pathologies, together with the operative techniques of restoration and endodontic therapy

Detailed program

NOTES OF DENTAL ANATOMY.

INTRODUCTION: OBJECTIVE OF CONSERVATIVE DENTISTRY BRIEF INTRODUCTION ON THE PROPERTIES OF THE MATERIALS USED IN THE PRESERVATIVE:

- PHYSICAL PROPERTIES

- CHEMICAL PROPERTIES

- MECHANICAL PROPERTIES

- TECHNOLOGICAL PROPERTIES NOTES ON THE CLASSIFICATION OF DENTAL CARIES, DMF and DMFT

DENTAL AMALGAM:

- BACKGROUND

- CHEMICAL-PHYSICAL

-MECHANICAL

- CLASSIFICATION OF AMALGAMI AND DIFFERENCES ON THE BASIS OF THE PARTICLES

- DENTAL CAVITY PREPARATION FOR EXTINGUISHING

- DIFFERENCE OF PREPARATION OF THE DENTAL CAVITY WITH THE COMPOSITE

- AMALGAMA SHUTDOWN (PASSAGES)

- MERCURY TOXICITY

- AMALGAMA SATURNISM and TATTOO

- AMALGAMA REMOVAL PROTOCOL

- OPTURAZIONI AND LUCIDATURA CONTROL (RUBBER TYPES AND PRECAUTIONS) STAINS OF THE ENAMEL

- DEFINITION - ESTRINSECHE and INTRINSECHE - WITHE SPOT - ICON TREATMENT LESIONS OF THE ENAMEL: BRASION, EROSION SEALING - INDICATIONS - MATERIALS (Composition and types of sealants),

METHOD (execution procedures) COMPOSITE RESINS: - SHORT HISTORICAL SUMMARY - PHYSICAL-CHEMICAL PROPERTIES and CLASSIFICATION OF COMPOSITE RESINS

- DENTAL CAVITY PREPARATION FOR COMPOSITE EXCURSION

- COMPOSITE SHUTDOWN (PASSAGES)

- CONSERVATION OF COMPOSITE MATERIAL

- ACCREDITATION TO BE FOLLOWED DURING TARTARO ABLATION INTRODUCTION: OBJECTIVE OF ENDODONTIC DENTISTRY

MATERIALS USED IN ENDODONTICS

- GUTTAPERCA

- IRRIGANTS

- CHELANTI

- ENDODONTIC INSTRUMENTS (ENDODONTIC FILES, APICAL INDICATOR, ENDODONTIC HANDPIECE)

BACKGROUND OF ENDODONTIC PREPARATION AND CHANNEL CLOSURE (GUTTAPERCA - THERMAFIL - ENDODONTIC CEMENTS) CLINIC

Prerequisites

Basic knowledge of dental anatomy

Teaching form

FRONT DIDACTICS

Textbook and teaching resource

SLIDE
BOOK "Lezioni di odontoiatria conservativa" Marco Colombo, Claudio Poggio

Semester

second

Assessment method

write and oral

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Edoardo Bianco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche