Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Igiene Dentale [I0301D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Internato per Servizio Igiene Orale Bambini Ematooncologici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato per Servizio Igiene Orale Bambini Ematooncologici
Codice identificativo del corso
2526-2-I0301D027
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso affronterà le tematiche del rapporto insegnante/allievo relative alla gestione della classe e a tutti gli aspetti relazionali, affettivi, cognitivi, sociali e culturali (e le loro reciproche interrelazioni) che connotano la vita di classe con particolare riferimento alla scuola secondaria.

Contenuti sintetici

Verranno presentati paradigmi e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni, nonché dell'agire didattico.

Programma esteso

Verranno affrontati i temi del gruppo classe, le variabili personali e di contesto che intervengono nel rapporto educativo, il lavoro individuale e di gruppo, le relazioni coi colleghi e con le famiglie. Infine si prenderanno in considerazione le caratteristiche e le problematiche specifiche del sistema scolastico con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

In presenza

Materiale didattico

Manuale per studenti di igiene dentale, università degli studi Milano-Bicocca.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza e colloquio sugli argomenti svolti durante l'internato

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course will address the issues of the teacher / student relationship related to class management and all relational, affective, cognitive, social and cultural aspects (and their reciprocal interrelations) that characterize class life with particular reference to secondary school.

Contents

Paradigms and operational tools related to observation techniques will be presented to understand the characteristics of the school context, of the subjects and of the relationships, as well as of the didactic action.

Detailed program

The themes of the class group, the personal and context variables that intervene in the educational relationship, individual and group work, relationships with colleagues and families will be addressed. Finally, the specific characteristics and problems of the school system will be taken into consideration, with particular reference to lower and upper secondary schools.

Prerequisites

None

Teaching form

Lesson in attendance

Textbook and teaching resource

Manual for dental hygiene students, University of Milan-Bicocca

Semester

Assessment method

Attendance and oral examination

Office hours

by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
1
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GP
    Gianluca Porcaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche