Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Scienze Psicopedagogiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Psicopedagogiche
Codice identificativo del corso
2526-1-K0101D006
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Antropologia Codice identificativo del corso 2526-1-K0101D006-K0101D021M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Didattica e Pedagogia Codice identificativo del corso 2526-1-K0101D006-K0101D022M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Clinica Codice identificativo del corso 2526-1-K0101D006-K0101D023M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo/alla studente/studentessa le conoscenze e le competenze necessarie per la trasmissione degli elementi di carattere psicopedagogico che caratterizzano e possono rendere efficace l’azione professionale, nel suo livello clinico-assistenziale, formativo, di consulenza e in altre situazioni che si possono verificare nei contesti socio-sanitari.

In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/studentessa conoscerà i principi psicopedagogici rilevanti per l’attività infermieristica e ostetrica. Inoltre, comprenderà le dinamiche relazionali nei contesti clinico-assistenziali e formativi e conoscerà le metodologie di comunicazione efficace nei contesti socio-sanitari.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di applicare strumenti psicopedagogici per migliorare la relazione con utenti, caregiver e colleghi. Sarà in grado di utilizzare tecniche di comunicazione per rendere più efficace l’intervento clinico-assistenziale e educativo e applicare principi di consulenza nella gestione dei bisogni educativi e formativi dei pazienti e dei caregiver.

Autonomia di giudizio
Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di valutare situazioni cliniche, formative e di consulenza identificando l’approccio psicopedagogico più adeguato. Svilupperà inoltre la capacità di saper riflettere criticamente sull’efficacia delle proprie modalità comunicative e relazionali e formulare giudizi autonomi sulla gestione delle relazioni educative nei contesti socio-sanitari.

Abilità comunicative
Lo/la studente/studentessa saprà utilizzare un linguaggio appropriato per comunicare con chiarezza e appropriatezza nei diversi contesti clinico-assistenziali e formativi, utilizzare un linguaggio adatto ai diversi interlocutori (perone assistite, famiglie, colleghi e studenti) e gestire situazioni relazionali complesse attraverso tecniche comunicative e psicopedagogiche appropriate.

Capacità di apprendere
Lo/la studente/studentessa avrà le competenze necessarie per sviluppare la capacità di apprendere dall’esperienza relazionale nei contesti di cura, integrare le conoscenze psicopedagogiche con le competenze cliniche per la crescita professionale continua e potenziare l’apprendimento attraverso l’osservazione critica delle situazioni relazionali nei contesti socio-sanitari.

Contenuti sintetici

DIDATTICA E PEDAGOGIA: La resistenza all'oppressione, La resistenza al dolore, Una pedagogia della resistenza. PSICOLOGIA CLINICA: emozioni e regolazione delle emozioni; intervista motivazionale, dare e ricevere feedback. ANTROPOLOGIA: principi di antropologia; il concetto di individuo e corpo; antropologia medica; antropologia della malattia; antropologia del farmaco; modello biomedico di medicina; medicina narrativa; antropologia della salute; concetto di salute: aspetti critici.

Programma esteso

DIDATTICA E PEDAGOGIA: La resistenza all'oppressione, La resistenza al dolore, Una pedagogia della resistenza. PSICOLOGIA CLINICA: emozioni e regolazione delle emozioni; intervista motivazionale, dare e ricevere feedback. ANTROPOLOGIA: principi di antropologia; il concetto di individuo e corpo; antropologia medica; antropologia della malattia; antropologia del farmaco; modello biomedico di medicina; medicina narrativa; antropologia della salute; concetto di salute: aspetti critici.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Il corso integrato è strutturato in 3 moduli (Pedagogia e Didattica 24 ore, Psicologia 16 ore, Antropologia 8 ore) svolti in modalità erogativa in presenza. Si rimanda ai singoli moduli per i dettagli delle modalità didattiche.

Materiale didattico

DIDATTICA E PEDAGOGIA: Mantegazza, R., Narrare la fine, Castelvecchi, 2018, Galimberti, U., Il corpo, Feltrinelli, 2013. PSICOLOGIA CLINICA: Rezzonico G., De Marco I., Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Torino, Bollati Boringhieri (2012); Gross J. (2015). Emotion regulation: current status and future prospects. Psychological Inquiry, 26, 1-26. Ramani S., Krackov S.K. (2012). Twelve tips for giving feedback effectively in the clinical environment. Medical Teacher, 34, 10, 787-791. Van Der Leeuw R., Slootweg I.A. (2012). Twelve tips for making the best use of feedback. Medical Teacher, 35, 5, 348-351. Marla A. Corwin (2018). Motivational Interviewing and HIV: A Guide for Navigators, NMAC . ANTROPOLOGIA: Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci editore (2005); Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore (2005).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con almeno 3 domande di descrizione, argomentazione e riflessione sui contenuti del corso.

Orario di ricevimento

Concordato coi docenti via mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The general aim of the course is to provide students with the knowledge and skills necessary for the transmission of elements of psychopedagogical sciences that characterize and can make effective professional action, in clinical care, training, consulting and other situations that may occur in the socio-health situations.

Specifically:
Knowledge and Understanding
The student will know the psychopedagogical principles relevant to nursing and midwifery practice. Additionally, the student will understand relational dynamics within clinical-care and educational settings and will know effective communication methodologies within health and social care contexts.

Applied Knowledge and Understanding
The student will be able to apply psychopedagogical tools to improve relationships with patients, caregivers, and colleagues. The student will be able to use communication techniques to enhance the effectiveness of clinical-care and educational interventions and apply counseling principles in managing the educational and training needs of patients and caregivers.

Independent Judgment
The student will develop the ability to evaluate clinical, educational, and counseling situations, identifying the most appropriate psychopedagogical approach. Furthermore, the student will develop the ability to critically reflect on the effectiveness of their own communicative and relational methods and formulate independent judgments on the management of educational relationships within health and social care contexts.

Communication Skills
The student will be able to use appropriate language to communicate clearly and effectively within various clinical-care and educational settings, use suitable language for different interlocutors (patients, families, colleagues, and students), and manage complex relational situations using appropriate communicative and psychopedagogical techniques.

Learning Skills
The student will acquire the necessary skills to develop the ability to learn from relational experiences within care settings, to integrate psychopedagogical knowledge with clinical competencies for continuous professional development, and to enhance learning through the critical observation of relational situations within health and social care contexts.

Contents

TEACHING METHODOLOGY AND PEDAGOGY: Resistance to oppression, Resistance to pain, A pedagogy of resistance. CLINICAL PSYCHOLOGY: emotions and emotion regulation; motivational interview; giving and receiving feedback. ANTHROPOLOGY: anthropological principles; body and person; medical anthropology; anthropological medicine; narrative medicine; health’s anthropology; critical aspects of the health’s idea.

Detailed program

TEACHING METHODOLOGY AND PEDAGOGY: Resistance to oppression, Resistance to pain, A pedagogy of resistance. CLINICAL PSYCHOLOGY: emotions and emotion regulation; motivational interview; giving and receiving feedback. ANTHROPOLOGY: anthropological principles; body and person; medical anthropology; anthropological medicine; narrative medicine; health’s anthropology; critical aspects of the health’s idea.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

The integrated course is structured into three modules (Pedagogy and Didactics, 24 hours; Psychology, 16 hours; and Anthropology, 8 hours), all of which are carried out in presence. Please refer to the individual modules for details of the teaching methods.

Textbook and teaching resource

TEACHING METHODOLOGY AND PEDAGOGY: Mantegazza, R., Narrare la fine, Castelvecchi, 2018, Galimberti, U., Il corpo, Feltrinelli, 2013. CLINICAL PSYCHOLOGY: Rezzonico G., De Marco I., Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Torino, Bollati Boringhieri (2012); Gross J. (2015). Emotion regulation: current status and future prospects. Psychological Inquiry, 26, 1-26. Ramani S., Krackov S.K. (2012). Twelve tips for giving feedback effectively in the clinical environment. Medical Teacher, 34, 10, 787-791. Van Der Leeuw R., Slootweg I.A. (2012). Twelve tips for making the best use of feedback. Medical Teacher, 35, 5, 348-351. Marla A. Corwin (2018). Motivational Interviewing and HIV: A Guide for Navigators, NMAC. ANTHROPOLOGY: Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci editore (2005); Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore (2005).

Semester

First year, second semester

Assessment method

Oral exam with at least 3 questions aimed to describe, support, and reflect on the contents of the course.

Office hours

Agreed with teachers by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani
  • Raffaele Mantegazza
    Raffaele Mantegazza

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche