Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Anatomy 1
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Anatomy 1
Course ID number
2526-1-H4103D155-H4103D15501
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Human Anatomy and Histology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del modulo sono finalizzati a fornire le seguenti competenze:

  • conoscenza dell'organizzazione generale del corpo umanio (Anatomia generale);
  • conoscenza dell'organizzazione generale della circolazione sanguigna e linfatica;
  • conoscenza delle caratteristiche morfo-funzionali dell’apparato locomotore e degli organi che compongono gli apparati respiratorio, digerente, uropoietico, genitale, tegumentario, endocrino, cardiocircolatorio e linfatico (Anatomia sistematica);
  • conoscenza della distribuzione degli organi e delle strutture vascolari e linfatiche nelle diverse regioni corporee, con relativi riferimenti alla superficie corporea (Anatomia regionale e topografica).

Riferimenti all'anatomia radiologica e all'anatomia clinica sono parte integrante degli obiettivi dell'insegnamento.

L'obiettivo generale è quello di fornire una adeguata conoscenza dell'anatomia macroscopica dei diversi organi e strutture corporee e dei loro cambiamenti nelle diverse età della vita, necessari per la comprensione della patogenesi delle malattie.

Contenuti sintetici

Il modulo si propone l’insegnamento dei principi dell'anatomia generale e delle caratteristiche degli organi e strutture contenuti in tutti gli apparati e sistemi del corpo umano , con particolare riferimento agli aspetti morfologici e funzionali, alla localizzazione e ai rapporti con gli altri organi e strutture. La conoscenza dello sviluppo embriologico e le modificazioni nelle diverse età della vita sono parte dei contenuti del presente modulo.
Il sistema nervoso centrale e periferico e gli organi di senso (occhio e orecchio) sono esclusi in quanto fanno parte di un modulo che verrà svolto successivamente.

Correlazioni anatomo-cliniche saranno specificamente oggetto di trattazione.

Programma esteso

ANATOMIA GENERALE
I diversi approcci allo studio dell’anatomia umana: anatomia macroscopica e microscopica, anatomia sistematica, topografica, regionale, radiologica, clinica.
Principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. Spazi sierosi e spazi
connettivali, dove sono localizzati e strutture in essi contenute. Sviluppo delle cavità corporee dal primitivo celoma intraembrionale.
Terminologia anatomica: piani, assi, linee e punti di riferimento sulla superficie corporea; termini di posizione, termini di movimento.

ANATOMIA REGIONALE

TESTA
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento scheletrici: nasion, vertice, linea nucale superiore, protuberanza occipitale esterna, processo mastoideo, arcata zigomatica, pterion, margine anteriore e posteriore del ramo di mandibola, arcate sopraciliari.
Anatomia di base.
Il cuoio capelluto e i suoi strati. Muscoli del cuoio capelluto. Muscoli mimici e muscoli della masticazione.
Ossa del massiccio facciale. Il cranio e le fosse craniche (vedi sistema muscolo-scheletrico). Articolazione temporomandibolare.
Naso esterno, cavità nasale e seni paranasali con le ossa che li delimitano. Apertura interna ed esterna e pareti delle cavità nasali. Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche dei seni paranasali.
Regione parotidea: ghiandola parotide e dotto parotideo, sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Ghiandole sottomandibolari e sottolinguali: sede, rapporti e caratteristiche morfologiche.
Cavità orale: suddivisione in vestibolo e cavità orale propriamente detta; denti (decidui e permanenti) e loro struttura generale; labbra; palato e pavimento della cavità orale con i relativi muscoli; lingua, rapporti e caratteristiche morfologiche, muscoli estrinseci e intrinseci.
Tonsille dell'orofaringe e rinofaringe (anello di Waldeyer)
Regione orbitale: palpebre, apparato lacrimale, margini e pareti dell’orbita, aperture nella cavità orbitaria, muscoli orbitali.
Principali arterie, vene, nervi della regione della testa
Vascolarizzazione dei visceri contenuti nella regione della testa.
Occhio: trattato nel modulo ANATOMIA 2, vedi "Sensi speciali"
Orecchio: trattato nel modulo ANATOMIA 2, vedi "Sensi speciali"

COLLO
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento superficiali
Anatomia di base.
Cute, fascia superficiale, muscolo platisma. Osso ioide. Fascia cervicale profonda: strato superficiale, pretracheale e prevertebrale, guaina carotidea. I triangoli del collo: anteriore, posteriore e loro suddivisione. Muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. Muscoli sopraioidei e infraioidei. Muscoli vertebrali anteriori, laterali e posteriori con particolare riferimento ai muscoli scaleni
Organi situati nella regione del collo: tiroide e ghiandole paratiroidi, faringe, laringe, porzione cervicale dell'esofago e della trachea.
Principali arterie, vene, nervi e plessi contenuti nel collo.
Vascolarizzazione degli organi contenuti nel collo.

TORACE
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento scheletrici sulla parete toracica anteriore: incisura soprasternale, angolo sternale, articolazione xifosternale, angolo subcostale, coste. Punti di riferimento scheletrici sulla parete toracica posteriore: processi spinosi delle vertebre toraciche, angolo superiore, angolo inferiore e spina della scapola. Proiezione della mammella e areola mammaria, proiezione di cuore, polmoni e pleura, arco aortico, vena cava superiore e biforcazione della trachea sulla parete toracica. Linee di riflessione pleurica viscerale e parietale, recesso costodiaframmatico.
Parete toracica.
Cute. Muscoli estrinseci del torace (toracoappendicolari e spinoappendicolari).
Vascolarizzazione della parete toracica.
Gabbia toracica e suoi componenti: vertebre toraciche, coste, sterno e cartilagini costali. Spazi intercostali, muscoli intercostali, vasi e nervi intercostali, fascia endotoracica, membrana sovrapleurica. Conoscenza dettagliata del diaframma: origine, caratteristiche morfologiche, aperture e strutture che le attraversano, azione, vascolarizzazione e innervazione.
Apertura toracica superiore: rapporti con vasi, nervi e organi.
Cavità toracica.
Divisione in una parte mediana, il mediastino e due parti laterali, gli spazi pleurici contenenti polmoni.
Mediastino: definizione, limiti, suddivisione in superiore e inferiore (piano di divisione). Vasi, nervi, organi e altre strutture contenuti nelle due parti del mediastino, con particolare attenzione a cuore e pericardio. Dotto toracico.
Organi contenuti nella cavità toracica: polmoni e pleure, cuore e pericardio, trachea, bronchi principali e albero bronchiale, timo, esofago.
Principali arterie, vene, nervi e plessi contenuti nella cavità toracica.
Vascolarizzazione degli organi contenuti nel torace.

ADDOME
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento superficiali della parete addominale: processo xifoideo, margine costale, cresta iliaca, tubercolo pubico, sinfisi pubica, legamento inguinale, anello inguinale superficiale, ombelico, linea alba, linea semilunare e inserzioni tendinee del muscolo retto dell'addome.
Linee addominali: piano transpilorico, piano subcostale, piano intercristale. Quadranti addominali.
Parete addominale.
Parete addominale anterolaterale. Cute, fascia superficiale, fascia profonda. Muscoli: obliquo esterno ed interno, trasverso, retto dell'addome, piramidale. Guaina dei retti. Fascia trasversale. Arterie, vene, vasi linfatici e nervi della parete addominale anterolaterale. Canale inguinale: anello inguinale profondo e superficiale, pareti del canale inguinale. Sviluppo del canale inguinale. Rivestimenti fasciali del funicolo spermatico e dello scroto.
Parete addominale posteriore. Vertebre lombari. Parte iliaca dell'osso dell’anca. Muscoli: grande psoas, quadrato dei lombi, trasverso dell'addome, diaframma.
Peritoneo: organizzazione generale, legamenti, omenti, mesenteri, cavità peritoneale. Rapporti dei diversi organi con il foglietto peritoneale. Organi intraperitoneali, retroperitoneali e sottoperitoneali. Spazi e recessi peritoneali. Borsa omentale (retrocavità degli epiploon) e forame epiploico. Funzioni del peritoneo.
Organi contenuti nella cavità addominale: stomaco, duodeno, cieco, colon ascendente, discendente e colon trasverso, appendice, fegato, cistifellea, milza, rene, pancreas.
Principali arterie, vene, nervi e plessi, vasi linfatici e linfonodi contenuti nella cavità addominale.
Vascolarizzazione degli organi contenuti nell'addome.

PELVI
Anatomia di superficie.
Tubercolo pubico, sinfisi pubica, parte posteriore dell’osso sacro, iato sacrale, coccige.
Parete pelvica
Osso dell'anca, sacro e coccige, sinfisi pubica, articolazioni sacro-iliache, promontorio del sacro, linea ileopettinea, arco pubico. Apertura superiore e inferiore della pelvi (stretto superiore e inferiore). Legamenti sacrotuberoso e sacrospinoso. Grande e piccolo forame ischiatico. Parete pelvica anteriore, posteriore e laterale. Rapporti con il plesso sacrale.
Conoscenza dettagliata del pavimento pelvico (parete pelvica inferiore): diaframma pelvico con muscolo elevatore dell’ano; i diversi gruppi di fibre muscolari del muscolo elevatore dell’ano; fascia pelvica.
Perineo. Triangolo anale: sfintere anale; fossa ischiorettale e canale pudendo. Triangolo urogenitale: diaframma urogenitale e strato perineale superficiale. Nel maschio: pene, scroto e uretra maschile. Nella femmina: clitoride, uretra femminile, ghiandole vestibolari maggiori, vagina, vulva.
Organi contenuti nella cavità pelvica: colon sigmoideo, retto, ureteri, vescica urinaria. Nel maschio: dotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, uretra prostatica. Nella femmina: ovaio, tuba uterina, utero, vagina.
Principali arterie, vene, nervi e plessi, vasi linfatici e linfonodi contenuti nella cavità pelvica.
Vascolarizzazione degli organi contenuti nella pelvi.

ARTI SUPERIORI E INFERIORI
Conoscenza dettagliata di tutte le ossa, articolazioni e muscoli.
Vascolarizzazione degli arti e principali rapporti dei vasi sanguigni; circolazione linfatica.
L'innervazione degli arti viene trattata in un modulo successivo.

ANATOMIA SISTEMATICA
APPARATO LOCOMOTORE
Classificazione delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni, loro struttura e funzione generale.
Cranio: neurocranio e splancnocranio. Architettura generale del cranio e principali caratteristiche delle singole ossa. Superficie esterna del cranio nel suo insieme: volta del cranio, faccia anteriore e posteriore. Faccia laterale: fossa temporale, infratemporale e pterigopalatina e loro contenuto. Faccia inferiore: regione anteriore, media e posteriore. La cavità cranica: volta e base. Base del cranio: fossa cranica anteriore, media, posteriore; principali forami del basicranio e strutture vascolo nervose che li attraversano. Suture craniche e punti craniometrici. Il cranio del neonato. Cavità nasale, cavità orbitaria, seni paranasali. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli mimici e masticatori.
Colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre e differenze regionali. Vertebre cervicali atipiche: atlante ed epistrofeo (asse). Articolazioni atlanto-occipitale e atlanto-assiale. Altre articolazioni della colonna vertebrale. Caratteristiche generali dei muscoli intrinseci del rachide.
Collo. Muscoli e fasce del collo. Vedi dettagli in ANATOMIA REGIONALE
Torace. Ossa e cartilagini della gabbia toracica. Articolazioni delle coste e cartilagini costali. Muscoli estrinseci e intrinseci del torace, muscoli respiratori, in particolare il muscolo del diaframma. Vedi dettagli in ANATOMIA REGIONALE.
Cingolo scapolare e arto superiore. Caratteristiche morfologiche delle diverse ossa. Articolazioni della spalla, gomito, radio-ulnare, articolazioni del polso, caratteristiche generali delle altre articolazioni. Muscoli della spalla e cuffia dei rotatori. Muscoli del braccio, dell'avambraccio e della mano.
Vascolarizzazione dell'arto superiore e principali rapporti dei vasi sanguigni.
Cingolo pelvico e arto inferiore. Caratteristiche morfologiche dell’osso dell'anca (studio dettagliato) e delle altre ossa dell'arto inferiore. Articolazioni e legamenti del bacino, dell'anca, del ginocchio; articolazioni tibio-peroneale, della caviglia e del tarso, caratteristiche generali delle altre articolazioni. Muscoli dell'anca, della coscia, della gamba e del piede. Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Vascolarizzazione dell'arto inferiore e principali rapporti dei vasi sanguigni. Guaina femorale e canale femorale.
Parete addominale. Muscoli della parete addominale antero-laterale e posteriore. Legamento inguinale. Canale inguinale. Vedi dettagli in ANATOMIA REGIONALE
Pavimento pelvico. Diaframma pelvico. Perineo. Vedi dettagli in ANATOMIA REGIONALE

APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cuore. Caratteristiche morfologiche della superficie esterna, camere cardiache, valvole cardiache, sistema di conduzione. Struttura della parete cardiaca. Grandi arterie e vene che arrivano o lasciano il cuore. Pericardio: pericardio sieroso e fibroso e seni pericardici.
Vasi sanguigni. Struttura generale dei vasi: arterie, vene, capillari. Anastomosi. La circolazione fetale e la sua modificazione alla nascita. Organizzazione generale del sistema circolatorio nell’adulto, circolo polmonare e circolo sistemico.
Nella circolazione sistemica studio dettagliato di: aorta e suoi rami; poligono di Willis; vascolarizzazione arti superiori e inferiori; vascolarizzazione di tutti gli organi dei vari apparati e sistemi e delle cavità orbitaria, nasale e orale; sistema delle vene cave superiore e inferiore; vena porta, anastomosi portosistemiche; vasi parietali.
Barriera emato-encefalica

APPARATO LINFATICO
Organizzazione generale della circolazione linfatica. Dotto toracico e dotto linfatico destro: origine e decorso, rapporti con organi e altre strutture. Altri tronchi linfatici di rilievo. Principali catene e stazioni linfonodali. Organi linfoidi: timo, milza, linfonodi e tonsille; loro sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Drenaggio linfatico degli arti, collo, torace, addome e pelvi.
Vascolarizzazione degli organi del sistema linfatico.

APPARATO RESPIRATORIO
Naso esterno, cavità nasali e paranasali: vedi anatomia regionale. Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi del tratto respiratorio: faringe, laringe, albero tracheo-bronchiale, polmoni. Segmenti e lobi polmonari.
Pleura: pleura viscerale e parietale, cavità pleurica, nomenclatura regionale.
Vascolarizzazione degli organi dell'apparato respiratorio.

APPARATO DIGERENTE
Cavità orale, regione parotidea, faringe: vedi ANATOMIA REGIONALE
Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi del tubo digerente: esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), intestino crasso (cieco, appendice, colon e retto). Sede rapporti e caratteristiche morfologiche degli altri organi dell'apparato digerente: fegato, dotti biliari, cistifellea, pancreas. Rapporti dei diversi organi con il foglietto peritoneale. Organi intraperitoneali, retroperitoneali e sottoperitoneali.
Vascolarizzazione della cavità orale, della lingua, delle ghiandole salivari e di tutti gli organi dell'apparato digerente.

APPARATO URINARIO
Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi del tratto urinario: rene e fascia renale, pelvi renale, calici minori e maggiori, uretere, vescica, uretra femminile, uretra maschile con gli aspetti principali delle sue tre parti (prostatica, membranosa e peniena).
Vascolarizzazione degli organi dell’apparato urinario.

SISTEMA ENDOCRINO
Caratteristiche generali degli ormoni.
Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi endocrini: ghiandola pituitaria e sua connessione con l'ipotalamo, tiroide, paratiroidi, ghiandola surrenale, pancreas endocrino, ghiandola pineale. Sistema gastroenteropancreatico (GEP).
Vascolarizzazione degli organi del sistema endocrino.

APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE
Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi genitali femminili: ovaio, utero, tuba uterina, vagina.
Genitali esterni: morfologia e struttura. Principali caratteristiche della placenta.
Vascolarizzazione degli organi dell’apparato riproduttivo femminile.

APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi genitali maschili: testicolo, epididimo, dotto deferente, prostata, vescichette seminali e ghiandole bulbouretrali. Rivestimenti fasciali dello scroto e del funicolo spermatico.
Genitali esterni: morfologia e struttura.
Vascolarizzazione degli organi dell’apparato riproduttivo maschile.

APPARATO TEGUMENTARIO
La cute e i suoi annessi. Diversi tipi di cute. Funzioni della cute. Linee cutanee. Cambiamenti della cute legati all'età. Ghiandola mammaria: sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Drenaggio linfatico della ghiandola mammaria.

ANATOMIA CLINICA
Le basi anatomiche di alcune comuni patologie dei vari organi e apparati vengono trattate nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e discusse tramite casi anatomo-clinici.

SISTEMA NERVOSO
trattato nel modulo ANATOMIA 2

ORGANI DI SENSO
trattati nel modulo ANATOMIA 2

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Gli insegnamenti si svolgono in presenza, con lezioni ed esercitazioni sia in modalità erogativa che interattiva, in particolare:
30 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa
6 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva
12 esercitazioni da 2 ore svolte in modalità interattiva (a gruppi)

Alcune delle lezioni si svolgono in modalità interattiva e vertono su aspetti di anatomia funzionale, radiologica e clinica, con la partecipazione di docenti clinici di diverse specialità.
Durante le esercitazioni interattive gli studenti possono approfondire gli argomenti trattati a lezione mediante diverse modalità.
Gli studenti hanno a disposizione sia diversi modelli anatomici (cranio e scheletro; arti superiore ed inferiore; cuore; torace e addome; pelvi maschile e femminile; occhio e orecchio; encefalo) per il riconoscimento delle principali caratteristiche dei diversi organi, che modelli virtuali 3D.
Una parte delle esercitazioni si svolge in aula informatica, dove gli studenti si confrontano con immagini radiologiche, da cadavere o altre, e devono riconoscere le diverse strutture anatomiche. In altre esercitazioni gli studenti devono rispondere a domande e quiz inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali per verificare la loro preparazione; inoltre vengono presentati semplici casi anatomo-clinici nei quali applicare le conoscenze acquisite, che vengono poi discussi con il docente.

Inoltre si organizzano gruppi di studio a partecipazione facoltativa durante le quali viene utilizzato il tavolo anatomico “Anatomage”, sistema di visualizzazione digitale 3D che permette di eseguire dissezioni virtuali.

Le lezioni ed esercitazioni si svolgono in italiano.

Materiale didattico

Testi Consigliati per Anatomia 1
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed).
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – EDRA
-Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin
-H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi

Atlanti:
-Netter. Atlante di anatomia umana - Edra
-Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti - Edi. Ermes
-Sobotta – Atlante di Anatomia Umana - Elsevier

Per tutti i testi fare riferimento all’ultima edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il presente modulo si svolge nel secondo semestre del primo anno di corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di una PROVA IN ITINERE al termine del secondo semestre del primo anno.
Per i dettagli della PROVA IN ITINERE e per l’ESAME ORALE FINALE si rimanda al "Syllabus Generale del Corso".

Orario di ricevimento

Lun-Ven, previo appuntamento concordato via e-mail:
guido.cavaletti@unimib.it
paola.marmiroli@unimib.it
arianna.scuteri@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

The educational objectives of the module are aimed at providing the following competencies:
Knowledge of the general organization of the human body (General Anatomy);
Knowledge of the general organization of the blood and lymphatic circulation;
Understanding of the morphological and functional characteristics of the musculoskeletal system and the organs that make up the respiratory, digestive, urinary, genital, integumentary, endocrine, cardiovascular, and lymphatic systems (Systemic Anatomy);
Knowledge of the distribution of organs and vascular and lymphatic structures in the different regions of the body, with corresponding references to the body surface (Regional and Topographic Anatomy).

Teachnig will include reference to topographic, radiologic, and clinical anatomy.

The primary aim of the teaching is to provide a good knowledge of the gross anatomy of the human body, and of age-related changes, necessary for a correct physical examination and for understanding the diseases pathogenesis.

Contents

The module aims to teach the principles of general anatomy and the characteristics of the organs and structures contained within all systems of the human body, with particular attention to morphological and functional aspects, their location, and their relationships with other organs and structures. Knowledge of embryological development and changes across the different stages of life is also included in the content of this module.

The central and peripheral nervous system, as well as the sensory organs (eye and ear), are excluded, as they will be covered in a subsequent module.

Anatomo-clinical correlations will be specifically addressed.

Detailed program

GENERAL ANATOMY

The different approaches to the study of human anatomy: gross and microscopic anatomy; systematic, topographic, regional, radiological, clinical anatomy.

Principles of organization of the human body: cells, tissues, organs and systems. Serous cavity and connective spaces, their location and content. Development of the body cavities from the primitive intraembryonic coelom.

Anatomical terminology: planes, axes, lines and anatomical landmarks; terms of position, terms related to movements.

REGIONAL ANATOMY

THE HEAD
Surface anatomy.
Skeletal landmarks of the head: nasion, vertex, superior nuchal line, external occipital protuberance, mastoid process, zygomatic arch, pterion, anterior and posterior borders of the ramus of mandibula, superciliary ridges.
Basic anatomy.
The scalp and its layers. Muscle of the scalp. Muscles of facial expression and muscle of mastication.
Bones of the face. The skull and cranial fossae (see muscular-skeletal system). Temporomandibular joint.
External nose, nasal cavity and paranasal sinuses. Bony skeleton. External, internal opening and walls of the nasal cavity. Location, relations and morphological features of paranasal sinuses.
Parotid region: parotid gland and duct, their location, relations and morphological features. Submandibular and sublingual glands: location, relations and morphological features.
Oral cavity: subdivision in vestibule and mouth cavity proper; teeth (deciduous and permanent) and their general structure; lips; palate and floor of the mouth with their muscles; tongue, its relations and morphological features, extrinsic and intrinsic muscles.
The tonsils in the nasopharynx and oropharynx (Waldeyer's limphatic ring)
Orbital region: Eyelids, lacrimal apparatus, orbital margins and walls, openings into the orbital cavity, orbital muscles.
Main arteries, veins and nerves contained in the head.
Vascular supply of the visceral structures within the head region

The eye: see “Special senses” in ANATOMY 2

The ear: see “Special senses” in ANATOMY 2

THE NECK
Surface anatomy.
Surface landmarks of the neck: hyoid bone, upper border of the thyroid cartilage, isthmus of the thyroid gland, suprasternal notch, nuchal groove, sternocleidomastoid and trapezius muscles, platisma muscle, external jugular vein.
Basic anatomy.
Skin, superficial fascia, platysma muscle. Hyoid bone. Deep cervical fascia: investing, pretracheal and prevertebral layers, carotid sheath. The triangles of the neck: anterior, posterior and their subdivision. Superficial muscles: sternocleidomastoid and trapezius. Suprahyoid and infrahyoid muscles. Anterior, lateral and posterior vertebral muscles with focus on scaleni muscles.
Organs located in the neck: thyroid and parathyroid glands, pharynx , larynx, cervical portion of esophagus and trachea.
Vascular supply to the organs located in the cervical region
Main arteries, veins, nerves and plexuses contained in the neck.

THE TORAX
Surface anatomy.
Skeletal landmarks on anterior chest wall: suprasternal notch, sternal angle, xiphisternal joint, subcostal angle, ribs; Skeletal landmarks on posterior chest wall: spinous processes of the thoracic vertebrae, superior angle, inferior angle and spine of the scapula. Projection of breast and nipple, heart, lungs and pleura, aortic arch, superior vena cava, tracheal bifurcation on the thoracic wall. Lines of visceral and parietal pleural reflection, costodiaphragmatic recess.
The thoracic wall.
Skin and extrinsic chest muscle (thoracoappendicular and spinoappendicular). Thoracic cage and its components: thoracic vertebrae, ribs, sternum and costal cartilages. Intercostal spaces, intercostal muscles, intercostal vessels and nerves, endothoracic fascia, suprapleural membrane. Detalied knowledge of diaphragm: origin, morphological features, openings and structures that each one transmit, action, blood and nerve supply. Thoracic outlet: its relations to vessels, nerves and organs.
The thoracic cavity.
Division into a median part, the mediastinum, and two lateral parts, the pleural spaces containing lungs.
Mediastinum: definition, borders, subdivision in superior and inferior (plane of division). Vessels, nerves, organs and other structures contained in the two parts of mediastinum, with major focus on heart and pericardium. Thoracic duct.
Organs contained in the thoracic cavity: lungs and pleurae, heart and pericardium, trachea, principal bronchi and bronchial tree, thymus, esophagus
Vascular supply to the organs located in the thoracic region
Main arteries, veins, nerves and plexuses contained in the thoracic cavity

THE ABDOMEN
Surface anatomy.
Surface landmarks of the abdominal wall: xiphoid process, costal margin, iliac crest, pubic tubercle, symphysis pubis, inguinal ligament, superficial inguinal ring, umbilicus, linea alba, linea semilunaris and tendinous insersections of the rectus abdominis. Abdominal lines: transpyloric plane, subcostal plane, intercristal plane. Abdominal quadrants.
Abdominal wall.
Anterolateral abdominal wall. Skin, superficial fascia, deep fascia. Muscles: external and internal oblique, transversus, rectus abdominis, pyramidalis. Rectus sheath. Fascia transversalis. Arteries, veins, limph vessels and nerves of the anterolateral abdominal wall. Inguinal canal: deep and superficial inguinal rings, walls of the inguinal canal. Development of the inguinal canal. Fascial layers of the spermatic cord and scrotum.
Posterior abdominal wall. Lumbar vertebrae. Iliac part of the hip bone. Muscles: psoas major, quadratus lumborum, transversus abdominis, diaphragm.

Peritoneum: general arrangement, ligaments, omenta, mesenteries, peritoneal cavity. Relationships of the different organs to their peritoneal covering. Intraperitoneal, retroperitoneal and subperitoneal organs. Peritoneal pouches, spaces and recesses. Lesser sac and epiploic foramen. Functions of the peritoneum.

Organs contained in the abdominal cavity: stomach, duodenum, cecum, ascending, descending and transverse colon, appendix, liver, gallbladder, spleen, kidney, pancreas.
Vascular supply to the organs located in the abdominal region.
Main arteries, veins, nerves and plexuses, limph vessels and limph nodes contained in the abdominal cavity.

THE PELVIS
Surface anatomy.
Pubic tubercle, symphysis pubis, posterior part of sacrum, sacral hiatus, coccyx.
Pelvic walls.
Hip bones, sacrum and coccyx, symphysis pubis, sacroiliac joints, promontory of sacrum, ileopectineal line, pubic arch. Pelvic inlet and pelvic outlet. Sacrotuberous and sacrospinous ligaments. Greater and lesser sciatic foramina. Anterior, posterior and lateral pelvic walls. Relation to sacral plexus.
Major focus on pelvic floor (inferior pelvic wall) : pelvic diaphragm with levator ani muscle and its different groups of muscular fibers; pelvic fascia.
Perineum. Anal triangle and its contents; anal sphincter; ischiorectal fossa and pudendal canal. Urogenital triangle: urogenital diaphragm and superficial perineal pouch. In male: penis, scrotum and male urethra. In female: clitoris, female urethra, greater vestibular glands, vagina, vulva.
Organs contained in the pelvic cavity: sigmoid colon, rectum, ureters, urinary bladder. In male: vas deferens, seminal vesicles, ejaculatory ducts, prostate, prostatic urethra. In female: ovary, uterine tube, uterus, vagina.
Vascular supply to the organs located in the pelvic region
Main arteries, veins, nerves and plexuses, limph vessels and limph nodes contained in the pelvic cavity

UPPER AND LOWER LIMBS
Detailed knowledge of all the bones, joints and muscles.
Vascularization of the limbs and main relationships of the blood vessels; lymphatic circulation.
Innervation of the limbs is covered in ANATOMY 2

**** SYSTEMATIC ANATOMY****

MUSCULAR-SKELETAL SYSTEM (LOCOMOTOR)
Classification of bones, muscles and joints, their general structure and function.

The skull. Neurocranium and facial bones. General architecture of the skull and main characteristics of the individual bones. External view of the skull as a whole: anterior, superior, posterior. Lateral view: temporal, infratemporal and pterygopalatine fossae and their contents. Inferior view: anterior, middle and posterior region. The cranial cavity: vault and base. Base of the skull: anterior, middle, posterior cranial fossae with their major foramina; nerves and/or vessels that each foramen transmits. Cranial sutures and craniometric points. Neonatal skull. Nasal cavity, orbital cavity, paranasal sinuses. Temporomandibular joint. Mimic and masticatory muscles.
Vertebral column. General characteristics of the vertebrae and regional differences. Atypical cervical vertebrae: atlas and axis. Atlanto-occipital and atlanto-axial joints. Other joints of the vertebral column. General features of the muscles of the back.
Neck. Muscles and fasciae of the neck. See details in REGIONAL ANATOMY.
Chest. Bones and cartilages of the thoracic cage. Joints of the ribs and costal cartilages. Extrinsic and intrinsic muscles of the thorax, respiratory muscles, in particular diaphragm muscle. See details in REGIONAL ANATOMY
Shoulder girdle and upper limb. Anatomical characteristics of the different bones. Shoulder, elbow, radio-ulnar, wrist joints, general features of the other joints. Muscles of the shoulder, the rotator cuff; arm, forearm and hand muscles.
Vascularization of the upper limb and main anatomical relationships of its blood vessels
Pelvis and lower limb. Morphological feature of hip bones in detail, and of the other bones of the lower limb. Joints and ligaments of the pelvis, hip, knee; tibio-fibular, ankle and tarsal joints; general features of the other joints. Hip, thigh, leg and foot muscles. Scarpa’s triangle and adductor canal. Femoral sheath and femoral canal. Vascularization of the lower limb and main anatomical relationships of its blood vessels.
*Abdominal wall. *
Muscles of the anterolateral and posterior abdominal wall. Inguinal ligament. Inguinal canal. See details in REGIONAL ANATOMY.
Pelvic floor.
Pelvic diaphragm. Perineum. Abdominal wall. See details in REGIONAL ANATOMY.

CARDIOVASCULAR SYSTEM
Heart. morphological features of external surface, cardiac chambers, cardiac valves, conducting system. Structure of the heart wall. Large arteries and veins leaving or entering the heart. Pericardium: serous, fibrous pericardium and pericardial sinuses.
Blood vessels. Vessels general structure: arteries, veins, capillaries. Anastomoses. Fetal circulation and its modification at birth. General organization of adult circulatory system, pulmonary and systemic vascularization.
In systemic circulation major focus on: aorta and its branches; polygon of Willis; blood supply of the upper and lower limbs; blood supply of all organs and of the orbits, nasal and oral cavities; superior and inferior caval veins system; portal vein, portal-systemic anastomoses; parietal vessels.
Blood-brain barrier.

LYMPHATIC SYSTEM
General organization of the lymphatic circulation. Thoracic and right lymphatic ducts: origin and course, relation with organs and other structures. Other major lymphatic trunks. Main lymph node chains and stations. Lymphoid organs: thymus, spleen, lymph nodes and tonsils; their position, relations and morphologic features. Limphatic drainage of the limbs, neck, chest, abdomen and pelvis.
Blood supply of all the structures and organs of the lymphatic system.

RESPIRATORY SYSTEM
Nose, nasal and paranasal cavities: see regional anatomy. Position, relations and morphological features of the respiratory tract organs: pharynx, larynx, tracheo-bronchial tree, lungs. Pulmonary segments and lobes.
Blood supply of the organs of the respiratory system.
Pleurae: visceral and parietal pleura, pleural cavity, regional nomenclature.

DIGESTIVE SYSTEM
Oral cavity, parotid region, esophagus: see regional anatomy.
Position, relations and morphological features of the gastrointestinal tract organs: esophagus, stomach, small intestine (duodenum, jejunum, ileum), large intestine (cecum, appendix, colon and rectum). Other organs of the digestive system: liver, bile ducts, gallbladder, pancreas; their position, relations, morphological features. Relationships of the different organs to their peritoneal covering. Intraperitoneal, retroperitoneal and subperitoneal organs.
Blood supply of the oral cavity, tongue, salivary glands and of all the organs of the digestive system.

URINARY SYSTEM
Position, relations and morphological features of the urinary tract organs: kidney with its covering, renal pelvis, minor and major calyces, ureter, bladder, female urethra, male urethra with the main aspects of its three parts (prostatic, membranous and penile).

Blood supply of the organs of the urinary system.

ENDOCRINE SYSTEM
General characteristics of hormones.
Position, relations and morphological features of the endocrine organs: pituitary gland and its connection with the hypothalamus, thyroid, parathyroid, adrenal gland, endocrine pancreas, pineal gland. Gastroenteropancreatic (GEP) system.
Blood supply of the organs of the endocrine system.

FEMALE REPRODUCTIVE SYSTEM
Position, relations and morphological features of the female genital organs: ovary, uterus, uterine tube, vagina. External genitalia: morphology and structure. Main characteristics of placenta.
Blood supply of the organs of the female reproductive system.

MALE REPRODUCTIVE SYSTEM
Position, relations and morphological features of the male genital organs: testis, epididymis, vas deferens, prostate, seminal vesicles and bulbourethral glands. Fascial layers of the spermatic cord and scrotum. External genitalia: morphology and structure.
Blood supply of the organs of the male reproductive system

INTEGUMENTARY SYSTEM
Skin and its appendages. Different types of skin. Skin functions. Skin lines. Age-related skin changes. Mammary gland: position, relations and morphological features. Lymphatic drainage of the mammary gland.

CLINICAL ANATOMY
The anatomical bases of some common diseases involving different organs and systems will be treated during lessons and laboratories and also discussed through clinical cases.

NERVOUS SYSTEM
in ANATOMY 2

SPECIAL SENSES
in ANATOMY 2

Prerequisites

College-level scientific knowledge

Teaching form

30 lectures 2h/each in presence
6 interactive lessons 2h/each in presence
12 practical interactive lessons 2h/each in presence

Some of the lessons are interactive and focus on aspects of functional, radiological, and clinical anatomy, with the participation of clinical faculty members from various specialties.
During interactive sessions, students can deepen their knowledge of the topics covered in lectures.
Students have access to anatomical models (including the skull and skeleton; upper and lower limbs; heart; thorax and abdomen; male and female pelvis; eye and ear; brain) for identifying the main features of the different organs and of the skeleton, as well as virtual 3D models.
Part of the practical sessions take place in the computer lab, where students engage with anatomical images (radiological, from cadavers or other sources) and are required to identify different anatomical structures. In other sessions, students answer questions related to the lecture content to assess their understanding. In addition, simple anatomo-clinical cases are presented, allowing students to apply the knowledge acquired, followed by discussion with the instructor.
Additionally, optional study groups are organized during which the “Anatomage” table—a 3D digital visualization system that allows virtual dissections—is used.

Frontal lessons, seminars, problem-solving sessions with clinical case simulations will be in italian.

Textbook and teaching resource

Suggested Textbooks for Anatomy 1-2A-2B
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed).
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – EDRA
-Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin
-H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi

Atlas:
-Netter. Atlante di anatomia umana - Edra
-Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti - Edi. Ermes
-Sobotta – Atlante di Anatomia Umana - Elsevier

Please, take into consideration the last edition

Semester

This teaching unit will be in the 2st term of the first year.

Assessment method

An extensive mid-course assessment is scheduled for the end of the 2nd term of the 1st year.
For the details see General Syllabus of "Human Anatomy and Histology".

Office hours

Mon-Fri, by appointment
guido.cavaletti@unimib.it
paola.marmiroli@unimib.it
arianna.scuteri@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
BIO/16
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
96
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
  • SG
    Stefano Guerrasio
  • PM
    Paola Lorena Marmiroli
  • AS
    Arianna Scuteri

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics