Section Name Description
URL Orario corso
File INTRODUZIONE AL CORSO di PRINCIPI di SCIENZE della TERRA

Introduzione Principi di Scienze della Terra

Lezioni Prof. Vezzoli File INTRODUZIONE - LITOSFERA

Introduzione

File LA TERRA - parte 1

La Terra - parte 1

Kaltura Video Resource Le Dimensioni della Terra - Esperimento di Eratostene

Le Dimensioni della Terra - Esperimento di Eratostene

File Minerali e Rocce. Le Rocce Ignee (Magmatiche)

Le Rocce Ignee (Magmatiche)

File LA TERRA - parte 2

LA TERRA - parte 2

URL LE ONDE SISMICHE

Riassunto e approfondimento sulle onde sismiche a cura del Prof. Giuliano Panza

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 1

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 1

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 2

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 2

URL Alla scoperta dei vulcani

Riassunto e approfondimento sui vulcani a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

File Glossario Vulcani - INGV

Raccolta e spiegazione dei diversi vocaboli riguardanti i vulcani in senso generale a cura di INGV

URL I VULCANI

La loro attività è stata determinante nella storia del pianeta, per la nascita degli oceani, la formazione dell’atmosfera, l’evoluzione del clima e della vita (documentario della BBC). 

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 3

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 3

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 4

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 4

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 5

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 5

URL La storia dell'India e la formazione dell'Himalaya

Una sintesi della storia geologica dell’Himalaya alla luce della Teoria della Tettonica delle Placche (Prof. Eduardo Garzanti)

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 6

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 6

URL FAQ – Domande frequenti sui terremoti

FAQ – Domande frequenti sui terremoti

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 7

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 7

Kaltura Video Resource Punti Caldi

Punti Caldi

Kaltura Video Resource Limiti tra le Placche Tettoniche

Limiti tra le Placche Tettoniche

File LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 8

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 8

Kaltura Video Resource L'anno senza estate

L'anno senza estate

URL Nei quadri la storia delle eruzioni vulcaniche (e quindi dei cambiamenti climatici)

Nei quadri la storia delle eruzioni vulcaniche (e quindi dei cambiamenti climatici)

URL RIASSUNTO - LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE

RIASSUNTO - La Teoria della Tettonica delle Placche

 

Kaltura Video Resource Riassunto sulla Litosfera. Puntata del programma "Sapiens" del 04 Aprile 2020

Riassunto sulla Litosfera. Puntata del programma "Sapiens" del 04 Aprile 2020

File LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA - 1

LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA

File LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA - 2

LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA

File LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA - 3

LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA

File ESERCIZI di Scienze della Terra

ESERCIZI di Scienze della Terra  parte 1

File LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA ASSOLUTA

LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA ASSOLUTA

URL L’età della Terra

 

File Geologia - Italia

Geologia - Italia

URL FRAGILE ITALIA - Conferenza del Prof. Carlo Doglioni sulla Teoria della Tettonica delle Placche e l’Italia

File LE CARTE GEOLOGICHE

LE CARTE GEOLOGICHE

URL ESEMPIO DI CARTA GEOLOGICA - Foglio ISEO

ESEMPIO DI CARTA GEOLOGICA - Foglio ISEO

URL NOTE ILLUSTRATIVE CARTA GEOLOGICA - Foglio ISEO

NOTE ILLUSTRATIVE CARTA GEOLOGICA - Foglio ISEO

URL CARTA GEOLOGICA - ETNA

CARTA GEOLOGICA - ETNA

URL NOTE ILLUSTRATIVE CARTA GEOLOGICA - ETNA

NOTE ILLUSTRATIVE CARTA GEOLOGICA - ETNA

URL CARTA GEOLOGICA - Foglio BORMIO

CARTA GEOLOGICA - Foglio BORMIO

URL NOTE ILLUSTRATIVE - Foglio BORMIO

NOTE ILLUSTRATIVE - Foglio BORMIO

File ESEMPIO ESAME LITOSFERA - Prof. Vezzoli

ESEMPIO ESAME LITOSFERA

Kaltura Video Resource DIscorso di Sir David Attenborough alla COP26

DIscorso di Sir David Attenborough alla COP26

Lezioni Prof.ssa Bonomi File Introduzione idrosfera
File Sistema fluviale - parametri
File Sistema fluviale _bacino idrografico e reticolo idrografico
File Formazione pianure
File Sistema fluviale - bilancio idrologico
URL Barre meandro - GEOPOP
URL canalizzazioni fiumi - GEOPOP
File Vulcanesimo secondario
URL Solfatara - GEOPOP
URL geyser- GEOPOP
File Acque sotterranee
File Acquiferi
File Caratteristiche geologiche dei laghi
Kaltura Video Resource Principali caratteristiche dei laghi
Kaltura Video Resource Principali caratteristiche dei laghi- seconda parte
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA File Slides teoria_1

prima parte teorica, introduzione generale alla cartografia

File Slides teoria_2

seconda parte, le carte IGM

Kaltura Video Resource 8 - COME DISEGNARE UN PROFILO TOPOGRAFICO
Kaltura Video Resource 6 - COME CALCOLARE COORDINATE GEOGRAFICHE
Kaltura Video Resource 5- COORDINATE GAUSS-BOAGA
Kaltura Video Resource 4 - COME CALCOLARE COORDINATE UTM
Kaltura Video Resource 3 - TERZA PARTE - CARTE IGM
Kaltura Video Resource 2- SECONDA PARTE INTRODUZIONE, CARTE IGM
Kaltura Video Resource 1-INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA VIDEO
Folder ESEMPI PROFILI TOPOGRAFICI

esempi di profili topografici

ricordarsi di orientare il profilo a fine esercizio (..e di ripassarlo in penna).

 

 

Folder Cartella Bacini Idrografici

Esercizi vari sui bacini idrografici per esercitarsi

Folder Pendenze e distanze

esercizi vari, se volete esercitarvi in vista dell'esame.

Laboratorio di PETROGRAFIA File ORARIO E TURNI DEL LABORATORIO DI PETROGRAFIA

Seguite gli orari che trovate in questa tabella sintetica.

File Presentazione laboratorio di petrografia
File Scheda di osservazione macroscopica dei minerali
File Introduzione ai minerali

Nuova versione delle slides sui minerali

File I minerali più comuni delle rocce
File La cristallizzazione da soluzioni sature

Slides su formazione e accrescimento dei cristalli in cui riporto i risultati dell'esperienza di laboratorio fatta in aula negli anni scorsi. Sono facoltative, per chi è interessato ad approfondire l'argomento e ha voglia anche di fare l'esperimento della cristallizzazione riportato nella scheda in moodle, così da poter confrontare i propri dati con quelli qui presentati. Chi vuole parlarne con me può farlo alla fine della lezione.

Kaltura Video Resource Cristallizzazione cloruro di sodio e solfato di rame

Questo video l'ha fatto uno studente e l'ha gentilmente messo a disposizione di tutti

File Esperimento di cristallizzazione
File Dai minerali alle rocce

introduzione alle rocce

File LE ROCCE IGNEE

Le rocce IGNEE intrusive ed effusive, processi e classificazione

Folder Schede di supporto sulle rocce IGNEE

Diagramma sintetico per la classificazione di rocce ignee.

Diagramma associazioni mineralogiche rocce ignee, da stampare e portare anche all'esame.

File IL PROCESSO SEDIMENTARIO E LE ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE
File Le ROCCE SEDIMENTARIE organogenee e chimiche
URL Sabbie di tutto il mondo viste al microscopio

Per chi fosse interessato, questo sito è molto bello, vi fa capire cos'è e di cosa è fatta davvero una sabbia, facendovi viaggiare per il mondo.

https://magnifiedsand.com/sand-under-microscope-locations/

File Metamorfismo e ROCCE METAMORFICHE

Nuova versione 

File Schema sintetico per il riconoscimento dei diversi tipi di rocce

Da stampare e portare alla lezione prima dell'esame, con tutte le rocce

File Mappa concettuale per classificare le rocce

diagramma di flusso da stampare e portare alla lezione di tutte le rocce insieme

File SCHEDA ESAME PETROGRAFIA

scheda di esame di petrografia

File Foto di affioramenti rocciosi

Le diverse rocce formano affioramenti con caratteristiche diverse, guardiamone alcune per cominciare a farci l'occhio a livello di affioramento.

Kaltura Video Resource Descrizione rocce metamorfiche

Registrazione del 17 dicembre fatta dalla docente per lo studio a casa degli studenti

Kaltura Video Resource Descrizione rocce sedimentarie

Registrazione del 17 dicembre fatta dalla docente per lo studio a casa degli studenti

Kaltura Video Resource Descrizione rocce ignee intrusive ed effusive

Registrazione del 17 dicembre fatta dalla docente per lo studio a casa degli studenti

Kaltura Video Resource Descrizione rocce ignee intrusive 1

Registrazione del 17 dicembre fatta dalla docente per lo studio a casa degli studenti

Folder Esiti prova di petrografia di fine corso 2024-25

Esiti della prima prova di petrografia

File Esiti prova fine corso petrografia del 10 gennaio 2025

gruppi C e D con qualche altro studente