Topic outline

  • INFORMAZIONI GENERALI

    Gli appelli d’esame, in numero non inferiore a 6, distanziati l'uno dall'altro da non meno di 14 giorni, sono organizzati in tre periodi: gennaio-febbraio, giugno-luglio e settembre-ottobre. Sono previsti eventuali appelli durante le “e pause didattiche” indicativamente a novembre e in prossimità delle vacanze pasquali.

    Potrete effettuare l'iscrizione agli appelli d’esame solamente delle attività didattiche presenti nel vostro piano di studio esclusivamente attraverso Segreterie Online, a partire da 30 giorni fino a tre giorni prima la data dell'appello. Non sono possibili altre modalità di iscrizione agli appelli d’esame.

    Le date degli appelli d’esame sono consultabili o tramite la Bacheca Appelli di Segreterie Online o tramite l'Agenda Web di Ateneo. 

    La verifica del profitto può dar luogo ad una votazione (da 18/30 a 30/30) o un giudizio di approvazione. Le modalità di verifica del profitto possono prevedere: 1) esame solo orale; 2) esame scritto con orale obbligatorio; 3) esame scritto con orale facoltativo. Se la prova scritta si compone di sole domande a scelta multipla, l’orale è obbligatorio. Per gli esami che prevedono una prova scritta è comunque diritto dello studente poter sostenere anche una prova orale, ed è diritto del docente richiedere che sia sostenuta anche una prova orale.
    Relazioni scritte potranno essere richieste dai docenti e, in questo caso, sono parte integrante delle prove d’esame.

    Le modalità d’esame sono riportate nel syllabus (programma) dei singoli insegnamenti.