Schema della sezione
-
Il numero annuale degli appelli per gli insegnamenti attivi non è mai inferiore a sei e normalmente è distribuito nei mesi di:
- gennaio-febbraio;
- giugno-luglio;
- settembre.
Il calendario degli esami è stabilito è pubblicato su questo sito nella sezione Appelli d'esame.
La validità dei programmi d'esame è limitata al solo anno accademico in cui l'insegnamento è stato impartito. Allo scadere dell’ultimo appello della sessione autunnale il programma dell’insegnamento non è più valido. Solo per gli insegnamenti del secondo semestre la validità del programma d'esame è prorogata fino agli appelli della sessione invernale del successivo anno accademico
-
Gli esami di profitto, nel corso di laurea in LIS, di norma comprendono una prova orale, in italiano o LIS, o una prova scritta/pratica con eventuale colloquio orale in italiano o LIS.
L'iscrizione agli esami è obbligatoria (non si possono sostenere esami se non si è regolarmente iscritti) e si effettua esclusivamente per via telematica, tramite la procedura di Segreteria online.
Per sostenere gli esami e le altre prove di verifica del profitto occorre avere la carriera in regola sotto il profilo dei regolamenti didattici e amministrativi. Occorre:
- aver compilato il questionario di valutazione della didattica;
- essere in regola con il versamento delle tasse e dei contributi;
- aver superato eventuali esami propedeutici e/o di sbarramento;
- aver inserito l'attività didattica nell'ultimo piano di studio approvato;
- aver ottenuto l’attestazione di frequenza, ove richiesta (ad esempio per i laboratori);
Le iscrizioni agli esami si aprono almeno 20 giorni prima della data prevista per l’inizio dell’appello e si chiudono 3 giorni prima.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
- accedere a https://s3w.si.unimib.it/Root.do ;
- cliccare sul link “Login” sotto la voce Servizi Digitali di Ateneo;
- inserire il nome utente, la password e cliccare OK (il nome utente e la password sono indispensabili per poter operare con la procedura; per qualsiasi tipo di problema rivolgersi all’Ufficio Segreterie studenti del settore di Psicologia, allo sportello o tramite la mail segr.studenti.psicologia@unimib.it ;
- procedere con l’iscrizione (qualora l’esame, pur essendo stato inserito nell’ultimo piano di studi regolarmente approvato, non risulti disponibile - e quindi prenotabile - nel libretto online, ci si dovrà rivolgere all’Ufficio Segreterie studenti del settore di Psicologia, segr.studenti.psicologia@unimib.it );
- cliccando, invece, sul link “Bacheca prenotazioni”, sotto la sezione “Esami”, sarà possibile:
- controllare le iscrizioni effettuate;
- entro i termini d’iscrizione, cancellarsi dagli esami ai quali ci si è iscritti per errore o non si intende più partecipare (ATTENZIONE non sarà possibile iscriversi all’appello successivo finché la propria posizione non sarà stata definita in quello precedente);
- stampare il promemoria dell’iscrizione effettuata.
-
MANCATA ISCRIZIONE AGLI ESAMI ENTRO I TERMINI PRESCRITTI E ASSISTENZA PRIMA DELLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
Gli studenti che non risultino iscritti nel registro elettronico non potranno in nessun caso sostenere l'esame; pertanto, in caso di difficoltà nell’iscrizione, è bene contattare per tempo (4 o 5 giorni prima della chiusura delle iscrizioni e non l’ultimo giorno) l’Ufficio Segreteria Studenti del settore di Psicologia ( segr.studenti.psicologia@unimib.it ).
-
Pubblicazione degli esiti intermedi
Per le modalità di pubblicazione degli esiti intermedi di un esame occorre consultare il docente titolare del corso.
Pubblicazione esiti definitivi
La verbalizzazione degli esami e delle altre forme di verifica del profitto è effettuata con strumenti di verbalizzazione telematica.
Lo studente sarà informato dell’inserimento dell’esito con una mail al suo indirizzo di posta elettronica d’Ateneo.A coloro che supereranno la prova con esito positivo verrà inviata una seconda comunicazione all’atto del caricamento dell’esito in carriera.
In caso di ritiro o del mancato conseguimento di una valutazione di sufficienza, l'evento non sarà riportato in carriera.
Qualora lo studente rilevi una eventuale incongruenza tra quanto comunicato e quanto caricato nel libretto elettronico dovrà comunicarlo al docente, di persona o mediante l'uso della posta elettronica d'Ateneo, entro dieci giorni lavorativi a pena di decadenza. Decorso il termine di cui sopra, l'esame non è contestabile né modificabile.
Ove l'incongruenza sia confermata dalla Commissione d'esame, il Presidente di Commissione dovrà redigere apposito verbale telematico di rettifica tramite la procedura on line. Contestualmente verrà inviato allo studente un messaggio sulla casella di posta elettronica di Ateneo, con la notifica dell'avvenuta variazione in carriera