Fondazione Triulza riparte coinvolgendo gli studenti universitari in un nuovo percorso di progettazione partecipata per ripensare la sicurezza, la mobilità e la vita nel futuro delle nostre città. Una sfida diventata ancora più importante dopo l'emergenza sanitaria Covid-19.
In partnership con BOSCH, WINDTRE e in collaborazione con Concept Reply abbiamo appena lanciato “Hack&Go!”, l’hackathon su 5G, IoT e Mobility Service per Smart City e Smart Life dedicato a giovani innovatori.
Non si tratta solo di una stimolante competition tra team per l’elaborazione di nuove idee e proposte progettuali, ma di un'occasione per partecipare ad un percorso di orientamento e di approfondimento su alcune tecnologie applicate ai temi dell'innovazione e dell’impatto sociale e ambientale che prende il via il prossimo lunedì 27 Luglio con l'organizzazione in streaming del “Bootcamp Hack&Go!” che prevede due sessioni tematiche alle ore 10.00 e alle ore 15.00.
In palio 6 mesi di Stage presso WINDTRE Rho e BOSCH Milano ai due Team vincitori per sviluppare il loro progetto con il supporto di tutor.
Per partecipare al primo step, il “BootCamp Hack&Go!” del 27 luglio, è necessario iscriversi entro venerdì 24 a questo link: https://bit.ly/Hackandgo
Sarà l'occasione per conoscere le challenge, le informazioni tecniche e strategiche e gli input necessari per sviluppare e presentare tramite iscrizione entro il 6 settembre un'idea progettuale, singolarmente o in team. I candidati selezionati prenderanno parte, il 14 e 15 ottobre, alle due giornate dell’Hackathon per l’elaborazione dei prototipi delle loro proposte progettuali.
Segreteria organizzativa: Fondazione Triulza - mail: hackathon@fondazionetriulza.org
![](https://elearning.unimib.it/pluginfile.php/336526/mod_forum/post/219712/HackGO_Invito%20Digitale_SOCIAL_1080x1080.jpg)