Invito compilazione Questionari opinioni studenti

Invito compilazione Questionari opinioni studenti

di Alessandra Carnevali -
Numero di risposte: 0

Gentili studenti,

l’obiettivo primario dei questionari di valutazione della didattica da parte degli studenti è acquisire informazioni e valutazioni sulla qualità percepita delle attività didattiche erogate (contenuti, modalità, organizzazione) per arrivare a garantire una didattica di qualità e attuare specifiche azioni correttive laddove si rilevano criticità. 

Per questo motivo vogliamo darvi alcune raccomandazioni di carattere generale, per effettuare una compilazione più consapevole (e viverla meno come un mero fardello amministrativo):

  • I questionari di valutazione della didattica sono generalmente compilabili da (circa) due terzi del periodo didattico fino alla prima iscrizione ad un appello da parte dello studente.

  • La compilazione dei questionari di valutazione è obbligatoria (è necessario compilare il questionario per poter perfezionare la prima iscrizione a un esame).

  • Le risposte ai questionari sono completamente anonime. Non esiste la possibilità di tracciare le risposte e di ricondurle al singolo studente.

  • La compilazione deve avvenire con attenzione, serietà, e coerenza. È consigliabile compilare il questionario verso la fine degli insegnamenti, in modo da poter avere un punto di vista complessivo sul corso prima di esprimere il proprio parere, e non nel momento di iscrizione all’esame (in cui potreste non essere nelle condizioni migliori per la compilazione).

  • I dati ottenuti da questa rilevazione sono una preziosa fonte di informazioni sui punti di forza e di debolezza nelle modalità di erogazione della didattica ed è utilizzata, insieme ad altri indicatori, dagli attori del sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) come il Coordinatore/Presidente del Corso di Studi, la Commissione Paritetica Studenti-Docenti del Dipartimento e il Nucleo di Valutazione di Ateneo per suggerire e promuovere azioni correttive. Trovate maggiori informazioni qui: https://www.unimib.it/ateneo/assicurazione-qualita

  • I questionari chiedono quanto avete frequentato il corso: siate onesti, questo genere di indicazione è anche molto utile per noi, ed essendo il questionario anonimo non c’è nessuna conseguenza a rivelare di avere seguito poco un insegnamento.

  • Dovete fare attenzione alle domande con semantica invertita rispetto alle altre: in generale valori alti esprimono una valutazione positiva, ma per certe domande è il contrario. Questo significa che non dovete compilare in modo disattento il questionario, poiché in caso di incongruenze nelle valutazioni tra le domande “normali” e quelle a semantica invertita scatta un meccanismo automatico di sistema che esclude tali questionari dal calcolo degli indicatori complessivi.

  • Nel questionario è presente una domanda separata sulla soddisfazione complessiva su un insegnamento, e questo punto è evidentemente insindacabile; le altre domande, viceversa, fanno riferimento a questioni specifiche, a volte anche veramente oggettive: in caso di una soddisfazione complessiva bassa, cercate comunque di mantenere una oggettività nelle altre valutazioni.

  • Pur essendo importanti le risposte ai questionari sono sintetiche, con domande a scelta multipla che sono identiche per tutti i corsi di studi di tutte le università italiane. Da qualche anno è stata introdotta anche una risposta libera nella quale è possibile comunicare un messaggio aperto, che può completare la compilazione e suggerire linee di miglioramento per il docente titolare dell’insegnamento e per coloro che gestiscono il corso di studi. 

  • In caso di giudizi negativi vi ricordiamo che potete sempre rivolgervi ai Rappresentanti degli Studenti, al Tutor per le matricole e alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti, per approfondire la questione e portare al docente delle proposte di miglioramento. Questo permette ai professori di ricevere le valutazioni tempestivamente e di poter modificare la didattica già dall’anno successivo.

  • Tenete sempre presente che il sistema di Assicurazione della Qualità della Didattica di Ateneo fa riferimento a questi dati per la valutazione dei Corsi di Studi e dei Dipartimenti.

Le opinioni degli anni precedenti in forma aggregata sono consultabili al seguente link: https://opinionistudenti.unimib.it/valdid/

 

Grazie della collaborazione

Cordiali Saluti