Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Espandi Minimizza Introduzione Evidenziato
  • Avvisi
  • Orario corso
  • INTRODUZIONE AL CORSO di PRINCIPI di SCIENZE della TERRA
  • STRUTTURA DELL'ESAME DI PRINCIPI DI SCIENZE DELLA ...
  • TURNO A_lab. Cartografia/Petrografia
  • TURNO B_lab. Cartografia/Petrografia
  • TURNO C_lab. Cartografia/Petrografia
  • TURNO D_lab. Cartografia/Petrografia
Espandi Minimizza Lezioni Prof. Vezzoli Evidenziato
  • INTRODUZIONE - LITOSFERA
  • --------------------------------------------------
  • LA TERRA - parte 1
  • Le Dimensioni della Terra - Esperimento di Eratostene
  • Minerali e Rocce. Le Rocce Ignee (Magmatiche)
  • LA TERRA - parte 2
  • LE ONDE SISMICHE
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia)
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 1
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 2
  • Alla scoperta dei vulcani
  • Glossario Vulcani - INGV
  • I VULCANI
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 3
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 4
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 5
  • La storia dell'India e la formazione dell'Himalaya
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 6
  • FAQ – Domande frequenti sui terremoti
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 7
  • Punti Caldi
  • Limiti tra le Placche Tettoniche
  • LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE - parte 8
  • L'anno senza estate
  • Nei quadri la storia delle eruzioni vulcaniche (e quindi dei cambiamenti climatici)
  • RIASSUNTO - LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE
  • Riassunto sulla Litosfera. Puntata del programma "Sapiens" del 04 Aprile 2020
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia)
  • LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA - 1
  • LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA - 2
  • LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA RELATIVA - 3
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia) (copia)
  • ESERCIZI di Scienze della Terra
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia) (copia) (copia)
  • LA STRATIGRAFIA E LA CRONOLOGIA ASSOLUTA
  • L’età della Terra
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia) (copia) (copia) (copia)
  • Geologia - Italia
  • FRAGILE ITALIA - Conferenza del Prof. Carlo Doglioni sulla Teoria della Tettonica delle Placche e l’Italia
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia) (copia) (copia) (copia) (copia)
  • LE CARTE GEOLOGICHE
  • ESEMPIO DI CARTA GEOLOGICA - Foglio ISEO
  • NOTE ILLUSTRATIVE CARTA GEOLOGICA - Foglio ISEO
  • CARTA GEOLOGICA - ETNA
  • NOTE ILLUSTRATIVE CARTA GEOLOGICA - ETNA
  • CARTA GEOLOGICA - Foglio BORMIO
  • NOTE ILLUSTRATIVE - Foglio BORMIO
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia) (copia) (copia)
  • ESEMPIO ESAME LITOSFERA - Prof. Vezzoli
  • DIscorso di Sir David Attenborough alla COP26
  • --------------------------------------------------... (copia) (copia) (copia) (copia) (copia) (copia)
Espandi Minimizza Lezioni Prof.ssa Bonomi Evidenziato
  • Introduzione idrosfera
  • Sistema fluviale - parametri
  • Sistema fluviale _bacino idrografico e reticolo idrografico
  • Formazione pianure
  • Sistema fluviale - bilancio idrologico
  • Barre meandro - GEOPOP
  • canalizzazioni fiumi - GEOPOP
  • Vulcanesimo secondario
  • Solfatara - GEOPOP
  • geyser- GEOPOP
  • Acque sotterranee
  • Acquiferi
  • Caratteristiche geologiche dei laghi
  • Principali caratteristiche dei laghi
  • Principali caratteristiche dei laghi- seconda parte
Espandi Minimizza LABORATORIO DI CARTOGRAFIA Evidenziato
  • Slides teoria_1
  • Slides teoria_2
  • 8 - COME DISEGNARE UN PROFILO TOPOGRAFICO
  • 6 - COME CALCOLARE COORDINATE GEOGRAFICHE
  • 5- COORDINATE GAUSS-BOAGA
  • 4 - COME CALCOLARE COORDINATE UTM
  • 3 - TERZA PARTE - CARTE IGM
  • 2- SECONDA PARTE INTRODUZIONE, CARTE IGM
  • 1-INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA VIDEO
  • ESEMPI PROFILI TOPOGRAFICI
  • Cartella Bacini Idrografici
  • Pendenze e distanze
  • esame TURNO A_16 DICEMBRE 2024 H.9,30
  • esame TURNO B_16 DICEMBRE 2024 H.11,30
  • esame TURNO C_18 DICEMBRE 2024 H.9,30
  • esame TURNO D_18 DICEMBRE 2024 H.11,30
  • ESAME CARTOGRAFIA 6 FEBBRAIO 2025
  • ESAME CARTOGRAFIA 20 FEBBRAIO 2025
  • Esame Lab. CARTOGRAFIA 29 Aprile 2025
Espandi Minimizza Laboratorio di PETROGRAFIA Evidenziato
  • Laboratorio di Petrografia
  • ORARIO E TURNI DEL LABORATORIO DI PETROGRAFIA
  • Presentazione laboratorio di petrografia
  • Scheda di osservazione macroscopica dei minerali
  • Introduzione ai minerali
  • La struttura cristallina
  • La formazione dei minerali
  • I minerali più comuni delle rocce
  • La cristallizzazione da soluzioni sature
  • Cristallizzazione cloruro di sodio e solfato di rame
  • Esperimento di cristallizzazione
  • Dai minerali alle rocce
  • Il ciclo litogenetico
  • LE ROCCE IGNEE
  • Schede di supporto sulle rocce IGNEE
  • IL PROCESSO SEDIMENTARIO E LE ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE
  • Le ROCCE SEDIMENTARIE organogenee e chimiche
  • Sabbie di tutto il mondo viste al microscopio
  • Metamorfismo e ROCCE METAMORFICHE
  • Schema sintetico per il riconoscimento dei diversi tipi di rocce
  • Mappa concettuale per classificare le rocce
  • SCHEDA ESAME PETROGRAFIA
  • Foto di affioramenti rocciosi
  • Descrizione rocce metamorfiche
  • Descrizione rocce sedimentarie
  • Descrizione rocce ignee intrusive ed effusive
  • Descrizione rocce ignee intrusive 1
  • Esiti prova di petrografia di fine corso 2024-25
  • Prova petrografia del 13 febbraio 2025 alle ore 14
  • Esiti prova fine corso petrografia del 10 gennaio 2025
  • Visione esami scritti di petrografia, tutti i gruppi
  • Riconoscimento terza roccia solo per chi ha fatto lo scritto il 10 gennaio 2025
  • Ripasso rocce: 29 gennaio, 13.30-15.30
  • esame petrografia del 21 marzo 2025, ore 10
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Principi di Scienze della Terra
  2. LABORATORIO DI CARTOGRAFIA
  3. 2- SECONDA PARTE INTRODUZIONE, CARTE IGM
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Principi di Scienze della Terra
Codice identificativo del corso
2425-1-E3201Q110
Descrizione del corso SYLLABUS

2- SECONDA PARTE INTRODUZIONE, CARTE IGM

Aggregazione dei criteri
Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche