Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Psicodinamica e Assessment della Genitorialità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicodinamica e Assessment della Genitorialità
Codice identificativo del corso
2425-1-F5103P009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Psicopatologia dello sviluppo

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Psicodinamica della genitorialità: una prospettiva storico-clinica
  • Le rappresentazioni genitoriali
  • La transizione alla genitorialità
  • Attaccamento e sistema di caregiving
  • Fattori di rischio della genitorialità
  • Differenti configurazioni genitoriali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Strumenti di valutazione della genitorialità
  • Interventi per la prevenzione e la cura della genitorialità
  • Progettazione di disegni di ricerca sulla genitorialità e il suo trattamento

Contenuti sintetici

Il corso si propone di spiegare e comprendere la funzione genitoriale nella prospettiva più ampia possibile all'interno della cornice psicodinamica. In particolare si propone di integrare prospettive teoriche, cliniche e empiriche per la comprensione dei processi legati alla genitorialità. Un focus specifico viene discusso relativo alla genitorialità in presenza di diversi fattori di rischio e i possibili outcome negativi, comprese le sue manifestazioni più estreme come il maltrattamento infantile. Molto spazio viene dato allo studio dei metodi di valutazione della genitorialità e i possibili interventi per la sua prevenzione o cura in un'ottica evidence based.

Programma esteso

  • Psicodinamica della genitorialità: dalle origini ai giorni nostri
  • La relazione madre bambino: sintonizzazione e sviluppo
  • Infant observation
  • Le rappresentazioni genitoriali
  • La transizione alla genitorialità
  • L'attaccamento e il sistema di caregiving
  • Maltrattamento infantile: fattori di rischio e outcome di sviluppo
  • Strumenti di valutazione della genitorialità
  • Interventi di sostegno evidence based
  • Il trattamento della funzione genitoriale
  • Differenti configurazioni genitoriali

Prerequisiti

Conoscenza dei principi di base della psicologia dinamica e dello sviluppo.

Metodi didattici

Il corso è costituito interamente da lezioni (28 lezioni da 2 ore) che avranno una natura prevalentemente erogativa (18 lezioni da 2 ore) e in parte interattiva (10 lezioni da 2 ore). Nella parte interattiva verranno analizzati e discussi dei casi clinici.
L'intero corso verrà erogato in presenza e in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta a domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli aspetti teorici trattati nel corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti e di applicare i contenuti del corso al contesto reale.
Non sono previste prove in itinere.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Libro:

  • Stern, D. N. (1995). La costellazione materna. Bollati Boringhieri, Torino.

Capitoli in libri:

  • Bick, E: (1989). Note sull’osservazione del lattante nell’addestramento psicoanalitico. In V. Bonaminio & B. Iaccarino (Eds), L’osservazione diretta del bambino (pp. 70-89). Bollati Boringhieri, Torino.
  • De Carli, P. (2018). La teoria dell’attaccamento. Dall’etologia alle neuroscienze. In P. Venuti, A. Simonelli & P. Rigo (Eds), Basi biologiche della funzione genitoriale (pp. 99-120). Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • De Carli, P. (2018). Attaccamento, caregiving e neuroscienze. Un approccio intergenerazionale. In P. Venuti, A. Simonelli & P. Rigo (Eds), Basi biologiche della funzione genitoriale (pp. 121-137). Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Barone, L., Saunders, H., & Biringen, Z. (2015). La disponibilità emotive: tra valutazione e intervento. In F. Lambruschi & F. Lionetti (Eds), La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (pp. 60-73). Carocci, Roma.
  • Lionetti, F., Barone L., Juffer, F., Bakermans-Kranenburg, M. J., & van IJzendoorn, M. (2015). Il protocollo VIPP-SD: tra sensibilità e disciplina sensibile. In F. Lambruschi & F. Lionetti (Eds), La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (pp. 60-73). Carocci, Roma.
  • Manaresi F. (2015). Genitori e bambini nel circolo: il Circle of Security nel sostegno delle funzioni genitoriali. In F. Lambruschi & F. Lionetti (Eds), La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (pp. 194-210). Carocci, Roma.
  • Ardito, R. B., Mensi, S., & Adenzato, M. (2021) Attaccamento, accudimento e tempestività negli interventi di affidamento e adozione: il Bucharest Early Intervention Project. In G. Rezzonico & S. Ruberti (Eds), Attualità e prospettive dell’attaccamento. Dalla teoria alla pratica clinica. (pp. )
  • Carone, N. (2021). La funzione (omo)genitoriale. In N. Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Uno a scelta tra i seguenti articoli:

  • Dozier, M., & Bernard, K. (2023). Intervening Early: Socioemotional Interventions Targeting the Parent–Infant Relationship. Annual Review of Developmental Psychology, 5, 115-135.
  • Feldman, R. (2017). The neurobiology of human attachments. Trends in cognitive sciences, 21(2), 80-99.
  • Goldman, P. S., Bakermans-Kranenburg, M. J., Bradford, B., Christopoulos, A., Ken, P. L. A., Cuthbert, C., ... & Sonuga-Barke, E. J. (2020). Institutionalisation and deinstitutionalisation of children 2: policy and practice recommendations for global, national, and local actors. The Lancet Child & Adolescent Health, 4(8), 606-633.
  • Granqvist, P., Sroufe, L. A., Dozier, M., Hesse, E., Steele, M., van Ijzendoorn, M., ... & Duschinsky, R. (2017). Disorganized attachment in infancy: A review of the phenomenon and its implications for clinicians and policy-makers. Attachment & human development, 19(6), 534-558.
  • van IJzendoorn, M. H., Bakermans‐Kranenburg, M. J., Coughlan, B., & Reijman, S. (2020). Annual research review: Umbrella synthesis of meta‐analyses on child maltreatment antecedents and interventions: Differential susceptibility perspective on risk and resilience. Journal of child psychology and psychiatry, 61(3), 272-290.
  • Van IJzendoorn, M. H., Bakermans-Kranenburg, M. J., Duschinsky, R., Fox, N. A., Goldman, P. S., Gunnar, M. R., ... & Sonuga-Barke, E. J. (2020). Institutionalisation and deinstitutionalisation of children 1: a systematic and integrative review of evidence regarding effects on development. The Lancet Psychiatry, 7(8), 703-720.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Developmental psychopathology

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • Psychodynamics of parenting: a historical-clinical perspective
  • Parental representations
  • The transition to parenting
  • Attachment and caregiving system
  • Risk factors in parenting
  • Different parenting configurations

Ability to Apply Knowledge and Understanding

  • Assessment tools for parenting
  • Interventions for the prevention and care of parenting
  • Designing research studies on parenting and its treatment

Contents

The course aims to explain and understand the parental function from the broadest possible perspective within the psychodynamic framework. Specifically, it aims to integrate theoretical, clinical, and empirical perspectives for understanding the processes related to parenting. A specific focus is discussed regarding parenting in the presence of various risk factors and the possible negative outcomes, including its most extreme manifestations such as child maltreatment. Much attention is given to the study of methods for assessing parenting and possible interventions for its prevention or treatment from an evidence-based perspective.

Detailed program

  • Psychodynamics of parenting: from its origins to the present day
  • The mother-child relationship: attunement and development
  • Infant observation
  • Parental representations
  • The transition to parenthood
  • Attachment and the caregiving system
  • Child maltreatment: risk factors and developmental outcomes
  • Assessment tools for parenting
  • Evidence-based support interventions
  • Treatment of the parental function
  • Different parenting configurations

Prerequisites

Knowledge of the basic principles of psychodynamic psychology and development.

Teaching methods

The course consists of 28 lectures (2 hours each). The lessons are mainly delivered didactic (18 lessons of 2 hours) and partly interactive (10 lessons of 2 hours). In the interactive part, clinical cases are discussed.
The entire course (lectures and practical lessons) is delivered in presence and in Italian.

Assessment methods

The final assessment will consist in a written exam with open questions. Questions will be aimed at ascertain the proper knowledge of the theoretical foundations of the course. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and apply the course contents to the reality.
No mid semester examination will be presented.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Book

  • Stern, D. N. (1995). La costellazione materna. Bollati Boringhieri, Torino.

Chapters in books

  • Bick, E: (1989). Note sull’osservazione del lattante nell’addestramento psicoanalitico. In V. Bonaminio & B. Iaccarino (Eds), L’osservazione diretta del bambino (pp. 70-89). Bollati Boringhieri, Torino.
  • De Carli, P. (2018). La teoria dell’attaccamento. Dall’etologia alle neuroscienze. In P. Venuti, A. Simonelli & P. Rigo (Eds), Basi biologiche della funzione genitoriale (pp. 99-120). Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • De Carli, P. (2018). Attaccamento, caregiving e neuroscienze. Un approccio intergenerazionale. In P. Venuti, A. Simonelli & P. Rigo (Eds), Basi biologiche della funzione genitoriale (pp. 121-137). Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Barone, L., Saunders, H., & Biringen, Z. (2015). La disponibilità emotive: tra valutazione e intervento. In F. Lambruschi & F. Lionetti (Eds), La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (pp. 60-73). Carocci, Roma.
  • Lionetti, F., Barone L., Juffer, F., Bakermans-Kranenburg, M. J., & van IJzendoorn, M. (2015). Il protocollo VIPP-SD: tra sensibilità e disciplina sensibile. In F. Lambruschi & F. Lionetti (Eds), La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (pp. 60-73). Carocci, Roma.
  • Manaresi F. (2015). Genitori e bambini nel circolo: il Circle of Security nel sostegno delle funzioni genitoriali. In F. Lambruschi & F. Lionetti (Eds), La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (pp. 194-210). Carocci, Roma.
  • Ardito, R. B., Mensi, S., & Adenzato, M. (2021) Attaccamento, accudimento e tempestività negli interventi di affidamento e adozione: il Bucharest Early Intervention Project. In G. Rezzonico & S. Ruberti (Eds), Attualità e prospettive dell’attaccamento. Dalla teoria alla pratica clinica. (pp. )
  • Carone, N. (2021). La funzione (omo)genitoriale. In N. Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Only one of the following papers:

  • Dozier, M., & Bernard, K. (2023). Intervening Early: Socioemotional Interventions Targeting the Parent–Infant Relationship. Annual Review of Developmental Psychology, 5, 115-135.
  • Feldman, R. (2017). The neurobiology of human attachments. Trends in cognitive sciences, 21(2), 80-99.
  • Goldman, P. S., Bakermans-Kranenburg, M. J., Bradford, B., Christopoulos, A., Ken, P. L. A., Cuthbert, C., ... & Sonuga-Barke, E. J. (2020). Institutionalisation and deinstitutionalisation of children 2: policy and practice recommendations for global, national, and local actors. The Lancet Child & Adolescent Health, 4(8), 606-633.
  • Granqvist, P., Sroufe, L. A., Dozier, M., Hesse, E., Steele, M., van Ijzendoorn, M., ... & Duschinsky, R. (2017). Disorganized attachment in infancy: A review of the phenomenon and its implications for clinicians and policy-makers. Attachment & human development, 19(6), 534-558.
  • van IJzendoorn, M. H., Bakermans‐Kranenburg, M. J., Coughlan, B., & Reijman, S. (2020). Annual research review: Umbrella synthesis of meta‐analyses on child maltreatment antecedents and interventions: Differential susceptibility perspective on risk and resilience. Journal of child psychology and psychiatry, 61(3), 272-290.
  • Van IJzendoorn, M. H., Bakermans-Kranenburg, M. J., Duschinsky, R., Fox, N. A., Goldman, P. S., Gunnar, M. R., ... & Sonuga-Barke, E. J. (2020). Institutionalisation and deinstitutionalisation of children 1: a systematic and integrative review of evidence regarding effects on development. The Lancet Psychiatry, 7(8), 703-720.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PD
    Pietro De Carli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche